Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Rometta
    Vie e disparità

    Rometta

    DolsBy Dols03/12/2014Updated:03/12/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    a.campagna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Esiste  un legame sottile, fortissimo e invisibile fra la violenza sulle donne e la quasi totale mancanza di vie, piazze, vicoli, musei e teatri intitolati alle donne.

    di Maria Andaloro

    Credo esista un legame sottile, fortissimo e invisibile fra la violenza sulle donne e la quasi totale mancanza di vie, piazze, vicoli, musei e teatri intitolati alle donne.
    E ringrazio di cuore Toponomastica femminile poiché sta facendo un lavoro straordinario.

    commtopEmerge così grazie a loro che a parte sante e regine e qualche “moglie di” il gap è enorme.
    A Messina ad esempio non ho mai capito perché a Vittorio Emanuele ci siano intitolate ben tre cose: una strada bellissima lungo tutto il porto, la galleria e il teatro
    A Rometta dove vivo e da dove è partita “posto occupato”, la campagna contro la violenza sulle donne, da meno di un mese si è insediata la nuova commissione toponomastica, 17 donne più una, li su quel postoccupato dove avrebbe potuto, voluto e dovuto esserci.
    Grazie all’impegno del sindaco Nicola Merlino che con una precisa volontà, quella di affidare ad un gruppo di sole donne la possibilità di individuare e rendere partecipe la comunità sulle scelte legate alle intitolazioni delle vie sul territorio romettese.
    Desiderava colmare uno dei gap culturali che allontanano la conoscenza e il valore di figure importanti della storia locale e non, della letteratura della scienza, patrimonio di tutti che, come segnala il lavoro importantissimo che Maria Pia Ercolini e le altre toponomaste storicamente, troppo spesso, è stato riservato in modo predominate a figure maschili. E che inevitabilmente si traduce in ignoranza e mancanza di consapevolezza di ciò che hanno fatto per la storia, l’arte, la scienza, la letteratura le donne alle quali quegli spazi non vengono dedicati quantomeno nella stessa misura degli uomini.
    E faremo cosi’, (ne faccio parte pure io) un censimento delle vie vicoli e spazi senza nome, condivideremo la ricerca dei nomi a cui intestarli condividendo con la comunità, con le scuole indicazioni e scelte.

    tf-postoccupatoSapendo chi è la persona a cui si intitolerà la strada in cui passeremo forse, con più attenzione.
    L’amministrazione ha già dedicato una piazza a Graziella Campagna, vittima di mafia, e con la commissione ci accingiamo a dedicare una strada a Rosa Balistreri, donna siciliana grande paladina dei diritti mi piace citare un pezzo di una sua intervista
    “Li ho messi tutti nel sacco. Le mie storie di miseria provocheranno guai a molti pezzi grossi il giorno in cui l’opinione pubblica sarà più sensibile ad argomenti come la fame, la disoccupazione, le donne madri, l’emigrazione, il razzismo dei ceti borghesi… Finora ho cantato nelle piazze, nei teatri, nelle università, ma sempre per poche migliaia di persone. Adesso ho deciso di gridare le mie proteste, le mie accuse, il dolore della mia terra, dei poveri che la abitano, di quelli che l’abbandonano, dei compagni operai, dei braccianti, dei disoccupati, delle donne siciliane che vivono come bestie. Era questo il mio scopo quando ho accettato di cantare a Sanremo. Anche se nessuno mi ha visto in televisione, tutti gli italiani che leggono i giornali sanno chi sono, cosa sono stata, tutti conoscono le mie idee, alcuni compreranno i miei dischi, altri verranno ai miei concerti e sono sicura che rifletteranno su ciò che canto”
    A leggere sembra così attuale invece era una intervista tratta da «Qui Giovani» del 22 marzo 1973.

    Mi preme segnalare e ringraziare il comune di Milazzo, il sindaco di Milazzo Carmelo Pino e i due assessori Russo e Scolaro.
    L’amministrazione di Milazzo lo scorso anno aveva aderito a Posto Occupato quest’anno oltre ad ospitare Violate, ha voluto rafforzare l’impegno verso il mondo delle donne intitolando 7 strade a 7 donne, gli amministratori hanno così pensato a Anna Cambria e Graziella Campagna, strappate alla vita in modo assurdo, ma anche alle giornaliste Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli, vittime della vio¬lenza della guerra e ancora altre donne simbolo della determinazione come Rosa Balistreri o Goliarda Sapienza, per tornare più indietro – quale simbolo di una piaga, la violenza femminile che non ha tempo – al periodo greco con Ipazia.
    E non è poco. Anzi.
    Qualche info in più su Rosa
    http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/rosa-balistreri/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK