Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Indossa una Speranza per le Famiglie SMA
    Solidarietà

    Indossa una Speranza per le Famiglie SMA

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli08/07/2013Updated:03/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    SMA-fortino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli


    Le donne artigiane e non delle varie associazioni baresi, dopo l’esperienza esaltante di ESTRO’, con cui hanno solidarizzato a favore dell’Associazione Giraffa Onlus, contro la violenza alle donne, si sono unite ad altre associazione per un’altra iniziativa di solidarietà, marcata prevalentemente da donne.
    Nell’ambito della terza edizione di INDOSSA UNA SPERANZA , dal 4 al 7 luglio, presso il Fortino Sant’Antonio, si è tenuta “INDOSSA UNA SPERANZA INSIEME PER FAMIGLIE SMA”, l’evento promosso dall’associazione Famiglie SMA e SmaiSoli per sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche relative alle persone colpite dall’Atrofia Muscolare Spinale e sostenere la ricerca scientifica.

    Da oltre dieci anni l’associazione è impegnata a migliorare l’assistenza dei bambini colpiti dalla malattia attraverso la formazione delle famiglie e degli operatori sanitari, una corretta informazione e il supporto alla ricerca.
    La manifestazione è cominciata giovedì 4 luglio con l’esposizione di una serie di articoli donati da diverse realtà, molte donne artigiane e legate ad associazioni di volontariato, e con l’esibizione delle Faraualla, gruppo di 4 donne che cantano a cappella, ed è proseguita nei giorni 5- 6-7 luglio con la presenza di numerosi altri artigiani locali al fine di supportare le attività dell’associazione coordinata dalla delegata regionale dell’associazione Famiglie SMA, Anita Pallara.
    Hanno sostenuto la manifestazione: Antonio D’Erasmo, Bacidabali, Cinzia Vintage, Eroi, EvacontroEva, Euphrida, Florestano edizioni, Fotografidistrada, Galleriadelcatapano, Libreria Laterza, Murales, Nonsolomoda, Panificio Fiore, Trony, Urban, Vivai Lavermicocca.
    Hanno dato il loro contributo artistico, nei vari giorni, oltre le Faraualla , anche Nabil DJ dei Radiodervish , Geomek by Fourzone, Nico Salatino, Giuditta Abbatescianni, i Maltesi, Pantaleo Metta e Teresa Taliento.
    Famiglie SMA (Genitori per la Ricerca sull’Atrofia Muscolare Spinale) è un’associazione Onlus, composta e gestita dai genitori di bambini e da adulti affetti da SMA; è stata costituita nel 2001 a Roma ed è diffusa in tutta Italia.
    In pochi anni è diventata un punto di riferimento, anche all’estero, tra quanti si occupano per motivi personali o professionali di Atrofia Muscolare Spinale.

    L’Associazione ha tre principali obiettivi:
    • accogliere e sostenere i nuovi genitori;
    • migliorare l’assistenza dei bambini attraverso una migliore informazione e formazione sia delle famiglie sia degli operatori sanitari;
    • stimolare e finanziare la ricerca per trovare una cura per la SMA, promuovendo l’organizzazione tempestiva nel nostro paese di sperimentazioni cliniche di farmacie terapie per la SMA.

    L’Atrofia Muscolare Spinale, SMA nell’acronimo inglese, colpisce i bambini ed è una delle più gravi e diffuse malattie neuromuscolari. È dovuta all’assenza di un gene che produce una proteina necessaria all’attività delle cellule nervose che inviano gli impulsi motori ai muscoli.
    A seconda delle gravità della malattia (che ha 3 livelli), i muscoli volontari, ad esempio quelli addetti al movimento (SMA II – III), alla respirazione e alla deglutizione (SMA 1), subiscono così una progressiva paralisi.
    Nelle forme più gravi la SMA provoca la morte o l’invalidità completa.
    L’Atrofia Muscolare Spinale è una patologia rara che colpisce in età pediatrica e vede coinvolte alcune centinaia di famiglie nel nostro Paese.
    Malgrado le cause siano ormai chiare, la ricerca scientifica pubblica e privata non investe in questo settore: i numeri relativi ai pazienti non sono giudicati remunerativi.
    Grazie al contributo di tanti, alcuni importanti successi sono stati raggiunti, sia nel campo della ricerca sia in quello dell’assistenza, ma la strada da percorrere è ancora lunga.
    È una malattia che può essere sconfitta.
    Per questo c’è bisogno d’aiuto.
    Gabriella Vitucci, fra le animatrici di questa manifestazione ha concluso così : “E’ dando che si riceve!”

    Atrofia Muscolare Spinale Sma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK