Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»E le donne cantano
    Vie e disparità

    E le donne cantano

    DolsBy Dols19/10/2014Updated:19/10/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    CORI_Tabacchine_LorettaCampagna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La tradizione vocale si tramanda da generazioni, rigorosamente per via femminile, da madre a figlia, da anziane a giovani..

    di Loretta Campagna

    Da un po’ di giorni vado pensando a come diffondere sul mio territorio il progetto didattico nazionale di Toponomastica femminile, per dedicare strade, piazze e giardini non solo a uomini.
    Giro per vicoli, sentieri e aiuole, alla ricerca di spunti e immagini, fotografando targhe e valutando spazi proponibili e davanti alla via intitolata alle tabacchine – mestiere di donna un tempo presente nel paese e che è stato così riconosciuto – è tornato alla mia mente un lontano ricordo…

    donne-cantano-campagnaVivo nella frazione di un comune dei Monti Lepini che esisteva molto tempo prima che la Pianura Pontina venisse bonificata e che ha visto lotte contadine per l’occupazione delle terre.
    Più volte, quand’ero bambina, ho sentito ripetere frasi dialettali su un mondo femminile affascinante e misterioso: “arrivano le donne che canteno, arrivano le donne… ma ancora canteno, ‘n c’è rimasta più niciuna, so solo poche, e ncora canteno”…
    Poche, sì, eppure le donne di Giulianello continuavano a cantare, imperterrite, saltando forse qualche appuntamento, ma senza mai desistere.
    Il venerdì di Pasqua cantavano, e cantano, la Passione del Cristo Morto per le strade del paese fino a raggiungere la chiesa: all’entrata nel luogo di culto l’intonazione mutava.
    Il canto della Passione risale ai primi decenni dell’anno mille, quando i padroni concedevano alle lavoranti il permesso di “staccare” un po’ prima per andare a piangere il Cristo Morto.
    Un tempo i gradini del sagrato erano percorsi in ginocchio, ma ora non si usa più.
    La tradizione vocale si tramanda da generazioni, rigorosamente per via femminile, da madre a figlia, da anziane a giovani.

    Conosco quel canto da quando sono nata e per me è “normale” che alle tre del pomeriggio del Venerdì Santo nelle vie del paese riecheggi la loro voce: negli anni, grazie prima all’interessamento di Raffaele Marchetti, artefice del recupero della cultura contadina, e poi attraverso la ricerca di Giovanna Marini, il fenomeno ha superato i confini del contesto locale ed è stato conosciuto anche all’estero..

    donne-cantanoQuel canto arriva da una tradizione contadina tutta femminile: chine sui campi, le donne alleggerivano il tempo di lavoro con stornelli collettivi.
    E allora, per riportare il vero spirito della tradizione nel borgo, vorrei poter leggere sui nostri muri via delle cantrici….o delle cantore.

    Recentemente mi sono imbattuta nella lettura di un libro di Dario Petti che ricostruisce la creazione delle prime leghe contadine tra Cori e Giulianello (D. Petti, Le origini del socialismo a Cori, Annales Edizioni, 2014) e fa cenno alla partecipazione femminile: nessun nome in evidenza, ma come sempre, nelle retrovie, le donne sostenevano i mariti che occupavano le terre.
    Ho incontrato lo stesso Dario per averne conferma: non emergono figure leader, ma il supporto delle donne alle lotte resta una realtà diffusa e generalizzata.
    Ancora una volta manca il protagonismo individuale perché è nella coralità che le donne amano esprimersi.

    Link

    http://www.raiscuola.rai.it/articoli/gap-litalia-che-risuona-il-lago-cantato/25098/default.aspx

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK