Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Dalla Svezia alla Cina
    Costume e società

    Dalla Svezia alla Cina

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre15/04/2013Updated:29/09/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cozze-sarpi-bridge2013
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Due mondi diversi e un punto d’incontro. Dove? A Milano per il Fuorisalone 2013.

    Anche le postazioni delle installazioni erano alquanto lontane tra di loro:  la designer svedese sui Navigli e le designer cinesi in via Paolo Sarpi nel novello Sarpi Bridge.

    Però voglio accumunare entrambe le esperienze su queste pagine, perchè sebbene partano da storie diverse sia culturalmente che geograficamente, hanno un comune denominatore, quello di essere prodotto  della creatività femminile.

    E anche se le due star di Sarpi Brige sono due uomini, il pragmatico Ding Weibin, con le sue tazze ad incastro che non cadono mai e il sound desiger Enrico Ascoli  con Opium l’installazione sonora olfattiva, la mente  del progetto è una donna, la geniale Annamaria Salinari. Vedendoci giusto, ha pensato di portare a Milano il design orientale, prima con China made in Italy ed ora con il ‘progettone’ che vede coinvolti vari paesi dell’oriente asiatico. Dove si sa il design esiste ma il gusto  è spesso lontano dal nostro. Solo i giapponesi hanno fatto il balzo in avanti, divenendo leader indiscussi del design in alcuni ampi settori.

    Ma qui non erano i giapponesi a far da padroni, ma i cinesi, direttamente da Shangai. Sarpi Bridge ha ospitato anche alcuni giovani designer cinesi venuti a Milano a conoscere l’altra faccia del momdo. E ‘per ospitarli a dormire si è fatto ricorso al ‘coach surfing‘ milanese.

    Insomma anche in questo settore la Cina si sta avvicinando a noi.

    Tra i progetti speciali presentati:
    1 – 6 Designers Giapponesi + grandi Artigiani italiani, 6 donne giapponesi, affermate designers  che abitano in Europa, in collaborazione con grandi Artigiani italiani realizzano oggetti e raccontano la storia delle aziende/botteghe coinvolte e dei loro cicli di lavorazione.
    2 – Cantiere Fuorisalone, oggetti di studenti/giovani designer orientali vengono selezionati per essere prodotti da artigiani.
    3- Insectida. Famosi designers  sono invitati a schizzare oggetti, realizzabili e irrealizzabili

    Mi ha incuriosito una delle giovanissime designer esordienti He Tianjiao che utilizzando le valve vuote dei mitili crea opere d’arte non ”idossabili” anche se riproducono vestiti. Nata vicino al mare, ha studiato a Shangai e poi è venuta  in Italia al politecnico di Milano. Timida dolce e lavoratrice indefessa per preparare il manufatto da esporre al Sarpi Bridge ha lavorato per tre giorni senza sosta.

    Diversa è invece l’esperienza di  Clara von Zweigbergk, svedese, vissuta  qualche anno in Italia e poi volata negli USA dove ha trovato marito con il quale è tornata poi  in Svezia. Non manca mai  a un Furisalone, ma preferisce rimanere a vivere a Stoccolma sebbene  non abbia  dimenticato l’italiano. Molti  designer cinesi vanno a studiare in Svezia, probabilmente perchè c’ è qualcosa in comune nel  tratto del design di entrambi i paesi.

    Klara ha portato della cancelleria di design, ma anche dei prodotti molto funzionali ed innovativi: le vaschette colorate affiancabili e  sovapponibili.

     

     

    cina giappone svezia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    1 commento

    1. Camila on 03/05/2013 15:11

      I saw the work of TianJiao, totally amazing!!!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK