Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Prostituzione e droga nel PIL
    Costume e società

    Prostituzione e droga nel PIL

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/07/2014Updated:20/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    computo-PIL
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Droga e prostituzione incluse nel Pil allo stesso  livello di valore economico. Ma sono davvero uguali? E perchè escludere il lavoro domestico? Ed includerle non significa ”naturalizzarle”?

    da Eldiario Il nuovo PIL che misura l’Europa: senza lavoro domestico, ma con prostituzione e droga. L’inclusione del traffico di droga e prostituzione nel Prodotto Interno Lordo (PIL) ha suscitato critiche che mettono in discussione ciò che dovrebbe misurare questo indicatore e per l’esclusione del lavoro domestico svolto dalle capo-famiglie. Che cosa misura questo Pil? Il valore dell’attività economica di un paese, cioè, tutto quello che porta a uno scambio economico. Questo requisito lascia fuori il lavoro di cura: non essendo retribuito è escluso dal PIL. L’indicatore tiene in conto indirettamente l’economia sommersa (perché presume uno scambio economico) poiché per sviluppare l’indicatore, si prendono in considerazione distinte statistiche e, tra queste, la Labour Force Survey (LFS), che comprende anche l’occupazione in nero. In più, il denaro che produce l’economia sommersa continua a fluire nel sistema: una persona che riceve 400 euro al nero, spende questi soldi per pagare fatture o fare acquisti che incidono sul PIL. E’ ciò che accade anche per le attività illegali come il traffico di droga: ” non si contabilizza, però lasciano tracce attraverso il consumo, l’Iva” spiega il coordinatore dell’Istituto Flores de Lemus, José Domingo Rosello. Tuttavia, non c’è una misura esatta del contributo dell’economia sommersa al PIL. Varie stime la collocano intorno al 20% del PIL, cioè, del miliardo di euro rappresentati dal Pil, duecento milioni provengono dal lavoro al nero. La novità è che la prostituzione e il traffico di droga saranno contabilizzati direttamente: i loro flussi monetari saranno inclusi nelle sezioni che descrivono gli stipendi, i salari e i profitti aziendali. Come? Mediante i dati forniti dalla polizia, le Ong o i proprietari dei club. Per la ricercatrice dell’Istituto degli Studi Fiscali María Pazos, includere il traffico di droga e la prostituzione comporta “ naturalizzare” queste attività, poiché una cosa è misurare, perché tutte le misurazioni possono servire ad approfondire questi fenomeni, altra cosa è includerli specificamente nel PIL. La docente Lina Gálvez, vede in questo cambiamento una chiara volontà politica: dare una spinta al Pil in crisi e, al contempo, ridurre la percentuale del debito pubblico. “Se la base del Pil è più grande, il debito sarà più basso. Sono attività che smuovono tantissimo denaro”, afferma. Alcune economiste tra le quali anche Gálvez, reclamano nuovi indicatori capaci di misurare non solamente la crescita, ma anche il benessere e l’impatto di alcune quotidiane attività. La docente così li riassume: “Un indicatore è una convenzione. Manca un indicatore che rigoroso che misuri delle persone. Per esempio, se c’è un incendio e si bruciano migliaia di ettari, il Pil può essere dovuto a tutta l’attività che si genera intorno all’estinzione e recupero dell’area. Vale a dire, lascia fuori l’impatto di alcune attività sull’ambiente o i compiti di cura che si producono nella sfera privata e permettono la sostenibilità della vita”. Un gruppo di ricerca presso l’Università Pablo de Olavide di Siviglia e l’Istituto Andaluso della Donna ha condotto uno studio per misurare l’impatto economico del lavoro domestico e di cura nell’economia. Il lavoro domestico non retribuito sarebbe in Andalusia di 167,500 milioni di euro, una cifra che supera il PIL della comunità, stimato in 140.000 milioni di euro. Il 62,5% di questa ricchezza, quindi, sarebbe prodotta dalle donne: ciascuna donna andalusa realizza ogni anno lavoro gratuito per un valore di 30.237 euro, il doppio di quello generato da un uomo, che è di 18.822 euro. http://www.eldiario.es/economia/PIB-drogas-prostitucion-trabajo-domestico_0_279972668.html

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK