Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Shirin Ebadi a Castellana
    "D" come Donna

    Shirin Ebadi a Castellana

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli21/06/2015Updated:21/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sebahi-castellana
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lezione di tolleranza e democrazia, ma anche di solidarietà tra i popoli di ogni razza e religione a Castellana con il Nobel per la Pace Shirin Ebadi.

    L’avvocata iraniana Shirin Ebadi, Nobel per la Pace nel 2003, per la prima volta in Puglia, ha

    incontrato istituzioni e giornalisti nella Sala Giunta del Comune di Castellana, prima di presenziare come ospite illustre al terzo ed ultimo appuntamento del cartellone Episodi nella Grave delle Grotte di Castellana. Ricevuta dal primo cittadino, il prof. Franco Tricase, nella Sala delle Cerimonie del Comune, le sono stati consegnati alcuni riconoscimenti per il suo incessante impegno nella lotta per i diritti umani. Contestualmente i giornalisti le hanno rivolto alcune domande.

    shirin ebadi-castellanaUn incontro con la stampa che, fin da subito, si è trasformata in una vera e propria lectio magistralis, una lezione di vita, tra la pratica dell’esperienza e la teoria della filosofia, per la prima volta di un premio Nobel a Castellana. Tutti a lezione di tolleranza e democrazia, ma anche di solidarietà tra i popoli di ogni razza e religione. La Ebadi, avvocato e pacifista iraniana, prima iraniana e la prima donna musulmana a ottenere un Nobel, è stata accompagnata dal presidente della Grotte di Castellana srl, Domi Ciliberti e dalla direttrice artistica de Il Libro Possibile, Rosella Santoro.

    La questione immigrazione nel Mediterraneo, la pace nel mondo, l’atteggiamento dei Paesi europei verso i dittatori, il razzismo e le disuguaglianze ribaltate nel rispetto e nella solidarietà e molto altro: la Ebadi a 360 gradi su temi scottanti e di grande attualità. Significativi alcuni passaggi. Sulla questione profughi: “Trattate i profughi che arrivano dal mare come persone, molti sono figli delle vostre politiche errate“. Poi un monito all’Europa: “L’Italia da sola non può farcela, va solo ringraziata per l’opera che sta facendo. Ma la soluzione è internazionale e devono contribuire anche altre nazioni come Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Germania”. Poi alcune soluzioni: “L’accoglienza dei profughi sia gestita con i soldi che i dittatori rovesciati hanno lasciato nelle grandi banche europee e che sembrano spariti“. Alla domanda su come poter contribuire alla democrazia degli stati islamici: “La democrazia non è un qualcosa da esportare, ma è un principio da trasferire con l’esempio. Alle istituzioni europee dico: ‘non accettate i soldi sporcati dalla corruzione portati qui da certi dittatori’. Infine sulla questione di una nuova ondata di razzismo in Italia e un Europa: “E’ causata dalla paura della diversità, perchè si ha paura di quello che non si conosce. Io sono musulmana, vesto come voi, sono come voi, dimentico che voi siete cristiani, dimentico le differenze. La mia speranza è che sparisca l’intolleranza. Con i Talebani l’uso delle bombe ha creato maggiori adesioni nelle loro file. Lo stesso errore si sta compiendo con l’Isis. La cattiva ideologia si sconfigge con l’insegnamento della democrazia. Non bombe, ma libri vanno buttati sugli integralisti “.

    Domi Ciliberti ha ricordato un proverbio di Teheran: “un albero dai frutti ricchi di contenuto si piega verso il basso”. Shirin Ebadi ci sta insegnando a guardare con occhi benevoli verso il basso, verso chi ha meno di noi.

     

    Iran shirin ebadi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK