Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Rappresentanza di genere e trappola dell’uguaglianza
    Pari opportunità

    Rappresentanza di genere e trappola dell’uguaglianza

    DolsBy Dols04/05/2014Updated:07/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    uguaglianza di genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La vigilia di ogni competizione elettorale ripropone l’annosa,  e mai finora  risolta, questione della rappresentanza di genere. E giustamente.

    di Alessandra Spadino

    Il concetto di parità viene ribadito nella sacrosanta rivendicazione di quelle “pari opportunità” di fatto negate da sempre: nei secoli la politica è stata declinata al maschile, nelle istituzioni, nel linguaggio, trasformando la differenza di genere in esclusione sociale. Sapere e professionalità delle donne sono stati  occultati e sacrificati sull’altare di un potere dispotico rigidamente  maschile.

    Negli ultimi anni la domanda di cambiamento si è fatta urgenza. La necessità di una democrazia che sappia includere la ricchezza  del femminile è stata a ribadita a gran voce. E tuttavia il problema resta, ma quello che più  colpisce è che venga spesso mal posto. Il linguaggio fa luce come sempre su quello che è uno snodo cruciale, ovvero la sostituzione del termine  “differenza” – e  la sua ricchezza – con  l’ambiguità dell’ “uguaglianza”.  Sicché la rivendicazione di “pari  opportunità” si confonde con l’errato concetto di equivalenza. Lì dove il punto non è quello di annullare le differenze ma, al contrario, quello di riconoscerne la ricchezza e l’apporto fecondo.

    Qui la questione della  rappresentanza di genere si annoda a più ampio problema, di natura culturale, che  attiene al rispetto.  Concetto calpestato in ogni ambito e del quale il più grosso strumento  di educazione di massa – la televisione – ha fatto scempio.  E’ innegabile che  la dignità della figura femminile sia stata avvilita da  anni  di immagini e modelli che hanno schermato la complessità e il valore della sua natura.  Il muro dell’esteriorità, sia di valenza bigotta che ammantato di quella falsa modernità che genera stereotipi estetici patinati,  lungi dall’essere una rivalsa di genere, è stata  l’ennesima strategia di esclusione –  nonché, colpevolmente, di autoesclusione. La barriera dell’immagine ha continuato a perpetrare   di fatto la subalternità.

    E’ necessario scavallare lo schermo dell’apparire per recuperare  una complessità che non può essere ridotta a forma estetica,  né tantomeno marchiata  nell’omologazione di una perfezione astratta.  Ed è  ancor più  necessario per veicolare un valore così connesso a quello di rispetto: quello di differenza. Differenza da  declinare in ogni aspetto e  da intendere come opportunità di  scambio e reciprocità di arricchimento. Solo così,  con una più radicale operazione culturale,  è possibile bypassare l’impasse di una  vera affermazione  di genere – che non sia mero epifenomeno di folclore – anche in quegli ambiti di potere storicamente maschili.

    Non uguaglianza, dunque. Ma  apprezzamento  e valorizzazione di quella “diversità” fra maschile e femminile,  incardinata sul reciproco rispetto, da riconoscere come necessità imprescindibile per la costruzione di valori democratici  e civili.

     

     

     

     

    PARI OPPORTUNITÀ uguaglianza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. luciana cazzolla on 04/05/2014 17:45

      ” Non uguaglianza, dunque. Ma apprezzamento e valorizzazione di quella “diversità” fra maschile e femminile…” Conclude così l’articolo di Alessandra Spadino con il quale concordo appieno ed aggiungo: quale migliore occasione per rimettere in chiaro la differenza tra l’affermazione dell’uguaglianza e l’accettazione del Femminile come altro diverso e di arricchimento per una cultura che si sta svuotando nei valori e nei contenuti? Il rischio è che anche attraverso la campagna elettorale il falso interesse verso la cosiddetta “pari opportunità” si traduca in una “esca” di convenienza per i partiti, laddove, al pari dei servizi alla persona usati come attrazione formale per un consenso,non sono, invece, l’introduzione di un modello di buone pratiche a partire dall’attività di lavoro, coinvolgimento e formazione.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK