Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Impariamo a farci sentire
    "D" come Donna

    Impariamo a farci sentire

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre02/05/2013Updated:17/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Paola Giannelli

    Si è di recente concluso a Milano Una Talks, evento organizzato dall’associazione Unaqualunque di Sabina Ciuffini che, dopo gli anni del successo televisivo al fianco di Mike Bongiorno, ha dedicato le sue energie a progetti per rafforzare la presenza delle donne nella società civile.
    Una Talks, organizzato con il contributo dell’ENI e il patrocinio del Comune di Milano, riprende il format dei Ted talks americani. Si tratta di contributi di circa dieci minuti, filmati e viralizzati, durante i quali speaker diversi affrontano un tema di cui desiderano parlare, con efficacia.
    È stato questo l’obiettivo di Una Talks: abbiamo tante cose da dire e dobbiamo imparare a dirle bene, affermazione controcorrente per molte donne, restie a prendere la scena per illustrare le proprie idee; molte si sentono decisamente più a proprio agio lontano dai riflettori.

    Vivere Una Talks in prima persona significa rendersi conto in primo luogo che un discorso di dieci minuti, che parli contemporaneamente e con efficacia alla testa e al cuore, è meno semplice da impostare di quanto si pensi. È come disegnare un racconto breve, quando avresti materiale per scrivere una discreta monografia.

    Sabina Ciuffini è stata maestro di cerimonie, regista dell’evento e delle prove, non meno importanti della serata finale. Ha comunicato una rara capacità di girare un testo, una frase, un’informazione, spezzarla e ricomporla finché non sveste i termini tecnici del dato e vibra di emozione, quella che consentirà al pubblico in sala di portare un pezzo di quella storia fuori dal teatro.

    Tanti i temi: il lavoro che non c’è, la professione, i tempi che cambiano, le tecnologie, la violenza a cui assistono i bambini – per citarne alcuni – e le cose che bruciano, ispirato al rogo della Città della Scienza di Napoli. Il pubblico in sala era attento, curioso di quell’alternarsi di temi diversi: storie differenti accomunate dal desiderio di raccontare se stesse attraverso la cronaca, il proprio lavoro, gli eventi più personali.
    Le prove hanno occupato due giorni intensi, per calibrare le luci, testare l’audio, coordinare gli audiovisivi, sistemare microfoni, gestire il tempo dell’intervento con precisione, provare e riprovare. Un’esperienza quasi televisiva, per molte una novità assoluta.
    L’emozione della ribalta c’è stata, quel metro circa di palcoscenico che ti stacca dal suolo si fa sentire, eccome, ma anche il dietro le quinte è stato interessante. Ognuna gestisce la propria attesa in modo diverso: chi si allontana dal backstage e si rifugia in un corridoio buio per domare l’ansia (la sottoscritta), chi ride, chi stringe una mano particolarmente nervosa o se la fa stringere, chi sorseggia acqua o si chiude nel mutismo. Cifra comune, un pieno senso di appartenenza al progetto di parola alle donne.
    E’ stato il primo evento Una Talks in Italia, altri seguiranno, perché siamo tante e i nostri contenuti non sono banali. Impariamo a farci sentire.

    Paola Giannelli, laureata in Economia e Commercio, specializzata negli USA, è specialista di internazionalizzazione delle imprese, membro del comitato esecutivo Lombardia della Fondazione Marisa Bellisario, Responsabile relazioni esterne del webmagazine La Rivista Intelligente e Presidente dell’associazione collegata.

    ciuffini unatalks
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK