Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Genova per noi
    Vie e disparità

    Genova per noi

    DolsBy Dols17/09/2014Updated:23/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    genova pz.delle lavandaie
    foto di: rossella sommariva
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Genova le strade intitolate alle donne sono ben poche, anche se è difficile fare un esatto calcolo perché gli elenchi cittadini riportano il cognome privo del nome o con la sola iniziale

    di Francesca Di Caprio

    Passeggiando per Genova ci si accorge subito che le strade intitolate alle donne sono ben poche, anche se è difficile fare un esatto calcolo per vari motivi: è d’uso nei nostri elenchi cittadini riportare il cognome privo del nome o con la sola iniziale; a volte è ripetuto sotto lettere alfabetiche differenti (Santa Chiara e Chiara Beata); i nomi di famiglie patrizie possono riferirsi a diverse persone, anche femminili (via Brignole De Ferrari ricorda le due grandi e benefiche famiglie imparentate con il matrimonio di Maria Brignole Sale e Raffaele De Ferrari); alcune strade/piazze sono scomparse, sono nuove oppure mutate nell’intitolazione (come l’attuale piazza Giacomo Matteotti già denominata piazza della Signoria, in seguito piazza Nuova, quindi Umberto I, poi Ettore Muti). Per non dire, e lo facciamo sorridendo, di piazza Battistina Rivara a Rivarolo che, contrariamente a quanto può apparire, è intitolata a un uomo, il fondatore dell’asilo di Rivarolo, appunto Battistino Rivara, e non ci risulta che la madre del Rivara si chiamasse Battistina!

    Ciò premesso, esponiamo di seguito i risultati di una prima, sommaria verifica sulle intitolazioni di targhe femminili, con particolare riferimento ai nomi citati in questo libro, tenendo anche conto che le varie fonti utilizzate risultano talvolta imprecise. Come risulta evidente dai dati dell’Agenzia del Territorio, a Genova le intitolazioni al femminile sono davvero poche: circa centotrenta su tremila ottocento targhe, un modesto 3,4 % che è quindi al di sotto del già misero 4% del valore nazionale.

    genova via eugenia ravasco
    foto di Rossella Sommariva

    Secondo i dati dell’Agenzia del Territorio, superano di poco la cinquantina le vie con targhe al femminile, delle quali una ventina sono intitolate alla Madonna o a Sante. Decisamente più rare, talvolta con un solo nome, poche volte con due per categoria (come per le attrici Eleonora Duse e Adelaide Ristori), quelle che ricordano scrittrici, pittrici, attrici, patriote. E dire che l’elenco delle vie di TuttoCittà 2011/2012 dava adito a buone speranze perché subito alla lettera A risultavano le sorelle Avegno. Fra le presenze femminili citate in questo libro anche solo in nota sono intitolate vie a Maria Pellegrina Amoretti, Carlotta Benettini, Adelaide Cairoli, Sofia Lomellini, Antonietta Massuccone Mazzini, Teresa Durazzo Pallavicini; alle religiose Eugenia Ravasco, Francesca Rubattoe alla francese Rosa Virginia Pelletier; alla benefattrice Giuseppina Tollot; alla scrittrice Flavia Steno; all’attrice Eleonora Duse.

    Perquanto concerne la quindicina di piazze (una dedicata a “beata” ormai santa Frassinetti e una a Carina Massone Negrone) e le altrettante salite al femminile, sono quasi tutte intitolate alla Madonna o a Sante.

    Varrebbe pertanto la pena di riflettere sulle motivazioni che inducono e hanno indotto a queste intitolazioni: l’intento è chiaramente figurativo e simbolico ed è strano che analoga finalità non suggerisca, ad esempio, di ricordare maestre di vita, educatrici o scienziate che sicuramente hanno indicato la via a molte generazioni. Anche una piazza dovrebbe evocare il luogo nel quale si accolgono e si mettono le persone a proprio agio, dunque perché non dedicarla a donne che hanno favorito incontro e dialogo?

    Secondo l’opinione di molte cittadine, sarebbe opportuno cercare di modificare l’immaginario collettivo agendo anche sui simboli che offrono visibilità all’elemento femminile, troppo spesso occultato, dimenticato o sottovalutato dalla Storia. Al proposito sembrerebbe un possibile e fattivo inizio da parte del nostro Comune, in accordo con la commissione toponomastica, riflettere sulla proposta lanciata dal progetto di Maria Pia Ercolini di dedicare, in occasione dell’8 marzo, tre strade a tre donne: una di rilevanza locale, una nazionale, una straniera, per unire le tre anime del paese. A questa iniziativa hanno già aderito quindici istituzioni italiane, dall’Abruzzo al Veneto.

    Sarebbe comunque auspicabile che la nostra Giunta Comunale e la commissione toponomastica, seguendo questo o altri buoni esempi, Anche questo libro può fornire ampie indicazioni di nomi femminili degni di tale privilegio.

    tratto da “Donne Genovesi tra fine Settecento e primo Novecento”, Edizione De Ferrari, 2014

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK