Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Highest 2 Lowest 
    • La trama fenicia recensione di Erica Arosio
    • Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa
    • Nutrirsi è anche comunicare
    • Il superpotere della gentilezza
    • A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign
    • Quanti sono i quartieri di Milano?
    • Il “mio” Salone
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Highest 2 Lowest 

      By Dols26/05/20250
      Recent

      Highest 2 Lowest 

      26/05/2025

      La trama fenicia recensione di Erica Arosio

      26/05/2025

      Il superpotere della gentilezza

      25/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Trentine da ricordare: le scienziate
    Vie e disparità

    Trentine da ricordare: le scienziate

    DolsBy Dols02/03/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Trento_Zambotti.paletnologa_BettiPostal
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scienziate a Trento da Pia Virginia Zambotti a Valentina Zambra

    di Betti Postal

    C’è una strada comunale, in Località San Rocco, a sud-est della città di Trento, che porta il nome di Pia Zambotti, paletnologa. Si stacca dalla via Pianizza e le corre parallela per alcune centinaia di metri, costeggiando filari di vite. La delibera di intitolazione risale al 2010. Non è la sola strada dedicata a una donna in quell’area: a breve distanza s’incontrano le targhe di Zita Lorenzi e Giuseppina Bassetti, entrambe consigliere regionali e promotrici sociali.

    Pia Virginia Zambotti nacque nel 1898 a Fondo, capoluogo e centro culturale-economico dell’Alta Valle di Non. Qui visse fino a che intraprese gli studi universitari a Vienna dove si laureò in archeologia. Conobbe Carlo Laviosa, ingegnere di Piacenza, che sposò nel 1921, e si trasferì a Milano.
    Nel 1922 nacque il suo unico figlio Luigi che durante la seconda guerra mondiale si arruolerà volontario nella Regia Marina, reggimento San Marco. Per il coraggio dimostrato nel corso della battaglia di Belvedere (Jesi), luglio 1944, otterrà la Medaglia d’argento. Ferito gravemente, morirà all’ospedale di Macerata pochi giorni dopo.
    Molto attiva a Milano, nel1938 ottenne la libera docenza in Paletnologia presso l’Università, ma non le venne mai riconosciuta l’assunzione in ruolo. Tra il 1932 /64 pubblicò molti importanti studi sulla preistoria in Italia e in numerosi altri Paesi, non soltanto europei. Con queste pubblicazioni tradotte in varie lingue, apparve sulle più prestigiose riviste specializzate e si accreditò in campo internazionale come una delle più qualificate specialiste della disciplina. In ambito regionale, suoi scritti furono pubblicati sulla rivista “Studi Trentini di Scienze Storiche”. Nel 1938 si occupò di Civiltà preistoriche e protostoriche nell’Alto Adige, pubblicazione dell’Accademia Nazionale dei Lincei. La stessa Accademia le assegnerà nel 1955 il Premio Nazionale della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Questo importante premio non alleviò più di tanto l’amarezza accumulatasi per i mancati riconoscimenti in campo accademico-lavorativo, per i ripetuti veti opposti senza reali motivazioni se non quelle sostenute da evidenti atteggiamenti personali di un paio di capiscuola, di “cricche implacabili”. Consumata dal dolore per la perdita dell’unico figlio, privata del sostegno del marito Carlo deceduto nel 1950, non seppe opporsi al peso di quella vita che le aveva arrecato tanti dolori e quindi scelse di chiuderla volontariamente: Milano 1965. Un suo amico e studioso di paletnologia la ricordò con queste parole: “Pia Laviosa Zambotti ci lasciò in un modo così drammatico, sottolineando la sua uscita di scena unendo la paletnologia al dramma di una vita che non aveva più senso. Il dolore dei suoi amici fu tanto più sentito in quanto veniva da persone che le volevano bene, ma nulla avevano potuto fare per lei”.
    L’Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento ha intitolato a lei la propria biblioteca specializzata, e la biblioteca personale di Pia Zambotti ne costituisce il nucleo fondante.

    Dalla parte opposta della città, nell’area nord-orientale che raccoglie uffici provinciali, regionali e comunali, quasi parallela alla via Brennero, in direzione di Bolzano, s’incontra la strada dedicata a un’altra donna di scienza trentina, Valentina Zambra, pediatra.
    Fu una delibera comunale del 1994 a inserirla nell’odonomastica cittadina.

    Trento_Zambra.pediatra_BettiPostal
    Trento_Zambra.pediatra_BettiPostal

    Valentina Zambra nacque a Trento nel 1897 e vi morì nel 1984. Prima studentessa ammessa al Ginnasio locale, sia pure come “auditrice”, dopo lo scoppio della grande guerra completò gli studi a Innsbruck, dove poi si iscrisse a Medicina. Si era appassionata a quella facoltà perché trovandosi in città aveva avuto l’opportunità di curare e assistere i molti feriti e ammalati reduci dal fronte, tanto che interruppe gli studi perché chiamata a Vienna per l’assistenza negli ospedali militari: unico anestetico l’alcol.
    Tornò in Italia e si iscrisse alla facoltà di Medicina a Padova, conseguendo nel 1921 la laurea in medicina e chirurgia. A Genova presso la clinica pediatrica universitaria ottenne poi la specializzazione in Pediatria ed anche il titolo di ufficiale sanitario. In Trentino Alto Adige esercitò nelle scuole rurali e materne, nei consultori e ambulatori pediatrici dell’Onair. Prestò la sua assistenza presso molte famiglie meno abbienti educando e insistendo sul valore del rispetto delle norme igieniche basilari. Direttrice del Consultorio di Pediatria di Trento, uno dei primi dell’Italia redenta, conservò l’incarico fino a tarda età: E’ stata anche Presidente dell’Associazione Italiana Donne Medico.
    Venne nominata “cavaliere di Vittorio Veneto” e insignita della benemerenza cittadina del “Drappo di San Vigilio”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    YUKINORI YANAGI ICARUS 27.03 – 27.07.2025 mostr YUKINORI YANAGI
ICARUS

27.03 – 27.07.2025
mostra in corso – navate
    Post su Instagram 18278106160281511 Post su Instagram 18278106160281511
    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lin https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lingue-porta-dappertutto/

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata.
    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/ Re https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/

Recensione poetica emozionale di Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro.

Spettacolo scritto e diretto da Andrée Ruth Shammah, con Milena Vukotic, Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini. Visto al teatro Franco Parenti Maggio 2025.
    La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio ha anche scritto la sceneggiatura, spiega: «I personaggi sono nati e si sono sviluppati, per lo più, già con il volto di chi li avrebbe interpretati, il loro corpo, i loro modi. Questo ci ha aiutato molto nello scrivere il film, perché, laddove la sceneggiatura non poteva e non doveva dire, potevamo immaginare un colpo d’occhio, un movimento, un gesto, una espressione che riempissero quel “vuoto”. 

https://www.dols.it/2025/05/20/lisola-degli-idealisti/
    È il tempo delle rose È il tempo delle rose
    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK