Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il principe abusivo
    Cultura

    Il principe abusivo

    DolsBy Dols14/02/2013Updated:30/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Antonella Matranga da Canisciolti

    Il principe Siani, come essere divertenti senza volgarita’

    Esce oggi nei cinema di tutta Italia IL PRINCIPE ABUSIVO, esordio alla regia di Alessandro Siani.

    Il film è una sorta di favola sull’amore, una commedia romantica che si rifà allo stile più classico della commedia americana, con tanto di principessa ed improbabile piccolo regno e innamorato povero in canna, ingredienti classici conditi in salsa napoletana verace.

    Il film che miscela volutamente vari generi della commedia, da quella musicale di Gene Kelly a quella del mentore alla My fair lady, fino al nostro Conte Max , racconta la storia della principessa Letizia ( Sarah Felberbaum ) che ignorata dai media e dal suo popolo nonostante le sue numerose attività di beneficenza decide, aiutata dal suo ciambellano Anastasio (Christian De Sica), di cercare fra il popolo un giovane poveraccio e fingere di innamorarsi di lui per far parlare i media. La scelta cade su Antonio ( Alessandro Siani), maestro dello scrocco, che viene ospitato a corte con la cugina Jessica (Serena Autieri) e i suoi amici, creando inevitabilmente una serie di esilaranti intrecci e colpi di scena.

    Vi spiego i motivi per cui mi occupo di questo film che non è certo un opera di nicchia, visto che esce in 548 sale, e gode di nomi di grande richiamo come Siani e De Sica, e che secondo me vale la pena di essere visto, aldilà delle nostre visioni da cinefili su regia , linguaggi e interpretazioni varie, e vi dico perchè;

    In primo luogo perchè si ride di cuore e in alcuni momenti si ride fino ad avere le lacrime agli occhi, senza l’uso della volgarità, delle parolacce, senza prendere in giro i deboli e senza stereotipi. E questo nel panorama della comicità dei film italiani è davvero un ottimo motivo per vedere questo film. Ho voluto che il copione – ha confermato Alessandro Siani – evitasse tassativamente qualsiasi ricorso alla volgarità. E De Sica che è abituato a ben altri film ”sfogava” fuori dal set. Infatti – ha continuato De Sica – a me nel film ci sono voluti tre mesi per trasformare Siani in un gentlman, a lui tre giorni per fare di me uno zotico.

    Il secondo e importante motivo secondo me, è il modo in cui Siani utilizza e rappresenta le due figure femminili del film, senza ammiccare, senza usare il corpo delle donne come specchietto delle allodole, con gran rispetto e una sensibilità che sinceramente mi ha sorpreso e decisamente apprezzato.

    Serena Autieri è molto brava e da vita ad una popolana verace, solare, in versione rosso fuoco, che abbaglia, appariscente e procace, ma per niente volgare, perfetta. L’attrice canta, balla, si diverte, piange e s’innamora senza mai strafare. Sarah Felberbaum, d’altro canto, è la biondissima, elegante, e filiforme ( forse un po’ troppo) principessa, il sogno delicato e tenero del principe abusivo. Super vestita e raffinata, la Felberbaum, riesce a mantenere il suo aplomb anche di fronte alle peggiori performance del suo finto innamorato, in modo alquanto credibile e naturale.

    Cosa che a quanto pare l’attrice non è riuscita a mantenere – come ha raccontato lo stesso Siani -di fronte all’improvvisazione e alla naturale comicità dell’attore regista, che ad ogni ciak interpretava la scena in maniera diversa lasciando di stucco tutti quanti compreso De Sica, che invece viene dalla scuola della memoria e del perfezionismo su set. Ma non sono stato l’unico a creare scompiglio – ha continuato Siani – nel film c’è l’attore Salvatore Misticone ( che interpreta un divertente traduttore dal napoletano all’italiano) che ha poca memoria e che ogni volta dimenticava o ripeteva le cose in maniera diversa. Ed io – ha ripreso De Sica, che ho una memoria pazzesca, al 50 esimo ciak ho detto:Alessà, ma chi è questo attore, è terribile.

    E una commedia romantica con tutti i crismi non poteva non avere i cattivi, che nel Principe abusivo, sono interpretati da Marco Messeri e da Alan Cappelli Goezt , il primo nel ruolo del Re, moralista e rigido in pubblico, e goliardico e sporcaccione nel privato, con la faccia simpatica da furetto dell’attore toscano, il secondo nei panni del giovane Gherets, il vero fidanzato della principessa Letizia, che Cappelli Goezt è molto bravo a rendere bello, antipatico, frivolo e senza spessore come chi non ha nessun pensiero al mondo.

    Alessandro Siani e il suo cosceneggiatore Fabio Bonifacci, non riescono volontariamente a fare dei cattivi seri di quelli che però alla fine piacciono. Questi cattivi sono stupidi, vuoti, ed è un modo delicato per affrontare il tema della disuguaglianza fra ricchi e poveri che dimostra, insieme a tutto il resto, una grande serietà e talento in Siani, che ci rivela un personaggio popolare ma non guitto cosa che ritroviamo anche nell’aspetto che Siani preferisce mettere in mostra della sua Napoli. Io non potrei far altro che il napoletano anche perchè non so parlare in italiano, ha precisato Siani in conferenza stampa- e ho voluto mostrare anche una Napoli bella, senza volgarità, senza monnezza e criminalità, e senza stereotipi.

    Nel mio film non c’è il mandolino, nè lo spaghetto alle vongole – ma cantano Ohi Vita, Ohi Vita mia, qualcuno ha obiettato – Si, ma è un inno alla vita, ed è un modo per celebrare la grande canzone napoletana conosciuta in tutto il mondo. Trovatemi uno anche a Bolzano che non conosce Ohi Vita, Ohi Vita mia. Grande Siani! Orgoglio napoletano!

     

    de sica Il principe abusivo Sarah Felberbaum siani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK