Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Targhe femminili fantasma a Torino
    Vie e disparità

    Targhe femminili fantasma a Torino

    DolsBy Dols29/03/2015Updated:29/03/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Torino_Fabbrica_Superga
    di Loretta Junck
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ce ne sono poche, a Torino, di targhe stradali dedicate a donne, e per di più le si nasconde. In vari modi.

    di Loretta Junck

    Il più semplice consiste nel decidere una intitolazione femminile ma poi fare in modo che non lo sappia nessuno, all’infuori delle poche persone che si prendono la pena, per lavoro, di leggersi le delibere della Commissione toponomastica.

    Torino_giardino_Mariani È successo per l’intitolazione a Emilia Mariani, importante personaggio torinese, sindacalista e femminista attiva tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, cui è stato dedicato un giardino nel quartiere di Mirafiori Nord, nella periferia Sud di Torino, Circoscrizione 2. L’intitolazione però è rimasta sulla carta.

    Dopo la delibera, che risale al 2008, la targa non è mai stata apposta, e quella vecchia, che identifica l’area giochi all’interno della zona verde, porta ancora il nome provvisorio di D. Livio Bianco, partigiano e dirigente del Partito d’Azione, cui è intitolata la piazza a fianco.
    Ma non è l’unico caso: dall’altra parte della città (Torino Nord, Circoscrizione 5) è scomparso, anzi non è mai comparso il cartello che avrebbe dovuto informare la gente del quartiere che alle Operaie della Superga, chiusa definitivamente alla fine degli anni ’90, era stato dedicato il giardino sorto proprio nell’area un tempo occupata dalla grande fabbrica dove negli anni ’50 lavoravano migliaia di donne. A testimoniare questo passato (un pezzo di storia della città operaia, oltre che delle donne) solo i resti malconci dello storico stabilimento del primo ‘900 e, in mezzo al giardino, una scultura metallica cui fa da supporto la parete mosaicata di una fontana preesistente, purtroppo già condannata a un precoce degrado. L’opera, inaugurata il 9 marzo 2012, in occasione della festa della donna, vuole rappresentare il lavoro che si svolgeva in quel luogo: quattro lastre in acciaio Corten riproducono quattro paia di mani in posizioni diverse, a ricordare i gesti delle operaie che assicuravano le tomaie delle scarpe sulla suola in gomma; ma poche persone lo possono capire in mancanza di un’iscrizione o di un pannello esplicativo che spieghi il senso e la collocazione dell’opera. Una buona idea non adeguatamente valorizzata.
    Torino_M.me Curie (giardino)_ JunckEsempio di creatività … involontaria, invece, appare il modo che si è trovato per nascondere la dedica a Marie Curie, in un giardino nella periferia Ovest della città, intitolato alla scienziata. Qui il cartello c’è, a onor del vero, e pure una lapide commemorativa, posta a terra. Ad assicurarne l’invisibilità, però, un bel cespuglio che è stato piantato proprio lì davanti.
    Nell’attesa di escogitare altri fantasiosi modi per oscurare la memoria dell’azione femminile, contraddicendo la dichiarazione di volerla invece perpetuare, la Commissione toponomastica di Torino, guarda caso composta quasi tutta da uomini, capigruppo nel Consiglio comunale, continua intanto a dosare con il contagocce le intitolazioni femminili: quattro in tutto (vere e visibili) dal 2012.
    In fondo, rimane il metodo più sicuro.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK