Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Francesca Merzagora e la salute delle donne
    Salute e benessere

    Francesca Merzagora e la salute delle donne

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/09/2014Updated:28/04/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    francesca-merzagora
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La donna vive più a lungo dell’uomo, ma si ammala di più, consuma più farmaci e utilizza maggiormente il SSN. Ne parliamo con Francesca Merzagora presidentessa di  O.n.d.a che si occupa di Salute di genere.

    Francesca, milanese, classe ’58, 3 figli. Un curriculum da far spavento. Si è laureata a Bocconi dove ha insegnato Economia aziendale subito dopo la laurea, E’ stata successivamente  per 10 anni Segretario generale alla Fondazione E. Balzan , poi, a  seguito di un lutto famigliare, ha  iniziato a occuparsi di salute. Prima con Umberto Veronesi fondando in Italia il Movimento di opinione europeo Europa Donna per la lotta al tumore al seno e presiedendolo per 10 anni, poi come membro del Comitato Etico dell’Istituto Europeo di Oncologia. Ha cofondato Sottovoce, associazione di volontari presso l’IEO e fatto parte del Comitato promotore della Fondazione Umberto Veronesi.

    Si occupa di Donne e salute da anni. …?
    Dopo un’esperienza pluriennale nel campo della salute in generale e dell’oncologia, ho deciso con Alberto Costa e Gilberto Corbellini, di concentrarmi sulla salute femminile promuovendo un’attenzione più specifica nei confronti della medicina di genere.

    Come è’ nato l’osservatorio O.N.D.A? Quali sono gli obiettivi?
    Onda nasce nel 2006 con l’obbiettivo di affiancare le Istituzioni, le società scientifiche, gli ospedali italiani e la società civile nella tutela e nella promozione della salute della donna che vive più a lungo dell’uomo, ma si ammala di più, consuma più farmaci e utilizza maggiormente il SSN.

    Esiste una malattia di genere?
    La donna è sempre stata oggetto di attenzione in termini di salute prevalentemente nei suoi aspetti riproduttivi. Stiamo tentando anche in Italia di far emergere l’importanza di osservare in maniera particolare la donna, facendo attenzione alle sue specificità. Anni di ricerche, sperimentazioni e trattamenti medici a misura di uomo hanno avuto, e continuano ad avere, delle gravi ripercussioni sulla salute femminile, si pensi a titolo di esempio all’infarto che nelle donne è sottostimato e la diagnosi e l’ospedalizzazione sono tardive. L’obiettivo della medicina di genere è quello di giungere a garantire a ogni individuo, maschio o femmina, l’appropriatezza terapeutica.

    Quali malattie sono più frequenti nelle donne e quali le meno curate?
    Salute mentale, tumori, cardiovascolare, malattie reumatiche, malattie neurodegenerative, osteoporosi e poi il tema dolore che è trasversale. Il problema in molti casi è la mancanza di informazioni corrette e di consapevolezza per mettere in atto strategie preventive.

    Cosa fa l’Osservatorio per loro?
    Le nostre attività spaziano da progetti di ricerca e indagini per fotografare il problema, a pubblicazioni scientifiche e divulgative nonché campagne di comunicazione per informare, a una grande attività con i Bollini rosa per facilitare la scelta del luogo di cura, a una forte azione di lobbying con un gruppo trasversale di Parlamentari per portare i temi di salute femminili all’attenzione dei policy maker. Il nostro portale www.ondaosservatorio.it che a fine anno sarà interamente rinnovato è denso di informazioni su chi siamo e cosa facciamo.

    Quali sono sono le prossime iniziative?
    In questo momento siamo concentrati in particolare sulla Sclerosi multipla, una patologia altamente invalidante che colpisce le donne giovani: abbiamo appena lanciato una campagna di comunicazione e un sito dedicato www.iononsclero.it. Uscirà a breve un volume sul tema Donne e tumori. Aspetti clinici, psicopatologici e terapeutici assistenziali. Nei mesi di ottobre e novembre nell’ambito dei Bollini rosa sono previsti 3 Open day dedicati alla salute mentale, all’osteoporosi e alla nascita prematura: giornate in cui i nostri ospedali apriranno le porte alla popolazione offrendo servizi gratuiti. Il nostro sguardo è però già su EXPO 2015 dove avremo uno Sportello informativo a Cascina Triulza e un progetto articolato sul tema dell’alimentazione al femminile.

    E come va l’iniziativa del bollino rosa?
    I Bollini rosa sono un network molto importante, sono ospedali attenti in particolare alla salute della donna che in talune giornate dedicate a particolari patologie diventano un punto di rifermento per la popolazione. Esiste un sito www.bollinirosa.it dove le utenti possono anche lasciare commenti sui servizi ricevuti e una linea telefonica dedicata per avere informazioni specifiche.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK