Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»I virus non aspettano
    "D" come Donna

    I virus non aspettano

    Sara SestiBy Sara Sesti04/04/2013Updated:28/09/20141 commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ilaria Capua, la scienziata che sa valorizzare “il lato B” (quello vero)

    Eletta“mente rivoluzionaria” dalla prestigiosa rivista americana Seed nel 2008, Ilaria Capua è nota a livello internazionale per i successi in campo scientifico nello studio dei virus influenzali così come per la determinazione con la quale difende le sue posizioni sulla ricerca. Il suo libro “I virus non aspettano” ci fa ben comprendere il motivo per cui, eletta nel febbraio 2013 alla Camera dei deputati, abbia accettato di entrare in politica: “Il mestiere del ricercatore non è solo microscopi, stanzette buie e libri, la scienza è prima di tutto condivisione di informazioni, di valori, di metodo, di risultati ed è anche, purtroppo o per fortuna, politica: in questo senso, la coltivazione di rapporti, essere nel posto giusto al momento giusto, la visibilità sono fondamentali per portare avanti i progetti in cui si crede”.

    Nata a Roma nel 1966 da genitori benestanti, laureata in medicina veterinaria all’Università di Perugia (a Roma la Facoltà manca), si è specializzata presso l’Università di Pisa e ha conseguito un Dottorato di ricerca all’Università di Padova. Ricercatrice in virologia è direttrice dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro, vicino a Padova, e ha ricevuto prestigiose onorificenze, entrando nella classifica dei 50 scienziati top di Scientific American e ottenendo nel settembre 2011 il prestigioso Penn Vet Leadership Award, il massimo riconoscimento nel suo settore.

    In questo suo libro Capua racconta con molta sincerità e con una buona dose di ironia “aneddoti privati, incontri straordinari e esperienze surreali”, fornendo il ritratto di una donna normale – sposata a un ricercatore e mamma di una bambina ancora piccola – e nello stesso tempo straordinaria, che si è imposta all’attenzione mondiale con le sue scoperte e con le sue decisioni controcorrente. Fin dagli inizi della sua carriera di ricercatrice, Ilaria si è dedicata allo studio dei virus emergenti, quelli che passano da un animale all’uomo facendo un salto di specie come Ebola, Hiv, Sars e molti altri che sono causa di gravi epidemie e pandemie. La sua prima esperienza sul campo avvenne in Africa nel 1996 dove era scoppiata una grave epidemia di febbre emorragica causata da struzzi infettati da zecche. Ilaria era appena trentenne, desiderosa di “fare qualcosa di buono per il mondo” e venne spedita a Johannesburg da un funzionario dell’Unione Europea, per fare il punto sulla Crimean Congo Haemorrhagic Fever. Qui conobbe Bob Swanepoel, guru della virologia, con cui collaborò ricevendo molti preziosi insegnamenti. L’esperienza sudafricana le insegnò tra le altre cose anche la paura, quella che si prova quando si ha a che fare con i virus più letali e si è costretti a indossare uno scafandro perché ogni contatto potrebbe risultare mortale. “E’ proprio questa paura che ti aiuta a rimanere sempre vigile e a tenere la mente aperta”. Riuscì a portare a termine con successo la sua difficile missione e imparò per la prima volta a stendere quei Dossier, “complicati come opere di ricamo al tombolo”, sulla cui base le autorità internazionali devono prendere decisioni molto delicate sull’opportunità di aprire o meno scambi commerciali tra Paesi. Da allora non si è più fermata.

    I maggiori meriti della sua carriera scientifica sono due e sono riferiti agli esiti delle sue ricerche condotte nel 2000 e nel 2006.

    Nel 2000 ha sviluppato “DIVA” (Differentiating Vaccinated from Infected Animals), la prima strategia di vaccinazione contro l’influenza aviaria che ha consentito di sradicare con successo una grave epidemia, permettendone il controllo senza abbattere tutti gli animali coinvolti. Tra il 1999 e il 2000, il suo laboratorio presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie era stato scelto come riferimento a livello nazionale nel cercare di contrastare un’epidemia di influenza aviaria che in Italia, solo fra Veneto e Lombardia, aveva provocato 17 milioni di morti di volatili. Un pericolo per la salute umana e un danno enorme per l’economia. In quegli anni era vietato vaccinare i volatili perché non c’era modo di distinguere quelli già infetti, nel gruppo di quelli vaccinati. L’Unione Europea ordinava l’abbattimento di tutti gli animali per evitare di mettere sul mercato alimentare o di esportare anche animali portatori sani di virus, che avrebbero potuto contagiare l’uomo o altri allevamenti. Con i giovani ricercatori del suo gruppo (erano solo in cinque), Ilaria decise di cercare una strategia in grado di distinguere gli anticorpi dei polli vaccinati da quelli dei polli infetti, ciò avrebbe permesso, quindi, di vaccinarli, invece di sterminarli tutti a ogni ritorno del virus. Per mesi lavorò a ritmi febbrili, vegliando giorno e notte sugli esperimenti in atto e alla fine riuscì a mettere a punto con successo il metodo DIVA, primo test capace di individuare gli anticorpi indotti dal vaccino da quelli prodotti dopo il contagio del virus. Fu un successo tutto italiano, diventato oggi una metodica raccomandata da organizzazioni internazionali come OIE, FAO e Unione Europea; un risultato che ha dimostrato le potenzialità di eccellenza della nostra ricerca. Adesso il laboratorio dà lavoro a 75 persone circa, la metà pagate con fondi internazionali: «Sono diventata un’imprenditrice» dice Ilaria, che ogni anno concorre con progetti per aggiudicarsi fondi europei e mondiali, cercando così di ottenere i miliardi di euro indispensabili per la ricerca e per la formazione di personale proveniente anche da altri paesi.

    Nel 2006, a fronte della minaccia epidemica in Africa causata da “avian virus”, sfidò il “modo di operare” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità relativo al deposito delle sequenze genetiche di ceppi altamente patogeni di influenza aviaria, fondamentali per preparare diagnostici e vaccini. Con un gesto di ribellione contro la loro privatizzazione, depositò la sequenza genetica del primo ceppo africano di influenza H5N1, che il suo laboratorio aveva sequenziato per primo al mondo, in una banca dati aperta a tutti anziché in una privata ad accesso limitato. L’OMS l’aveva invitata a registrare la sequenza genetica del virus in un database accessibile esclusivamente a pochi laboratori, offrendole in cambio la password, ma Ilaria rifiutò. Scelse invece di diffonderla usando piattaforme digitali ad accesso libero (GenBank), liberalizzando quindi anche la possibilità di produrre il vaccino. “Avevo l’opportunità di stimolare un cambiamento per il meglio, scegliendo di condividere con la comunità scientifica delle informazioni fondamentali invece che tenerle per me favorendo l’interesse di pochi e magari rischiando di causare una grave emergenza sanitaria. Non sono un’eroina, penso di aver fatto soltanto in modo che si possano ottimizzare i benefici di quanto viene sovvenzionato con il denaro pubblico”.
    Questa presa di posizione rivelò per la prima volta l’esistenza segreta del data base dell’OMS protetto sui dati genetici dei virus, e quindi diede vita ad un acceso dibattito internazionale sulla condivisione interdisciplinare dei dati genetici e portò a cambiare la politica delle organizzazioni internazionali in materia di trasparenza dei dati, con il pregevole risultato di ottimizzare le strategie per affrontare minacce globali come le pandemie.

    Ilaria Capua racconta poi come il successo e la fama ottenuta con DIVA l’abbiano trasformata in una ricercatrice globtrotter, sempre in viaggio dalla Georgia, al Messico fino al Giappone. Consapevole dell’importanza dei traguardi raggiunti, la scienziata che il mondo ci invidia non si ritiene comunque una “martire votata alla scienza”, ma semplicemente una donna che crede fortemente in quello che fa e che è stata in grado di sfruttare le opportunità che la vita le ha presentato, non senza fatica e difficoltà, conciliando il ruolo di mamma (“il lato A”) con il lavoro (“il lato B”). Consapevole che“ la ricerca non è per tutti” e che “ per avanzare nel mondo scientifico sono necessarie alcune caratteristiche essenziali: la motivazione, la passione e la determinazione, come sostegno a una mente talentuosa”, nell’ultima parte del libro invita le donne a valorizzare “il lato B” (quello vero) della loro vita, a “tirare fuori la grinta, i denti, le unghie, la forza e la capacità organizzativa che solo le donne hanno” e soprattutto a osare. “Osiamo immaginare di vincere un Premio Nobel, di diventare un grande cardiochirurgo che salva la vita alle persone o qualcuno che ha avuto un’idea rivoluzionaria. Immaginiamo di essere la prima donna che… Osiamo per noi stesse, per quello in cui abbiamo creduto, ma anche per il nostro paese, per i nostri figli.”

    Ora che Ilaria sta intraprendendo la sua nuova carriera politica, sicure che vi porterà la sua esperienza, la sua passione ed eccellenza, rivolgiamo a lei lo stesso invito a non cedere alle difficoltà e ai compromessi e a osare nella sfida agli ostacoli che incontrerà numerosi sul cammino della ricerca scientifica in Italia.

    Ilaria Capua,
    I virus non aspettano
    Avventure, disavventure e riflessioni di una ricercatrice globetrotter
    Marsilio editori, 2012
    pag. 180, 16 euro

    ilaria capua virus
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Sara Sesti

    Insegnante di Matematica fa parte dell’Associazione Donne e Scienza. E’ responsabile per il ”Centro di Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica” dell’Università di Milano della rassegna di film e documentari scientifici “Vedere la Scienza- Sguardi sulle Donne di scienza”. Ha curato, per il Centro di Ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi, la mostra ”Scienziate d’Occidente. Due secoli di storia”. Ha pubblicato con Liliana Moro il libro ”Donne di scienza. 50 biografìe dall’antichità al duemila”, PRISTEM-Bocconi, 1999 e “Scienziate nel tempo. 70 biografie”, LUD Milano, ultima edizione 2010. Collabora con la rivista di matematica ”Progetto Alice”. E’ una delle webmaster del sito www.universitadelledonne.it. É coautrice dello spettacolo teatrale “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo” prodotto da Pacta dei Teatri (2023)

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    1 commento

    1. Pingback: Se le donne fossero tutte così! – Parla con noi - Blog - Repubblica.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK