Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Tu mi fai volare (cadere, rompere)
    Cultura

    Tu mi fai volare (cadere, rompere)

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni03/08/2014Updated:15/12/20181 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    SABRINA-SASSO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le relazioni di coppia ‘sbagliate’ sono il tema dei suoi primi due romanzi. Perché di come affrontarle, e venirne fuori, Sabrina Sasso ha fatto la mission della sua vita. Ed oggi parla alle donne, attraverso i suoi libri, per aiutarle a venire fuori dalla dipendenza affettiva.

     di Chiara Santoianni

    Come la protagonista del suo secondo romanzo, Sabrina Sasso ha una separazione alle spalle e qualche cambio di città. Nata a Milano nel 1964, ha vissuto in Venezuela, in Sicilia, in Emilia Romagna e in Lombardia; a Modena, oggi, è volontaria in un centro antiviolenza. La storia che racconta in Tu mi fai volare (cadere, rompere), però, non è ispirata, come scrive nel prologo, «a una storia vera, ma la protagonista potrebbe essere lo specchio di molte donne vittime di violenza».

    Nel tuo primo romanzo, Voglio capire se ne è valsa la pena, hai affrontato i rapporti di coppia che prendono una direzione sbagliata. Nel secondo, torni sul tema delle relazioni ‘malate’. Pensi che le donne potranno riconoscersi nelle storie che racconti e riflettere? Ti è mai capitato che, dopo aver letto un tuo romanzo, un’amica ti abbia detto: «Non voglio caderci più?»

    tu-mi-fai-volareMoltissime volte. È incredibile come le storie che racconto siano lo specchio di tanti vissuti di altrettante donne. E, spesso, il riconoscersi mette in moto la salvezza dalle relazioni malate.

    Da alcuni anni collabori con il centro antiviolenza «Vivere Donna» di Carpi, in provincia di Modena. Che cosa ti ha portato quest’esperienza?

    Ho collaborato con il centro antiviolenza «Vivere Donna» di Carpi in passato. Perlopiù ho imparato da loro, il mio apporto è stato veramente insignificante. È un centro efficiente, fatto da donne per le donne. Proprio per questo ho voluto dedicare a loro e, soprattutto alla Presidente, Gianna Morselli, il mio secondo libro che parla di violenza di genere.

    Anche le donne che vivono situazioni di dipendenza affettiva dovrebbero rivolgersi ai centri antiviolenza, oltre a quelle che subiscono violenza fisica e psicologica? Che cosa suggeriresti loro per venirne fuori?

    Assolutamente sì. La violenza non è solo quella che «si vede», ma anche quella psicologica. In alcune coppie può esserci esclusivamente violenza psicologica, ma nei casi di violenza fisica c’è senz’altro anche quella psicologica.

    Il problema, semmai, nasce nel momento in cui, malauguratamente, una donna abusata si rivolge a un centro antiviolenza disgraziato, scoordinato, demotivato. I danni sono incalcolabili perché, proprio nel momento in cui la donna decide di dire basta e ha bisogno di un aiuto concreto e professionale, si ritrova in mano a persone incompetenti. Avevo scritto a Di.Re., l’organo che dovrebbe controllare i centri antiviolenza, di dirmi a chi potersi rivolgere nel caso di reclamo contro uno di questi centri e non mi è stata fornita alcuna risposta.

    Credo sia intollerabile.

    «Ognuno di noi è dipendente in qualche misura dagli altri, tutti noi abbiamo bisogno di approvazione, empatia, di conferme e ammirazione da parte degli altri, per sostenerci e per regolare la nostra autostima. La vera indipendenza non è né possibile né auspicabile». Cosa pensi di questa affermazione, pubblicata provocatoriamente sul sito del progetto teatrale Contaminata sulla dipendenza affettiva?

    Penso che un contro è il bisogno di empatia e approvazione, conferme e ammirazione, un conto è il dipendere da esse. Se un bisogno sfugge al nostro controllo e ci domina, siamo in presenza di una patologia.

    Dopo aver finito il tuo libro, ho avuto la sensazione che, se fosse letto dalle adolescenti, eviterebbe loro molti problemi nel futuro. Hai pensato a un book tour nelle scuole?

    Penso che per un book tour potrebbe essere più utile Voglio capire se ne è valsa la pena, il mio primo libro. Il secondo è troppo crudo per delle adolescenti, rischierebbe di spaventarle.

    I giovanissimi devono sapere, ma con loro bisogna usare le parole e gli atteggiamenti giusti. Certo sarebbe utile, tra le materie scolastiche, l’«ora di educazione al rispetto», così preparerebbe le persone al riguardo e alla considerazione fin da piccole.

    Il tema della violenza sulle donne è venuto all’attenzione dei media solo da pochi anni. Da molto tempo, però, l’editoria pubblica saggi sulle relazioni perverse, sul dominio maschile, sul femminicidio. Tra questi, c’è qualche libro che vorresti consigliare alle tue lettrici?

    Certo: Lucìa Extebarrìa, Io non soffro per amore.

    Nei tuoi prossimi romanzi, continuerai ad affrontare il tema delle relazioni di coppia o hai in cantiere altri progetti?

    Al momento è in cantiere un libro sulla separazione. Quindi, le relazioni di coppia sono sempre al centro della mia attenzione.

    Sabrina Sasso, Tu mi fai volare (cadere, rompere), NullaDie Edizioni, «Lego narrativa», 2014, pp. 100, € 12,00 – ISBN 978-88-97364-98-6. La casa editriceinvia il libro in giornata e senza spese postali.

     

    coppia libri violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    1 commento

    1. Pingback: “Tu mi fai volare cadere rompere” di Sabrina Sasso

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK