Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Identità di genere a scuola
    Parità di genere

    Identità di genere a scuola

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli17/04/2015Updated:30/06/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    scuola-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Che cos’è l’identità di genere? Perché scuola e famiglia devono educare al genere?

    Se ne è parlato nella sala consiliare del comune di Valenzano durante l’incontro “Libere identità: famiglie, scuola ed educazione di genere”.  Ha fatto gli onori di casa l’assessore alla Cultura del Comune di Valenzano e il responsabile di L’Arcipelago – Circolo Arci Valenzano, Lino Castrovilli. ha introdotto con una relazione e moderato la serata la psicologa Paola Gaudio.

    Lavorare sulle identità di genere significa prima di tutto lavorare a livello culturale. Per questo sono state coinvolte rappresentati di varie realtà educative: Rosy Paparella, Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Puglia; Carmela Ponzone, referente dell’ufficio scolastico territoriale di Bari; Lucia Laterza, referente di AGEDO Puglia (Associazione genitori di omosessuali) e componente del FORAGS (Forum associazione genitori), Federico Falco, Formatore Capi AGESCI.

    libere-identitaSin dall’infanzia la società ci propone modelli di comportamento basati sul nostro sesso biologico, stereotipi che condizionano lo sviluppo della nostra identità. Modelli secondo cui le bambine devono giocare con le bambole e i bambini con le costruzioni. Educare al genere significa rompere questi preconcetti lasciando che la propria identità si sviluppi liberamente.  Partendo dalla definizione e dalla differenziazione dei vari concetti relativi all’identità di genere, esposti con estrema chiarezza da Paola Gaudio, sono stati esaminati il ruolo di scuola, della famiglia e delle altre istituzioni educative nel processo di abbattimento dei pregiudizi sull’identità di genere.

    SESSO: appartenenza ad una categoria biologica (maschio/femmina)

    IDENTITA’ DI GENERE: genere in cui la persona si identifica e sente soggettivamente di appartenere;

    RUOLO DI GENERE: espressione esteriore dell’identità di genere;

    ORIENTAMENTO SESSUALE: genere della persona versa la quale si prova attrazione erotico-affettiva;

    IDENTITA’ SESSUALE: esperienza soggettiva dell’orientamento sessuale;

    TRANSESSUALITA’: scarto fra il sesso biologico e e l’identità di genere.

    E’ stato analizzato il modo in cui gli stereotipi di genere e le culture violente minano il benessere della comunità e del singolo individuo e come, al contrario, la crescita in un contesto che mette al centro la persona possa favorire lo sviluppo di identità serene. L’obiettivo è di stimolare la discussione sugli strumenti da utilizzare per una corretta formazione e informazione sul tema.

    Gli studi di genere non negano l’esistenza di un sesso biologico assegnato alla nascita, né che in quanto tale influenzi gran parte della nostra vita. Viene sottolineato però che il sesso da solo non basta a definire quello che siamo. La nostra identità, infatti, è una realtà complessa e dinamica, una sorta di mosaico composto dalle categorie di sesso, genere, orientamento sessuale e ruolo di genere.

    I giovani , ancora alla ricerca della propria identità o che manifestano timidamente la loro identità diversa da quella biologica, spesso derisi, allontanati, emarginati, picchiati,violentati nello spirito e nel corpo, bisogna innanzitutto dare ASCOLTO ed accompagnarli in una serena consapevolezza del se.

    Gli insegnanti, in una scuola ormai votata al profitto, devono essere riconsegnati alla loro identità di educatori principalmente.  I dati statistici derivanti da serie ricerche sociali (se già non ne fossero state prodotte più che a sufficienza ma evidentemente non pubblicizzate abbastanza) sono tali da fugare l’accusa ideologica ed inconsistente, di un parlare solo”di piccole storie personali”.

    A Valenzano è andata in scena, grazie all’attuazione di un principio di vera democrazia partecipativa, la rappresentazione ennesima di coloro che negano l’esistenza dell’omotransfobia nel nostro bel Paese. Addirittura si chiedono cosa sia e osteggiano apertamente l’approvazione di un qualsivoglia progetto di legge che preveda il reato di omofobia. Invocano scientificità , che a loro dire manca, nelle argomentazioni esposte.  Si salvi chi può da coloro che, per combattere le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, vogliono colonizzare le menti di bambini e bambine con una visione antropologica distorta, con un’azione di indottrinamento gender. Il monito l’ha lanciato, a più riprese, il mondo cattolico.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK