Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»La politica bancomat
    Attualità

    La politica bancomat

    Lucia MosielloBy Lucia Mosiello07/12/2014Updated:22/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    buona-politica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il terremoto che sta accadendo negli ambienti politici romani porta ad una domanda: da quanto tempo in politica ci stiamo tenendo i peggiori, avendo fatto scappare via probabilmente i migliori ?

     

    Lo abbiamo fatto in tutti i settori, pensiamo soltanto a quanti giovani talenti, giovani professionisti o giovani ricercatori, ai quali non sono state offerte opportunita’, sono adesso a lavorare e a produrre ricchezza altrove e purtroppo questo e’ accaduto probabilmente da tempo anche nei Partiti politici. Certamente io che ho iniziato ad occuparmi di politica soltanto dal 2012 sono l’ultima a potere aver titolo per parlare, ma in due anni ne ho viste delle belle.

    Attratta dalla buona politica della cara amica Laura Puppato mi sono gettata nella mischia della campagna elettorale delle Amministrative 2013 del Comune di Roma per entrare come Consigliera del Municipio romano dove risiedo. Non sono stata eletta (e forse oggi ne comprendo anche il motivo), ma essendo restata comunque in lista sono subentrata ad un consigliere eletto che dopo qualche mese si era dimesso.
    Ora, senza con questo volere urtare la suscettibilita’ di nessuno, in questi mesi mi sono chiesta quali fossero i criteri di selezione dei dirigenti, dei candidati, delle figure poi diventate riferimento dei partiti che stanno al governo della Capitale.

    In questa mia limitata esperienza ho notato che alcuni eletti e dirigenti di partito sono dotati di grande esperienza politica e disponibili a perseguire gli interessi della collettivita’, ma  molti francamente mi sono sembrati interessati ad altro, per lo piu’, come si dice a Roma o a “svoltare la giornata” o impegnati prima di tutto a difendere o accrescere rendite e potere personale, alcuni poi ossessivamente e sempre impegnati in una sorta di perenne campagna elettorale.

    Mi sono spesso chiesta se in queste condizioni ci fosse poi il tempo anche per dare un progetto politico per Roma, anche per capire come potere contribuire al meglio con le mie idee e possibilita’ e come me sono certa che se lo sono chiesto in molti, rimanendo in varie occasioni con diversi dubbi e perplessita’. E allora perche’ ora ci meravigliamo di quanto succede a Roma ?

    Dobbiamo ripartire dalle motivazioni che sono alla base di chi decide di fare politica, con la capacita’ e la volonta’ precisa di alienare coloro che concepiscono la politica come una sorta di bancomat per ottenere qualcosa di piu’, di meglio, per loro stessi o per il loro giro e quindi piu’ di altri rischiano di mettere in atto comportamenti scellerati.

    Oggi parliamo di cose gravi, di ipotesi di reato, ma dobbiamo anche chiederci se la politica sia ancora capace di discussione, di condivisione, di programmi pensati per la collettivita’ e non soltanto per fini puramente “marchettistici”, tutto sommato tollerati da molti. Ovvio, quindi, che il Sindaco Marino potesse dare fastidio a tutto cio’, nella sua liberta’ di scegliersi i propri collaboratori, nel suo modo di fare politica, voleva rimettere la palla al centro per una visione e la costruzione di una Citta’ civile, sostenibile e finalmente normale.

    E allora se sul serio Roma deve diventare un Bene Comune di tutti i cittadini Romani e non personale di capibastone, ras, delinquenti e chi piu’ ne ha ne metta, innanzitutto chi ora ha titolo di ricostruire il PD Roma deve finalmente il coraggio non solo di azzerare tutto, essere anche essere capace di fare ritornare ad interessarsi di politica prima di tutto i migliori, chi ha idee, visione e progettualita’ , proprio come era stato fatto con Ignazio Marino.

    Vai al forum…

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucia Mosiello

    E’ nata a Bologna il 22 febbraio 1962, dopo essersi laureata cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in biologia molecolare del DNA nel 1990 viene assunta come ricercatrice presso l’ENEA per occuparsi sviluppo di sistemi diagnostici innovativi (biosensori) per applicazioni nell’ambiente e nell’agroindustria. Nel 2012 diventa componente del Comitato Unico di Garanzia dell’enea e inizia ad occuparsi anche di formazione nelle scuole e di divulgazione scientifica. In occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunale e Municipale del Comune di Roma del 2013, si candida nelle liste del Partito Democratico e viene eletta Consigliere al Municipio XV, presso il quale sta attualmente svolgendo il mandato.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK