Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Sant’Antioco (Santu Antiogu): toponomastica femminile fra storia e leggenda
    Vie e disparità

    Sant’Antioco (Santu Antiogu): toponomastica femminile fra storia e leggenda

    DolsBy Dols09/09/2013Updated:03/03/2016Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Laura Candiani

    L’isola di Sant’Antioco è speciale perché non è un’isola già da molti secoli, da quando i Romani costruirono un ponte (ancora visibile) per collegarla alla Sardegna. È poi unica in Italia (e paragonabile a Cipro nel Mediterraneo), perché divisa nettamente in due : da una parte, tutto proteso verso l’isola di San Pietro, si trova il comune di Calasetta, abitato da “tabarchini” di origine ligure che ne conservano il dialetto, le tradizioni, la gastronomia; dall’altra il comune di Sant’Antioco, sardo a tutti gli effetti.

    La toponomastica di questa area si collega direttamente alla storia più antica dell’isola (e della Sardegna) e alle sue testimonianze : si hanno richiami alla civiltà nuragica e quindi ai Fenici, che qui fondarono Sulky, si passa poi alle catacombe che offrirono rifugio al santo africano (originario della Mauritania) che dette nome all’isola e ne è patrono. Si ebbero poi il dominio romano, quello pisano, quello spagnolo, quello sabaudo ( di cui restano l’imponente forte Su Pisu e la suggestiva torre in località Turri risalente al 1757), che ci aiutano a ripercorrere l’intera storia sarda. Ecco dunque via Tanit, piazza Cartagine, via Tharros, via Nora, via Karalis, via Necropoli, via Insula Plumbaria fino ad arrivare a via Martiri di Buggerru, che ricorda un episodio di protesta dei lavoratori delle miniere finito nel sangue (4 settembre 1904).

    Una strada centrale, che dal lungomare sale verso piazza Umberto e prosegue verso il cuore del paese, è via Eleonora d’Arborea , poi nominata via Regina Margherita , da cui si dipartono tre vicoletti omonimi. Anche in questi casi il richiamo storico è evidente: la figura di Eleonora(1) è talmente immensa da meritare ben più di un cenno, ma è sempre opportuno ricordare colei che – in un mondo totalmente S.Antioco_carta400maschile – per quasi vent’anni portò avanti il sogno irredentista del padre Mariano IV, che avrebbe voluto unificare la Sardegna in un unico regno. E’ anche colei che in anni lontanissimi (intorno al 1392), con la Carta de Logu (rimasta in vigore in Sardegna fino al 1827) fa segnare una tappa fondamentale del diritto: secondo Carlo Cattaneo, Eleonora “è la figura più splendida di donna che abbiano le storie italiane, non escluse quelle di Roma antica”(2). In quegli anni in Sardegna si ha un’altra figura femminile rilevante: Violante dei Carroz (figlia di Berengario II), che nel 1383 viene inviata dai sovrani spagnoli a prendere possesso del feudo di Quirra. Secondo la leggenda, quanto Eleonora d’Arborea era brutta, sposa tardiva (a oltre trent’anni), sfregiata da una cicatrice sul volto, appassionata di falconeria e sempre bellicosa, Violante sarebbe stata bella, gentile nei modi e di animo sensibile, anche se molto provata dalle tante vicende drammatiche della sua vita. Una vera eroina romantica, che un giorno sarebbe scomparsa nel nulla, forse trasformandosi in “jana” , eppure di lei non si hanno tracce né nella toponomastica e neppure nei libri di storia.(3)

    La regina sabauda, Margherita di Savoia,  è invece molto presente ovunque perché di fatto fu – dal 1878 – la prima regina dell’Italia unita (visto che Vittorio Emanuele II era vedovo al momento dell’unificazione); nata nel 1851 e morta nel 1926, la moglie di Umberto I fu un’appassionata alpinista, amante delle automobili che si stavano diffondendo, di idee nazionaliste e conservatrici, e tuttavia amata dal popolo e circondata di artisti e intellettuali; per il suo fascino e la sua bionda bellezza riuscì ad incantare anche il repubblicano Carducci. Non esiste donna italiana a cui sia stato dedicato tanto, e in ogni campo: dalla celebre pizza tricolore ad un particolare panforte senese, da un lago in Etiopia al rifugio alpino sul monte Rosa, da scuole a giardini, da poesie a nuove varietà di fiori e persino un comune pugliese porta il suo nome.
    Le altre presenze femminili , che si trovano ravvicinate fra loro e non lontane da piazza della Repubblica, sono via Grazia Deledda, onnipresente in Sardegna (ma molto ben rappresentata anche nel continente) , via Santa Maria Goretti e via Nostra Signora di Bonaria. Se la santa ha ben poca attinenza con la realtà sarda, la Madonna citata ha invece un ruolo di primissimo piano: si tratta della patrona della Sardegna e della protettrice dei naviganti, ma è anche uno dei fili che legano l’Italia all’Argentina. La città di Buenos Aires ha questo nome, infatti, perché i marinai sardi arrivati nel suo porto – al momento della seconda fondazione della futura capitale argentina nel 1580 – desiderarono creare un legame con la madrepatria e con la loro venerata protettrice, la cui statua si conserva nel santuario di Cagliari: ecco dunque il passaggio linguistico (da Bonaria a Madonna del Buen Aire o de los Buenos Aires). Non a caso, di qua e di là dall’oceano, si festeggia lo stesso giorno: il 24 aprile.

    A Sant’Antioco potrebbe meritare una strada, una piazza, un ricordo tangibile e perenne una donna – che però si rinnova di generazione in generazione ed è sempre viva e attiva; si tratta della MAESTRA DEL BISSO che accoglie i visitatori , come una moderna vestale, nel suo privato museo. La maestra attuale (Chiara Vigo) è l’UNICA rimasta del Mediterraneo a conoscere e tramandare un’arte sapiente e quasi magica: la raccolta, la filatura, la lavorazione a ricamo del bisso marino, ricavato (senza danno per il mollusco) dalla “pinna nobilis”, la conchiglia bivalve più grande nel Mediterraneo. Questa arte è antichissima: se ne parla nella Bibbia e, dopo Caldei, Ebrei, Egizi che ne furono maestri, i Fenici portarono questo filato prezioso in Sardegna; si racconta che la principessa Berenice abbia trasmesso la sua conoscenza alle donne di sant’Antioco, ma solo una può trasmettere i suoi segreti alla legittima erede, come farà la signora Chiara, che continua a tuffarsi in apnea per procurarsi la materia prima in luoghi che solo lei conosce. Se sarete suoi ospiti, assisterete in diretta alla filatura della arruffata minuscola matassa e avrete in dono un filo setato, di colore marrone lucido, con cui – quando sarà il momento – potrete sempre ritornare a sant’Antioco per farvi ricamare il piccolo cuscino su cui poggiare le fedi di due sposi a voi cari.

    1) Sembra ormai accreditato dagli storici che l’unico ritratto di Eleonora de Bas Serra sia quello in tufo individuato dallo studioso Francesco Cesare Casula, nel 1984, nella chiesa di San Gavino Monreale. L’opera presenta una specie di taglio, o cicatrice sulla guancia, ma non è chiaro se per errore dello scultore, o per il trascorrere del tempo, o se atto voluto.

    2) La Carta – di 198 articoli – presenta straordinarie novità, come la distinzione fra dolo e colpa, la centralità del bene comune, la mancanza totale di leggi contro ebrei ed eretici, il rifiuto della vendetta privata, i risarcimenti in denaro ad una donna violentata (il matrimonio è previsto solo se LEI è d’accordo), la collegialità della giustizia; emerge inoltre, fra le righe, l’assenza di rapporti feudali, comune a tutta la Sardegna ed eredità del modello bizantino.

    3) Vedere romanzo “Si chiama Violante” di Rossana Copez, ed. Il Maestrale; da quanto risulterebbe un’altra Violante – ultima della stirpe e di tutt’altro carattere – è esistita successivamente (1456-1510). Fu detta “la sanguinaria” e morì forse suicida.

    candianiAutrice:  Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni,  promuove iniziative e  realizza  pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile  dell’Istituto Strorico Lucchese.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK