Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»CAMBOGIA non è un paese per vecchi
    Viaggi

    CAMBOGIA non è un paese per vecchi

    DolsBy Dols29/01/2015Updated:29/01/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cambogia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Cambogia ti conquista per la dolcezza e la gentilezza del suo popolo, per il silenzio e la mancanza di caos, quasi ovunque

    di Alba Angiola 

    I Khmer Rossi hanno fatti fuori tutti prima che diventassero vecchi, quindi, l’impatto appena si arriva è con una popolazione molto giovane.

    cambogia5La Cambogia ti conquista per la dolcezza e la gentilezza del suo popolo, per il silenzio e la mancanza di caos, quasi ovunque.
    E’ un paese ancora semplice e genuino in cui spesso si è sorpresi dal profumo di gelsomino, i cambogiani sono sempre sorridenti e disponibili, il cibo è ottimo in un sapiente equilibrio agro-dolce. Dal pesce delizioso ai risi dalle mille salse, il palato gioisce e i profumi inebriano.
    Al ristorante il servizio è lento perché cucinano tutto sul momento e la varietà di verdure, miste ad anacardi e frutta, è sorprendente!

    Abbiamo viaggiato fra dicembre e gennaio stagione secca, con l’eccellente Emirates, arrivati a Siem Reap al nord del Paese, si è travolti dalla massa di “Tuk Tuk”, taxi locali, una specie di tre ruote che ti portano ovunque con un massimo di 3 dollari!
    Alberghi deliziosi e spettacolo mozzafiato nel Sito Archeologico di Angkor Wat, in una giungla di mangrovie. Sito Unesco di circa 400 km quadrati con il Tempio Bayon che da solo, vale il lungo viaggio dall’Italia. Templi in architettura Khmer , alcuni costruiti con l’intento di conciliare la religione Induista con quella Buddista, si specchiano in laghi costellati da ninfee.

    cambogia4Se si vuole visitare bene Angkor Wat, con la calma e il senso di relax che merita, bisogna calcolare dai 3 ai 5 giorni di soggiorno a Siem Reap.

    Il paesino di Siem Reap è delizioso nella sua semplicità, con poche testimonianze rimaste dello stile Coloniale, senza essere mai chiassoso o invadente, offre una vasta scelta di ristorantini, locali, bar, alberghi, resort e un simpatico mercato anche notturno.

    Si possono fare percorsi sul fiume per fermarsi nei villaggi galleggianti nella giungla e familiarizzare con i suoi ospitalissimi abitanti o fare un percorso in barca(alquanto rumorosa) per arrivare via fiume a Phnom Penh.
    Phnom Penh è una città che ho amato molto, anche qui i Tuk Tuk sbucano da tutte le parti e gioiosi ti portano ovunque, le strade sono poco asfaltate e la polvere di rimanda indietro nel tempo, è come essere in un film.

    Dal Palazzo Reale alla sua rinomata Collina, la città brulica lungo il fiume e nel vivace dedalo di stradine che intesse la città. Mercatini coloratissimi e zeppi di cose che porteresti via con te, ottundono i sensi e fanno perdere la cognizione del tempo.
    Anche di notte i mercatini offrono spezie, frutta deliziosa e rara, verdure profumate e oggetti di ogni tipo.

    Anche qui nella capitale i ristorantini offrono cibo vario e delizioso e gli alberghi sono molto belli.
    A sud per un po’ di mare, meglio in auto con autista che non parla nessuna lingua tranne la propria, ma si fa in quattro per accontentarti. Le strade non sono un gran che e la segnaletica è letteralmente inesistente.

    cambogia3cambogia5

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Il mare e le spiagge bianche del sud da Sianoukville in giù, sono molto belli e rilassanti, in particolare Otres Beach 2 è un vero paradiso. La brutta notizia è che cinesi e russi hanno avuto il coraggio di costruire veri e propri eco mostri, enormi, brutti e volgari, in questa cittadina sul mare, piena di verde e dai tramonti che ti tolgono il respiro.

    cambogia2Credo che non ci sia più tempo per andare al sud, quando siamo partiti, pur cercando di volgere lo sguardo da un’altra parte, quattro eco mostri cinesi, dalle dimensioni spropositate, erano quasi pronti ad accogliere masse di turisti stipati in bus granturismo, giunti a depredare senza cuore, né rispetto e senso della magnifica
    Natura, che rimane lì, inerme testimone, del proprio inaudito scempio!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Puglia e dintorni

    22/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK