Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Salvamamme
    Solidarietà

    Salvamamme

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/11/2014Updated:05/11/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    salvabebe
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’associazione Salvamame opera da 15 anni per assistere bambini e mamme indigenti. Di recente è partito un nuovo progetto Nursery in Rete con l’ obiettivo principale  di fornire alle madri e ai loro figli (0-12 mesi) e alle donne in stato di gravidanza dei beni essenziali alla salute dei propri bambini e, nel contempo, sostenere queste madri nel difficile percorso di crescita e accudimento dei loro figli (0-12 mesi).

    Secondo il rapporto Save the Children del 2013, in Italia circa un milione di bambini, quindi 1 minore su 10, vive in uno stato di povertà assoluta, dove povertà, salute, livello d’istruzione e opportunità diventano situazioni sempre più indissolubilmente collegate.

    A Roma ci pensa l’associazione Salvabebè Salvamamme onlus  (la cui creatrice e presidentessa è Maria Grazia Passeri), che  opera da più di 15 anni.

    Ci parla dell’associazione?
    L’associazione è come una grande famiglia pronta a dare una mano a chi ne ha davvero bisogno ponendosi. E’ come un oasi in cui mamme e neonati possano riappropriarsi della dignità attraverso il soddisfacimento dei bisogni primari.
    In questi giorni è stata inaugurato il progetto Nursery in rete, un negozio gratuito, il più grande d’Europa per il rifornimento di beni di prima necessità per bebé da 0 a 12 mesi.

    Avete avuto finanziamenti ?
    L’iniziativa è stata sostenuta dal bando “Un taglio alla povertà” della Regione Lazio, che darà all’associazione 250mila euro, di cui 68mila esclusivamente mirati all’acquisto di alimenti, capi di vestiario, prodotti per l’igiene. Il resto destinato a coprire le spese per logistica, pulizia, sicurezza, trasporti, tintoria.
    Il quartier generale di Nursery in rete di via Carlo Ramazzini 15 a Roma.

    Avete assistito già delle famiglie?
    Sì circa 400 finora da quando siamo attivi in rete con la nursery, ma vogliamo allargare il nostro impegno tanto da arrivare a quota 1000,

    Ma come funziona?
    Raccogliamo i prodotti provenienti da famiglie donatrici (circa 2000) e li distribuiamo agli indigenti.  Finora sono stati distribuiti circa 7500 prodotti, in particolare vestiti, carrozzine, passeggini e pannolini  fasciatoi.  La procedura parte un appuntamento telefonico: le mamme vengono indirizzate all’associazione indirizzate dai servizi sociali dei municipi, delle Asl e degli ospedali, oltre che da Associazioni del Terzo settore, ma spesso facciamo a meno di loro.

    In molti si rivolgono a voi, non sono imbarazzati?
    Sono sempre di più man mano che la crisi aumenta e stringe. A volte capita che s’imbarazzino a rivolgersi ai servizi sociali e allora arrivano direttamente a noi.

    Come scegliete chi aiutare e chi no? Compilano una richiesta?
    Valutiamo caso per caso e interveniamo quando riteniamo che il bisogno sia effettivo. Le carte poi le compiliamo in un secondo momento, perché la burocrazia non può essere più urgente di un bambino malato e denutrito o di una donna in gravidanza in evidente stato di bisogno.

    Molti extracomunitari?
    Sì’, oltre alle famiglie italiane che si rivolgono al servizio  ce ne sono molte straniere, appartenenti a quarantacinque nazionalità differenti

    E ragazze madri?
    Molte. Circa il 12 per cento, e ci sono anche diversi casi di donne coniugate che si ritrovano a portare avanti da sole la famiglia, dopo l’abbandono del compagno che pure ha riconosciuto il figlio, ma senza contribuire economicamente al mantenimento. In0ltre
    il 47 per cento delle donne che si rivolgono a Nursery in reteè disoccupato, nonostante abbiano un alto livello di scolarizzazione.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK