Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Artemisia Gentileschi – storia di una Passione
    Cultura

    Artemisia Gentileschi – storia di una Passione

    DolsBy Dols22/11/2011Updated:29/11/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Gentileschi_Artemisia_Judith_Beheading_Holofernes_Naples
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ‎25 NOVEMBRE DALLE 18.30 ALLE 22.30 – milano
    ACCESSO GRATUITO MOSTRA DI
    ARTEMISIA GENTILESCHI
    PER TUTTE LE DONNE

     

    di Maria Silvia Presepi

    Milano rende omaggio ad una delle artiste più influenti ed audaci del Seicento europeo, Artemisia Gentileschi il cui percorso artistico, in passato è stato trascurato e spesso dimenticato persino dagli storici suoi contemporanei i quali si interessavano preferibilmente alla sua insolita vicenda biografica. Palazzo Reale ospita una grande mostra monografica (fino al 29 gennaio 2012) , la più completa panoramica mai tentata, mostra assolutamente da non perdere per chi ama questa pittura densa di significato e di emozioni.

    La mostra ripercorre le tappe della tormentata ed affascinante vita di Artemisia, conosciuta e riconosciuta come prima pittrice donna degna di essere inserita nella storia dell’arte, costantemente in bilico tra il ricordo di una giovinezza troppo dolorosa per essere dimenticata e la consapevolezza di un’abilità destinata ad essere ricordata. Le sue opere diventano la testimonianza di un animo tormentato che, pur nel buio di un Seicento spesso costrittivo e caratterizzato da guerre e pestilenze, ha saputo gettare nuova luce nel panorama artistico italiano. Riconosciuta per il suo reale valore solamente tre secoli dopo, Artemisia Gentileschi è ora considerata come una delle artiste più influenti del Seicento europeo.

    Si deve a Roberto Longhi nel suo articolo del 1916 “Gentileschi padre e figlia” il primo serio tentativo di analizzare la produzione dell’artista nel più vasto contesto del caravaggismo e di tentare un’accurata distinzione delle opere della figlia da quelle del padre. Artemisia è artista camaleontica, ha incamerato le suggestioni degli ambienti in cui si è trovata ad operare, cambia continuamente, dipinge ciò che vuole e come vuole, è, poliedrica. Le tante committenze la portano a Firenze, poi ancora a Roma, a Genova dove conosce Van Dyck, a Venezia, in Francia, a Pozzuoli, in Inghilterra, a Bari e a Napoli. Capace di affrontare con grande maestria un’ampia gamma di generi pittorici e di temi, Artemisia sfidò le convenzioni sociali dimostrando coraggio, eclettismo e determinazione.

    Fu “una delle prime donne “, scrisse nel 1947 Anna Banti, “che sostennero colle parole e colle opere il diritto al lavoro congeniale e a una parità di spirito tra i due sessi”
    La mostra e’ suddivisa cronologicamente nelle quattro fasi che contraddistinguono la vita di Artemisia: gli inizi a Roma sotto l’influenza del padre Orazio, ma non solo, molti i richiami alle figure michelangiolesche della Cappella Sistina e a Caravaggio, gli anni a Firenze in cui il suo stile si sviluppa autonomamente giungendo ad una codificazione inconfondibile, il ritorno a Roma all’inizio degli anni Venti ed il successivo quasi quarto di secolo a Napoli, allora più grande città d’ Europa dopo Parigi e tre volte più estesa di Roma, fino alla morte giunta nel 1652.

    In visione circa 40 tele, oltre a diversi documenti inediti, pittura densa di significato e di emozioni. Colpiscono il controllo del disegno anatomico, la modulazione sofisticata della luce e il delicato accostamento dei colori. Soprattutto del periodo fiorentino le figure femminili, Maddalene, Cleopatre, Giuditte e Danae dagli vesti sontuose ed elaborate, dettagli preziosi, stoffe eleganti e ricercate, sete e damaschi dai riflessi cangianti, che orna di gioielli. I soggetti spesso si ripetono come per la Vergine che allatta il Bambino, Giuditta ed Oloferne di grande realismo; mentre la Giuditta di Caravaggio si scosta con un moto di repulsione, qui, torva e decisa compie con tranquillità il gesto che assassina, imprimendo nell’azione tutta la sua forza; fa proprio il naturalismo caravaggesco ma ne accentua gli aspetti orrorifici portandoli a estremi ineguagliati. A lei si deve l’introduzione del caravaggismo a Firenze. Cleopatra viene raffigurata nella sua nuda carnale sensualità, vi riecheggiano le Veneri di Giorgione. Del ritorno a Roma, dove si tendeva al ritorno al classicismo, in mostra Giuditta e la fantesca, opera vigorosa con uso sapiente del chiaroscuro che mostra la piena maturità stilistica. Del periodo napoletano la Natività di san Giovanni Battista realizzata per Filippo IV di Spagna, con la serva con le maniche arrotolate, particolare ripreso più volte e l’eloquenza degli sguardi dei personaggi intenti al bagno del neonato, e poi il Martirio di san Gennaro dagli effetti chiaroscurali e l’inserimento di paesaggio, come nel David e Betsabea .

    Una mostra splendida, con opere di grande forza e bellezza che possiamo anche leggere, come ebbe a dire Roland Barthes “È qui la forza dei quadri della Gentileschi: nel capovolgimento brusco dei ruoli. Una nuova ideologia vi si sovrappone, che noi moderni leggiamo chiaramente: la rivendicazione femminile.”

     

    Maria Silvia Presepi. Nata il 21 gennaio 1942 a Cesenatico, vive a Forlì. Diploma di ragioniera e perito commerciale nel 1960 Revisore contabile. Iscritta nell’albo degli esperti in materia fiscale, contabile e amministrazione del personale. Direttore Amministrativo della SPA Terme di Castrocaro fino al raggiungimento della pensione. Collabora con Studi professionali ed aziende nei settori contabile, fiscale e dei bilanci societari. Amante e grande conoscitrice di mostre e musei italiani.

    Artemisia Gentileschi passione storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK