Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Un treno in corsa
    "D" come Donna

    Un treno in corsa

    DolsBy Dols23/02/2012Updated:22/06/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Così si potrebbe definire Antonella Matranga, giornalista, videoreporter, sceneggiatrice  e scrittrice..ma anche altro. Nasce a Bari, ma l’abbandona nel 1988 per andare a Milano, dove, dopo varie esperienze, approda al Giornale di Montanelli. Dopo cinque anni a Milano, si trasferisce a Parigi e poi a Roma, dove comincia a lavorare in televisione realizzando video reportage per “Report”, “Occupati”, Matrix”, “Le Invasioni Barbariche” ed altro. Realizza la regia di un programma di Fiorello, un cortometraggio, un film doc sul rugby realizzato fra Roma e Parigi e negli ultimi anni torna anche occuparsi di spettacolo per alcuni settimanali. L’ultima novità di Antonella è un e-book. La banda dei cani sciolti..

    Ci parli della tua nuova attività, l’ebook, ”la Banda dei cani sciolti”?
    E’ un romanzo che avevo nel cassetto da molto tempo. Una specie di Jules e Jim in salsa barese. Una storia ambientata a Bari nell’autunno del 1983. La protagonista è Mara, bella e contraddittoria diciottenne, che durante l’ultima anno di liceo da ripetente si accorge che niente sarà più come prima: né la militanza politica, di cui non c’è più traccia, né le convinzioni e le certezze che la rendevano una ragazzina sicura e spavalda. Conoscerà Federico e Danilo, il bianco e nero, due ragazzi con cui vivrà una storia intensa di amore e amicizia, e insieme alla loro banda di cani sciolti, vivranno una serie di avventure senza regole e senza pregiudizi, esilaranti e dolorose.

    Tu hai lasciato Bari perché ti stava stretta.Nel tuo nuovo libro e-book ‘’La banda dei cani sciolti’’parli di Bari, come mai? Nostalgia?
    Ho lasciato Bari, perché all’epoca, nel 1988, la città non offriva decisamente nulla a chi voleva dedicarsi al giornalismo e al videoreportage, e poi comunque io ho una tendenza europea e nomade che faccio fatica a tenere a freno. Dopo Milano, ho vissuto lungamente a Parigi, poi a Messina ho insegnato giornalismo, e adesso faccio avanti e dietro fra Parigi e Roma, senza dimenticare Milano. Tra l’altro trovo che Roma mi stia ancora più “Stretta” di Bari. Roma è una città difficile, faticosa, legata a dinamiche zavorranti politiche e clientelistiche …ma lasciamo stare. Tornando al libro.. si forse nostalgia, ma soprattutto i ricordi del liceo, i luoghi, che rendono la storia ancora più cinematografica. Il libro è un omaggio alla libertà, alla giovinezza e alla mia città.

    Perché un e-book e non carta stampata, Antonella? Quali sono i tuoi fini ed obiettivi?
    Ma se devo essere sincera, non è stata una mia scelta, nel senso che sono stata contattata dalla casa editrice Dante Alighieri e da Elisabetta Salvi che cura proprio la collana degli e.book , per propormi fin da subito il libro elettronico. Il pensiero di poter inserire anche le musiche, gli artisti che si ascoltavano negli anni 80, mi ha allettato molto. Poi non si esclude che possa diventare presto anche cartaceo, con degli inserti di graphic novel. In questo momento sto lavorando alla traduzione in francese, e all’adattamento del soggetto per il cinema .

    A questo punto visto che il film sarà ambientato a Bari, ci ritorneresti a vivere?
    Ci tornerei più spesso, questo si, ma non ci tornerei per viverci. Anche se la città è molto cambiata, migliorata, e molti artisti, scrittori come i fratelli Carofiglio, o come il mio amico Nicola Conte che tra l’altro è uno di quelli che, nonostante i concerti e i dischi che si vendono in mezzo mondo, è rimasto a vivere a Bari, non solo, ma ha messo su anche uno studio di registrazione in cui convoglia musicisti di fama internazionale per registrare i suoi cd. La nuova generazione sta facendo degli enormi passi avanti, ormai la Puglia è la California d’Italia, gli americani vengono ad investire qui, Vendola ed Emiliano stanno facendo dei passi da gigante, il marchio Puglia, si vende in tutto il mondo, ma ritornarci in pianta stabile per me sarebbe impossibile. E poi credo che a Bari manchi completamente la concezione femminile del lavoro e delle possibilità dirigenziali delle donne. E questa mentalità esiste, purtroppo, non solo in un certo ambiente di cultura godereccia e di destra, ma anche e soprattutto nella mia amata e odiata e tanto illuminata generazione di sinistra.

    Quali progetti stai portando avanti?
    Domanda piuttosto difficile. Tanti e di vario genere. Da una parte c’è il progetto di un film/doc sulla storia dell’Alfa Romeo di Milano, “Passione Alfa” scritto con Bebo Storti che coinvolgerà attori, musicisti, politici, operai, giornalisti, ( non posso fare ancora nomi ma sono nomi importanti) e che sarà realizzato all’interno della fabbrica di Arese, concepito come un evento in cui gli attori e i musicisti interagiranno con gli operai e le loro storie e che sarà trasformato in film e a cui farà seguito un inchiesta vera e propria, quindi un progetto misto fra cinema e giornalismo. Sto collaborando con Giovanna Corsetti e la sua Little Duck a vari progetti giornalistici e di reportage che andranno in onda sulla “Storia siamo noi”. Abbiamo terminato uno speciale sui Sindaci Pisapia, De Magistris, Fassino e Zedda, intitolato “I Cento Giorni”, e sto per realizzare un reportage su Jovanotti, con un linguaggio tutto nuovo. Tutto questo senza dimenticare la scrittura, anche quella cinematografica, per cui sto terminando di scrivere due sceneggiature.
    Insomma, non è stato facile e non è ancora facile, ma dopo tanto lottare, senza piegare la testa, dopo essersi vista passare davanti chiunque e dovunque, dopo aver stretto i denti, lavorato anche sottopagata se mi andava bene, a 47 anni , senza mollare…, senza l’aiuto di nessuno ma solo del mia tenacia e della mia inventiva, posso dire di … essere soddisfatta e orgogliosa… e di essere contenta anche se c’è ancora da combattere e trottare.

    cani sciolti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    1 commento

    1. Sandrone on 24/02/2012 17:44

      Brava Antonella! Continua così!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK