Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Convegno Stati generali delle donne Lombardia
    Donna e lavoro

    Convegno Stati generali delle donne Lombardia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/05/2015Updated:20/05/2015Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    convegno-11-maggio-stati-generali donne lombardia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’11 maggio 2015 si sono tenuti a Milano gli stati generali delle donne Lombardia presso il museo di storia naturale.

    assessoreUna sede prestigiosa e centralissima gentilmente concessa dal Comune di Milano che in un momento di superaffollamento causato dagli eventi per l’Expo ha voluto dare rilievo all’iniziativa alla quale hanno partecipato sia il Comune (nella persona di Francesca Zajczyk (delegata alle pari opportunità del sindaco di Milano, che la Regione Lombardia con Loredana Bracchitta (consigliera del cpo regione Lombardia) e Carolina Pellegrini  (consigliera regionale di parità).

    Partiti da un’idea di Isa Maggi coordinatrice degli stati Generali, questi si sono svolti già in molte città italiane Il loro  scopo è di raccogliere le idee delle donne che si confrontano su  tutto il territorio nazionale   che discutendone  e partendo dalla propria esperienza di vita e professionale elaborano una proposta concreta attraverso uno scritto e uno speech di 4 minuti. Gli interventi sono stati tanti ed è per questo motivo che questa si può ritenere una modalità innovativa che, anche se non tutte le relatrici sono riuscite  a rispettare, consente di mettere in luce idee e progetti delle tante donne che affollano il mondo italiano e che spesso non hanno voce.

    Ci si è confrontate su tematiche che aiutano ad inquadrare il ruolo della donna nella società, nell’economia e nella politica.  Il lavoro svolto, insieme a quello delle altre  regioni che hanno già effettuato l’operazione contribuirà  nell’ambito dell’evento Conferenza Mondiale delle donne “Pechino vent’anni dopo” che si svolgerà a Milano nei giorni 26 – 27- 28 settembre 2015.

    I temi toccati a Milano sono innovazione e cambiamento, lavoro e impresa, democrazia paritaria, comunicazione, leadership., non dimenticando le donne dell’Est.

    L’iniziativa è stata coordinata da Daniela Bandera (formatrice) e Anna Maria Gandolfi (responsabile P.O di Brescia) che hanno raccolto e reso possibile la tempistica degli interventi.

    Mi limiterò a illustrare ciò che è stato detto nel tavolo cambiamento ed innovazione del quale sono stata la referente e  che quindi conosco più approfonditamente. Si è cercato di dare voce sia alla tecnologia che all’innovazione.

    donne-istruzione

    Ha preso la parola per prima Roberta Cocco di Microsoft,  direttore Corporate Social Responsibility e National Development Lead per l’Italia, che ha avviato progetti ambiziosi in particolare sul fronte della formazione e della creazione di opportunità di lavoro per i giovani grazie alla tecnologia.

    Ha ricordato infatti futuro@lfemminile, il progetto di responsabilità sociale che si propone di promuovere la tecnologia come grande alleata delle donne e  La Nuvola Rosa, una grande kermesse giunta alla terza edizione nel 2015 e che prossimamente presenterà il nuovo evento al quale sono invitate tutte le nuove generazioni interessate alla tecnologia. Ha ricordato che esistono molti posti vacanti nelle tecnologie e quindi molte opportunità di lavoro.

     

     

    babyintalyDopo di lei è intervenuta Alice Palumbo di babyintaly che ha sottolineato  quanto le mamme ed i genitori utilizzino internet, per ricercare informazioni e dialogare. La filosofia di BabyInItaly si ispira a un principio base fondamentale: “caring is sharing”, in cui il significato di condivisione va oltre a quello della semplice spartizione di qualcosa (situazioni, emozioni, eventi, spazi etc), per abbracciare un valore più profondo, quello della cura e dell’attenzione per le persone.

    L’ obiettivo è la costruzione di un portale nazionale che abbia  come mission l’integrazione, dove la condivisione supera il concetto di “conciliazione”. Concretamente, l’innovazione del portale consiste nel non avere una redazione fissa, ma nel dare voce a chiunque voglia esprimere la propria opinione, raccontare la propria esperienza, condividere una situazione.

     

    cate-convegnoLaura Cavagnini di EWMD ha invece parlato di Smart city al femminile
    Una città può essere definita smart quando gli investimenti in capitale umano e sociale e nelle infrastrutture tradizionali (trasporti) e moderne (ICT) alimentano uno sviluppo economico sostenibile ed una elevata qualità della vita, con una gestione saggia delle risorse naturali, attraverso un metodo di governo partecipativo
    Le città devono diventare intelligenti con un approccio sistemico nell’affrontare i problemi, e non  episodico; una regia superiore che deve essere delegata agli organi di governo della città ma che non deve esaurirsi in un ruolo politico: la politica deve mettere insieme le forze migliori della città. In questo senso, il ruolo delle donne è fondamentale e deve essere valorizzato e ben capitalizzato.
    Una città davvero “smart”, che ha a cuore la qualità della vita dei suoi cittadini, non può prescindere da una presa in carico e da un corretto soddisfacimento dei bisogni di conciliazione, che riguardano anche gli uomini, ma che continuano a gravare soprattutto sulle donne.

     

    Ragazze-digitali- silvia-.bedodiE’ intervenuta anche Silvia Bedodi di Ragazze digitali che è stata invitata a parlare a nome di EWMD (European Women’s Management Development) del progetto “Ragazze Digitali”, un Summer Camp gratuito di un mese presso la facoltà di Ingegneria Informatica di Modena, tutto al femminile, per contrastare il cosiddetto divario digitale di genere. Un aiuto alle ragazze delle terze e quarte classi delle scuole superiori ad una scelta consapevole del ramo universitario, al di fuori degli sterotipi di genere. Anche le donne devono prepararsi per essere protagoniste delle nuove opportunità professionali che il mondo digitale offrirà nel prossimo futuro

     

    maria-serraDal dìgitale si è poi passati all’innovazione nelll’orientamento  con Maria Serra di Onclaude che ha  proposto un’esperienza formativa “bottom-up” che integri percorsi di coaching e mentorship, incentrati sull’esplorazione dei punti di forza della persona e sulla sua individualità, da progettare con i moderni strumenti di service design e attraverso l’uso di tool digitali. L’ intervento è nato  da un proficuo scambio di idee con Linda Serra di Work Wide Women, la prima piattaforma di social Learning leader nella formazione femminile, sulle nuove professioni legate al web e alle nuove tecnologie.

    Renata Pelati di EWMD invece ha illustrato la  rete internazionale creata dalle donne per donne che hanno  posizioni di responsabilità o intendono assumerne o metersi  in gioco nel mondo del lavoro. EWMD è presente in ben 14 Stati tra Europa e resto del mondo.  Il network fornisce una piattaforma per lo scambio consapevole di esperienze e progressi professionali in chiave pratica o su piattaforma didattica online. EWMD è  una “palestra” per le donne, uno spazio “segregato” dove sperimentare e far crescere la proprie potenzialità eliminando le forme di competizione/giochi/dinamiche con il mondo maschile. Le donne nel network sono soggetti attivi, costruiscono una propria opinione su tematiche i genere e su altre tematiche per  misurarsi all’esterno anche con il mondo maschile
    Presentati alcuni esempi di format innovativi:
    • Agorà
    • Open forum
    • Live & work in the future (che ha coinvolto a livello internazionale i chapter di 4 paesi)
    • Smart business per rispondere al bisogno concreto di reinventarsi
    • Donna vota donna: per supportare le donne candidate ma anche per monitorare quello che fanno in nome delle donne che le hanno delegate
    • Da donna a Donna: mentoring sui ruoli apicali. Ogni donna che entra nel ruolo apicale si assume l’impegno di far crescere un’altra donna con un patto chiaro di generatività

    Da ricerche fatte  è emerso che, nei periodi difficili, le donne creano lavoro e combattono in modo propositivo con idee che possono rivoluzionare la gestione del territorio. Una nuova visione di leadership  sta emergendo negli Stati generali delle donne per un potere e per il saper fare che sia spirito di servizio a favore della società in tutti i settori dalla gestione dei beni culturali, all’Ict, alle politiche di immigrazione, alle soluzioni per la logistica, i trasporti, il turismo sostenibile, con nuove soluzioni partecipative.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK