Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quanti sono i quartieri di Milano?
    • Il “mio” Salone
    • Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali
    • Fuori
    • Lo studio delle lingue porta dappertutto
    • Ode al puro amore tra due creature
    • L’isola degli idealisti
    • Black Tea 
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Quanti sono i quartieri di Milano?

      By Erica Arosio24/05/20250
      Recent

      Quanti sono i quartieri di Milano?

      24/05/2025

      Il “mio” Salone

      23/05/2025

      Fuori

      22/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Nel segno delle differenze
    Eventi

    Nel segno delle differenze

    DolsBy Dols13/03/2014Updated:10/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    differenze
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel segno delle differenze. Anche quest’ anno la Puglia elogia i saperi delle donne.

    Terza edizione

    “Il nostro è l’unico festival in Italia ad affrontare questi temi anche attraverso l’arte, il cinema e il teatro. Per questo intendiamo restare qui, nonostante finanziamenti pressoché inesistenti”, ha spiegato la responsabile dell’organizzazione prof.ssa Recchia Luciani nella conferenza stampa di presentazione del programma, a cui ha preso parte anche la prof.ssa Rosa Gallelli (coordinatrice del comitato scientifico-organizzativo) e le rappresentanti di alcune tra le istituzioni e associazioni locali che hanno collaborato al festival.

    Programma del “Festival delle donne e dei saperi di genere. Nel segno delle differenze”.

    Dal 12 marzo al 3 aprile, si terranno incontri teorici, mostre e proiezioni di film per riflettere sui concetti di femminismo e genere

    Organizzato dal Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere dell’Università degli Studi di Bari, anche quest’anno la terza edizione del “Festival delle donne e dei saperi di genere” si contraddistingue per la varietà e la trasversalità degli eventi, articolati per sezioni.

    Un ciclo di cinque incontri teorici tematizzerà la relazione tra i femminismi e le questioni di genere, il ruolo giocato dal corpo nella costruzione delle identità, il tema attualissimo della violenza di genere e delle difficili relazioni interpersonali, con uno sguardo anche ad altri femminismi come quello delle donne nelle società islamiche. Ai seminari parteciperanno docenti, scrittori, psicanalisti e rappresentanti di associazioni locali, tra cui Maria Luisa Boccia, Lea Melandri, Franco Rella e Christian Raimo.

    Un’altra sezione del festival prevede due mostre: la prima, dal titolo “TVTTB XOXO”, è una mostra fotografica realizzata dagli allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e sarà inaugurata il 25 marzo all’ex Palazzo delle Poste, per poi essere allestita per una settimana nel foyer del Nuovo Teatro Abeliano. La seconda è “GenerImmaginati” e attinge alla ricchissima collezione di manifesti cinematografici della Mediateca pugliese; sarà inaugurata lunedì 17 marzo presso l’Ex Palazzo delle Poste.

    Nell’ambito della rassegna “Altri immaginari”, presso la Mediateca saranno organizzate proiezioni di video e film sui temi della discriminazione sessuale, tra cui “Difficult love” di Zanele Muholi e “Senza velo” del Collettivo Flowing. Un’intera monografia sarà, inoltre, dedicata ai film di Derek Jarman nel ventennale della morte e si svolgerà lunedì 31 marzo alla Mediateca Regionale Pugliese.

    Martedì 25 marzo, all’ex Palazzo delle Poste, sarà portato in scena lo spettacolo teatrale “La seconda stanza” di una giovane compagnia locale diretta da Maria Filograsso.

    Chiude il ricco programma un’interessante collaborazione con il Torino GLBT Film Festival che promuove, per la prima volta in Italia dopo il festival torinese, la proiezione presso il Cineporto di Bari del film tratto dalla web serie Re(l)azioni a catena di Silvia Novelli.

    Il primo appuntamento è mercoledì 12 marzo, alle ore 16,30, presso l’Ex Palazzo delle Poste (P.za Cesare Battisti) per il seminario “Femminismi e questioni di genere”.

    Introdurranno le docenti Francesca R. Recchia Luciani e Rosa Gallelli (Centro Interdipartimentale Studi Cultura di Genere UniBA), con i saluti del Magnifico Rettore Antonio F. Uricchio dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” e gli interventi di Valeria Stabile (Arcilesbica Mediterranea Bari) e Sara Acquaviva (Link studenti).

    Parteciperanno all’incontro Maria Luisa Boccia dell’Università la Sapienza di Roma, la scrittrice e saggista Paola Guazzo e Natascia Mattucci dell’Università di Macerata.

    Qui il trailer del video di Nole Biz che ha già raggiunto

    )

    Qui la Pagina FB

    differenza Festival delle donne saperi di genere.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Fate un salto al SalTo25

    28/04/2025

    A TRILOGY OF HORROR: WITCHES, GHOSTS, MONSTERS

    05/04/2025

    1 commento

    1. Maria Pia Ercolini on 18/03/2014 20:57

      Molto interessante. Mi piacerebbe esserci. Il prossimo anno, se vi fa piacere, possiamo partecipare con una mostra toponomastica sui mestieri delle donne…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18278106160281511 Post su Instagram 18278106160281511
    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lin https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lingue-porta-dappertutto/

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata.
    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/ Re https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/

Recensione poetica emozionale di Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro.

Spettacolo scritto e diretto da Andrée Ruth Shammah, con Milena Vukotic, Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini. Visto al teatro Franco Parenti Maggio 2025.
    La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio ha anche scritto la sceneggiatura, spiega: «I personaggi sono nati e si sono sviluppati, per lo più, già con il volto di chi li avrebbe interpretati, il loro corpo, i loro modi. Questo ci ha aiutato molto nello scrivere il film, perché, laddove la sceneggiatura non poteva e non doveva dire, potevamo immaginare un colpo d’occhio, un movimento, un gesto, una espressione che riempissero quel “vuoto”. 

https://www.dols.it/2025/05/20/lisola-degli-idealisti/
    È il tempo delle rose È il tempo delle rose
    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK