Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Combattere la solitudine
    Eventi

    Combattere la solitudine

    DolsBy Dols18/09/2012Updated:18/09/20122 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    25 settembre 2012: una giornata regionale per combattere la Solitudine

    L’assessorato al Welfare della Regione Puglia, Giraffa Onluse la Consigliera Regionale per le Pari Opportunità istituiscono per il 25 settembre 2012 la Giornata Regionale contro la Solitudine, per sensibilizzare l’opinione pubblica e i cittadini su questa tematica, spesso non considerata nella sua potenziale dinamica distruttiva.

    Nata da un progetto della drammaturga pugliese Daniela Baldassarra, la giornata è una testimonianza corale, delle istituzioni e del mondo associativo, contro le solitudini e il disagio ad esse correlato.
    Il progetto di sensibilizzazione farà luce su una condizione individuale che sempre più spesso diviene causa di forme di violenza e disagio e culminerà con la messa in scena dello spettacolo teatrale “Solitudini” presso il Teatro Kismet Opera di Bari, la sera alle 21.
    Afferma Gentile: “Una giornata contro le solitudini rappresenta, per le istituzioni impegnate a costruire una cornice inclusiva per le cittadine e cittadini, un momento essenziale di riflessione sulle cause che determinano il generarsi di tale condizione, ma anche, e soprattutto, uno sforzo di comprensione dell’impatto che gli interventi attuati e in corso producono rispetto a questo fenomeno. Istituire la giornata contro le solitudini è un segnale dal forte valore simbolico di riconoscimento da parte nostra di disagi sottili, non riconosciuti tradizionalmente ma che minano il benessere sociale di una comunità”. Prosegue Molendini: “la proposta progettuale dell’autrice Daniela Baldassarra e di Giraffa onlus di una rappresentazione teatrale sul tema della solitudine nelle sue sfaccettature, ci è sembrata pienamente coerente con le strategie regionali per l’inclusione sociale e con la funzione della Consigliera di Parità. È con entusiasmo, quindi, che con la Consigliera di Parità della Provincia di Bari – avv. Stella Sanseverino – abbiamo aderito all’idea cofinanziando la rappresentazione teatrale “Solitudini” al Kismet di Bari al quale si potrà accedere gratuitamente fino ad esaurimento posti.”
    Per Maria Pia Vigilante, Presidente dell’Associazione Giraffa Onlus, “E’ stata questa un’occasione importante per un sinergico lavoro di cooperazione di enti ed istituzioni dell’intera regione, che hanno subito aderito all’evento. L’occasione è ancora più ghiotta se si pensa a quanto le solitudini siano strettamente connesse con il tema della violenza sulle donne”
    Alla Giornata hanno aderito anche l’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Bari, il Comune di Foggia, il Comune di Taranto, la Provincia BAT, l’Università degli Studi di Bari, l’Associazione nazionale Magistrati, il Comitato per le Pari Opportunità Ordine Avvocati di Bari e vede come media partner il Corriere del Mezzogiorno.
    Lo spettacolo, interpretato dagli attori pugliesi Andrea Simonetti e Arianna Gambaccini fotografa in maniera diretta, ironica e profonda, due tipologie e due diverse occasioni in cui la solitudine si manifesta e nelle quali tutti possiamo quotidianamente ritrovarci. Nella prima situazione, “Cari amici miei”, una donna disillusa, interpretata da Arianna Gambaccini, racconta e descrive le dinamiche e le personalità delle cinque persone riunitesi con lei per la cena di Natale, espressione di quanto ci si possa sentire soli anche e soprattutto in situazioni di condivisione. Nella seconda occasione “E pensare che volevo essere Giacomo Leopardi” un muratore, interpretato da Andrea Simonetti, si fa coraggio e si racconta ad un pubblico sconosciuto, perché esternare i propri desideri e le ambizioni con chi non si conosce può essere più semplice che mettersi a nudo con le persone che si amano e con le quali trascorriamo il nostro tempo.

    NOTE AUTORIALI

    Senza la pretesa di voler definire e raccontare la solitudine, questo spettacolo nasce dal desiderio di riflettere su una condizione che io credo appartenere alla segreta intimità di ogni essere umano. In diverse forme, in diversi momenti, la sensazione di isolamento rispetto alla società è un malessere con cui ognuno di noi deve fare i conti.
    “Che ci faccio io qui? Chi mi aiuta? Di chi posso fidarmi? Rendo felice qualcuno io? E’ questa la vita che volevo?” sono domande che tutti ci poniamo e che troppo spesso restano senza risposta, nella frustrante sfera del “non detto” e del “non condiviso”. Del resto viviamo in una società che penalizza e mortifica i rapporti umani, in una società votata all’apparenza e alla superficialità, e questo spettacolo vuole metterci dinanzi ad uno specchio, vuol dare la possibilità di confrontarci con la nostra personale Solitudine per provare a non mentire più, almeno a noi stessi.
    -daniela baldassarra-

    SOLITUDINI“”
    25 settembre 2012 Teatro Kismet Opera di Bari, ore 21.00. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Prenotazioni: info@giraffaonlus.it

     

     

    daniela Baldassarra girafa onlus solitudine
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    2 commenti

    1. Luciano on 18/09/2012 17:06

      oggi in Regione Puglia, conferenza stampa di presentazione con le istituzioni e la registaDaniela Baldassarra e l’attrice Arianna Gambaccini.

      Reply
    2. Luciano on 18/09/2012 17:07

      Presto le foto della conferenza stampa nella mia bacheca di facebook !

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK