Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Madri…voglio vederti danzare !
    Cultura

    Madri…voglio vederti danzare !

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli02/12/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    zammataro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La scrittrice Antonia Chiara Scardicchio  attraverso il suo libro “Madri…..voglio vederti danzare” racconta la sua “rinascita” come madre

    Quarto ed ultimo imperdibile appuntamento della rassegna “Uomini e Donne a confronto” con la scrittrice Antonia Chiara Scardicchio che attraverso il suo libro “Madri…..voglio vederti danzare” racconta la sua “rinascita” come madre, quando undici anni fa, con l’arrivo della sua bimba Serena, ha dovuto ripensare totalmente la sua esistenza nel vivere l’avventura della maternità con una bimba speciale.

    Connubio fra pensieri, lettere, arte ed…amore, quale inno alla vita, comunque sia stata donata, madre di una figlia Serena che con il suo handicap ha insegnato a vedere e vivere la vita in modo diverso, ma entusiastico.

    All’inizio dell’incontro l’assessora alle pari Opportunità del Comune di Cellamare, Anna Elena Zammataro, che ha voluto organizzare la rassegna, e Luciano Anelli, comunicatore e divulgatore della Cultura Femmminile, conduttore ed ideatore della rassegna, hanno ricordato le vittime del Femminicidio con l’iniziativa “un posto occupato2 da tutte tali vittime, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
    Il libro proposto è un “breviario di felicità” che narra dell’amore dell’autrice per Serena ma in generale, dell’essere madri e genitori in un percorso fatto di dolore, redenzione e bellezza.

    madri-che-danzanoAntonia Chiara Scardicchio è Ricercatrice in pedagogia sperimentale e prof. di progettazione di processi formativi e didattica servizi educativi. Conduce atelier autobiografici mediante linguaggi del gioco e dell’arte in contesti sanitari ed aziendali.

    “Cosa mi ha colpito di Chiara e perché ho proposto il libro ? La sua serenità che infonde in chi l’ascolta.”

    Prima della nascita di Serena, affetta da autismo, che ha cambiato la sua vita…Chiara era “morta dentro”, introversa, triste, sempre scontenta !! A lei piace parlare molto, ma sua figlia le ha insegnato il valore dei SILENZI.
    Prima le piaceva scrivere, ma con la nascita di Serena aveva riposto tutto in un cassetto, che di recente ha riaperto e anche con i pensieri che le sono stati ispirati dalla nascita di sua figlia Serena, ha iniziato un nuovo percorso: il libro, ma anche ha iniziato a scriverli sugli ombrelli e…ne è nata un’iniziativa “Gli ombrelli parlanti di Serena”…che i detenuti del Carcere di Lecce hanno adottato ed ora li stampano e producono loro col duplice effetto di uscire dalle celle e applicarsi a qualcosa di creativo, ma anche rendersi utili per il bene di Serena.

    Serena ha insegnato ad essere felice. Ha lei zittito la mamma ed insegnato ad OSSERVARE.
    Lei è come un quadro surrealista…un quadro di Magrit; ognuno può interpretarlo secondo la sua sensazione.

    Molte madri hanno un atteggiamento predatorio sui figli…e si lamentano per qualche insuccesso , perché vorrebbero che fossero ciò che loro non sono riuscite ad essere, ma..cosa dovrebbe dire una madre con un figlio autistico ? Chiara insegna a gioire dei figli comunque, perché questo le ha insegnato SERENA.
    Invece molte madri conosciute con analoga sorte…benedicono ciò che è accaduto per gli insegnamenti; sono madri che si sono rialzate !
    Madri che hanno fatto sì che Chiara raccogliesse i suoi vari scritti e grazie a queste altre madri e l’artista Angela Micheli, scultrice, pittrice di mamme, è nato il libro…dedicato a queste madri !
    MARIA….viene raffigurata sempre come l’addolorata, ma invece le mamme devono solo gioire per i figli che hanno.

    La copertina del libro, per altro, raffigura una mamma con un pancione e la sorte ha voluto che Chiara da poco sia giunta ad una seconda maternità di un bimbo, Gabriele, molto grosso e precoce.

    Serena non parla e non comprende la maggior parte delle parole, così ha insegnato l’importanza delle”parole”. Anche le compagne di scuola di Serena l’aiutano e la comprendono. Serena ha avuto la forza di cambiare anche il loro atteggiamento verso la diversità.
    Ora Chiara si occupa anche di Arte “elogio delle cose inutili”, ed è in progetto una nuova iniziativa con la casa Editrice Pugliese “la Meridiana”.

    Finalità del libro e degli ombrelli è di aiutare Serena nel suo difficile percorso di crescita e tutto è nato grazie a lei.

    La serata, alla quale hanno preso parte anche le altre autrici (tranne la Baldassarra occupata a presentare il suo monologo “Zero a zero” a Taranto): Tinta e Monica Bardi con il taglio di una torta raffigurante il conduttore con la sua inseparabile macchina fotografica ed i 4 libri presentati, con sullo sfondo un drappo rosso, per non dimenticare le vittime di femminicidio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK