Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Storytelling e Giovanna Conforto
    Donna e lavoro

    Storytelling e Giovanna Conforto

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/02/2015Updated:18/02/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    GiovannaConforto-storytelling
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ormai di storytelling se ne parla frequentemente. In pubblicità, nel marketing, in politica. Ma in Italia non è ancora considerato una scienza come lo è in altri paesi.

    Ma che cos’è davvero lo storytelling? Un’altra parola inglese entrata nel nostro lessico per parlare di qualcosa che già esiste? In effetti Storytelling vuol dire narrazione e questa è sempre esistita in forma poetica o prosastica (sin dal”Iliade e l’Odissea). Oggi è assurta a scienza vera e propria, molto evoluta all’estero, tanto che si parla di scienze delle narrazione (applicate al marketing, alla politica, alla sociologia, …etc. persino alla medicina), meno da noi in Italia

    Abbiamo intervistato Giovanna Conforto, una specialista dello stortelling. Fiorentina, basata a Roma, lavora tra l’Italia e il Regno Unito, Scozia, Germania ecc. Quarantaquattrenne, sposata non ama le immagini anche se lo storytelling usa le immagini per creare le storie. Insegnante ed organizzatrice di eventi, parla perfettamente italiano, inglese e francese. Laureata all’accademia nazionale di Arte dammatica”Silvio D’amico” a Roma, ha deciso di dedicarsi allo storytelling diventandone docente. Ha incominciato ad occuparsene nel 2003 con il progetto “The Little Lamp, a Palestinian Fairy Tale” nato da una serie di laboratori per bambini tenuto a Betlemme.

    Come storyteller ha partecipato ad eventi e festival in tutta Europa, oltre che in Canada e Asia.

    Qual è lo scopo dello storytelling?
    Lo scopo di chi usa lo storytelling e di chi costruisce narrative, è istaurare una relazione profonda con il proprio pubblico: non lo si vuole solo informare, lo si vuole coinvolgere attivamente. In pubblicità, nel settore scientifico e, perchè no, in politica.

    Qualche esempio?
    I grandi affabulatori: prima Berlusconi e Vendola, poi Grillo e oggi Renzi. non hanno solo raccontato visioni politiche ma hanno anche richiesto (con modi diversi) una attivazione e una mobilitazione ai loro elettori. Riconoscimento e risonanza: sono termini chiave per lo storytelling.

    Ma cos’è lo storytelling? Una moda?
    Da sempre esiste in modo informale, ma è oggi che diventato una disciplina scientifica indispensabile per chiunque voglia comunicare a un pubblico. È un nuovo sistema comunicazionale.

    Tu come lo applichi? E come funziona?
    A tutto. Per esempio se un produttore di birra vuole promuoversi con lo storytelling, si cerca di farlo parlare della storia del suo prodotto, della sua famiglia, finché non si trova il punto vincente da cui partire. Ognuno ha una storia da raccontare che spesso tiene nascosta o di cui lui stesso non conosce le potenzialità.

    In Italia tieni dei corsi?
    Ho fondato negli ultimi anni con Danuela Daniela Corradini (storica d’arte) Strolling Stories, riferito a luogi storici ed artistici da visitare ed ho creato un progetto con lo  storyteller francese Jean Guillon, chiamato Habla Cadabra, un festival internazionale itinerante.

    Ho lavorato al Muse Mus-e (Musique-Europe) di Roma, come docente di storytelling e di drammaturgia con ragazzi ”problematici”, in scuole private pubbliche dal 2003 al 2012 e per il Miur e l’Università La Sapienza a Roma. Dal 2013 inoltre insegno storytelling per il master dello IED di Roma di Management artistico.

    I progetti ai quali hai preso parte?Beh, sono molti, ti posso citare e linkare i progetti Alcuni sono in chiusura quest’anno. Questo e’ il sito del progetto europeo dell’apprendimento delle scienze con strategie creative. Si conclude a novembre 2015. http://www.creatit-project.eu/

    Qui lavoro per l’associazione FormaScienza di cui e’ presidente Cinzia Belmonte. E’ la stessa di donne e scienza e di una via per le scienziate. www.formascienza.org

    Questi sono i siti del progetto europeo sulla narrazione territoriale e, quello sulla nostra attivita’ a Roma, purtroppo e’ stato hackerato e quindi molti contenuti si sono persi, ma la maggior parte si trovano su quello del progetto europeo. Questi progetti sono realizzati dalla mia associazione Ass Gruppo LeFalene che ho co-fondato con altri artisti di vari campi (treatro, pittura, poesia, scultura) a Massa nel 2006.

    www.seeingstories.eu (si conclude ad aprile 2015)

    www.strollingstoriesd.org

    E l’ultimo Storytelling Course attualmente in essere?

    Ho voluto che fosse bilingue, italiano ed inglese, ma purtroppo c’è un solo italiamo a patecipare.  Gli altri sono tutti stranieri.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK