Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Credere in se stesse
    "D" come Donna

    Credere in se stesse

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre03/09/2011Updated:06/09/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    salomon-marina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ questo il segreto per non subire le scelte, ma farle. Nel lavoro come nella vita. Parola di Marina Salomon

    Marina Salomon, classe 1958, e’ l’imprenditrice che tutti conosciamo, una donna che e’ riuscita a coniugare realizzazione professionale, famiglia e impegno civile. Marina Salomon, infatti, oltre ad aver fondato Altana S.p.a., tra le maggiori aziende europee di abbigliamento per donna e bambino, aver assunto assieme al padre il controllo della Doxa, la maggior società italiana nel settore delle ricerche di mercato, e’ sposata con Marco Benatti, imprenditore nel settore media e new economy, e ha 4 bambini fra 1 e 8 anni. In mezzo a tutto cio’, Marina ha fatto parte della giunta di Venezia, a fianco di Massimo Cacciari, e negli ultimi anni si è occupata della gestione di diverse associazioni non-profit, tra cui WWF, Salus Pueri, Gruppo Abele.

    Sia lei che suo marito siete imprenditori. Questo connubio, quanto e’ stato proficuo?
    Mi sono sposata a 36 anni e sia io che Marco avevamo gia’ delle aziende avviate, anche se in settori diversi. Quindi nella nostra unione l’apporto del partner e’ arrivato gia’ in uno stadio avanzato. Mi ricordo, e mi fa sorridere, che mio marito, soprattutto all’inizio, prendeva in giro il mio atteggiamento da imprenditrice del nord est, legata a una struttura aziendale rigida da industria, e forse piu’ provinciale. Io dal canto mio, invece, prendevo in giro il suo modo di pensare, cosi’ destrutturato, agile e flessibile, lontano dai metodi applicati nell’industria. C’erano delle grandi discussioni. Pero’ devo dire che le critiche di Marco mi facevano riflettere. E per lui penso sia stato lo stesso.
    Quindi parlate di lavoro a casa?
    Certo, anche se cerchiamo di limitarlo, visto che lavoriamo gia’ 16 ore al giorno, per dedicare piu’ tempo a noi e alla famiglia. Che forse prossimamente crescera’ con un figlio adottato.

    La sua vita e’ cambiata piu’ con il matrimonio o con i figli?
    Fino al quarto figlio non e’ cambiato niente, poi e’ cambiato tutto insieme. Avevo creato delle aziende che gestivo in modo molto personalistico, ma ad un certo punto ho capito che dovevo delegare perche’ sarebbe potuto accadere che le aziende invecchiassero insieme a me.
    Ho sempre cercato di continuare a fare quello che facevo anche con i bambini. Marco lavorava a Milano e io a Verona: quindi spesso imbarcavo tutti in macchina e ci trovavamo a meta’ strada. Ma ho dovuto modificare le abitudini lavorative. Ora cerco di lavorare solo 3 giorni alla settimana e ho cominciato a dare il lavoro in mano a una direttore generale e a dirigenti anche loro donne, che sono cresciute con noi aziendalmente e che conoscono bene le problematiche dell’azienza. E sta funzionando molto bene. Per alcuni aspetti sono molto piu’ brave di me. Sono quasi tutte mamme e donne molto equilibrate.

    A proposito di donne, che cosa ne pensa delle donne che lavorano?
    Sono straordinarie!
    Sì, ma non fanno figli!
    Non e’ vero. Se si legge il dato disaggregato, c’è un leggero calo della natalità sui livelli piu’ alti di carriera: vuol dire che per arrivare in alto bsogna sacrificare la vita affettiva. Invece per le altre lavoratrici, dato che lavorano meno del 40% delle donne, la media di figli e’ di 1,2. In Francia, dove ha un impiego oltre il 60% delle donne, la media e’ di un figlio e mezzo a testa.
    Quindi non e’ colpa del lavoro, ma del fatto che siamo un paese che ha fatto molti figli nel passato e questa generazione di donne si riappropria della propria vita, magari riducendo moltissimo la natalità. Comunque credo che questa sia una fase di transizione.
    E non pensa invece che la denatalità sia causata dalla mancanza di strutture e di un’organizzazione che aiutino la donna?
    E’ vero che in Italia abbiamo solo il 10% di part-time e negli altri paesi vi si ricorre molto di piu’ e con altre formule, magari meno rigide: cambia la vita uscire dal lavoro alle alle 3 del pomeriggio o alle 6 di sera. Pero’ e’ cosi’ clamoroso che le francesi lavorino piu’ di noi e facciano al tempo stesso piu’ figli che devono esserci altri fattori che ostacolano la natalità nei paesi che tradizionalmente facevano piu’ figli.
    Il problema vero non e’ l’estromissione delle donne dal posto di lavoro, ma un mancato ingresso a livelli adeguati. Ormai ci sono molte piu’ donne laureate che uomini, pero’ fanno molta piu’ gavetta. Se i maschi detengono i luoghi di potere l’organizzazione del lavoro non favorirà le donne. Nelle nostre aziende, abbiamo studiato degli orari di lavoro che vengono incontro alle donne e non le ostacolano nel far carriera. Abbiamo previsto anche delle modalità lavorative da casa.

    Da un sondaggio fatto su dol’s emerge che le donne credono che le nuove tecnologie aiutino a conciliare lavoro e famiglia, ma solo il 60% di chi ha risposto cosi’ ha figli. Come lo spiega?
    Un momento, la colpa non e’ delle nuove tecnologie, ma di come vengono utilizzate. L’attuale organizzazione del lavoro non permette di ottimizzare le nuove tecnologie. Ho molte amiche giornaliste che mi raccontano di dover stare in redazione anche se potrebbero produrre anche di piu’ stando nel loro studio o a casa. Bisognerebbe cambiare il
    mondo del lavoro da dentro.

    Meglio una donna che un uomo, sul lavoro?
    Meglio le donne, sono meno carrieriste e piu’ dedite al lavoro, leali e fedeli.
    Bisognerebbe cambiare il mondo del lavoro verso il telelavoro, il part time diffuso, il job sharing. Le nuove normative recepiscono questi modalità lavorative, ma il problema sta nella volontà di applicarle.
    Quanto pensa che il suo background familiare e formativo l’abbia aiutata a raggiungere determinate mete?
    Il messaggio che vorrei trasmettere e’ che se in Italia facciamo pochi figli oppure se lavorando ci facciamo relegare a posizioni subordinate e’ perche’ non ci e’ stata trasmessa abbastanza autostima. Questo e’ un fattore frenante. Le mamme hanno trasmesso ai loro figli una grande fatica lavorativa perche’ non erano aiutate dai
    mariti.
    Io vengo da una famiglia in cui sia la nonna che la mamma lavoravano e hanno fatto comunque tanti figli. Ho avuto per modello donne che non mi hanno detto: Sposati e fai figli, ma mi hanno trasmesso l’idea che dovevo contare sul mio lavoro, comunque.

    E’ quindi l’autostima quella che manca alle donne italiane?
    Sì, e’ l’autostima che fa scegliere e non subire sia che si faccia la casalinga o la manager.

    marina Salomon
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK