Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»A tu per tu con Arianna Censi
    "D" come Donna

    A tu per tu con Arianna Censi

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre07/02/2013Updated:01/09/2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ariannacensi520
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tempo di elezioni e anche Arianna Censi si candida alle regionali lombarde. Proprio  per questo non posso tralasciare di farle domande ”politiche” anche se invero il motivo della mia intervista era un’altro: annoverarla tra le donne di punta di dols. Durante l’intervista capirete perchè, ma soprattutto se avrete il tempo di sentire i  file audio allegati potrete essere conquistate/i dalla sua voce, dal modo piano e discorsivo e senza incertezze di rispondere. Arianna è una vera politica che al suo lavoro ed alla sua ”missione” conferisce il valore ”alto” che tutti i nostri politicanti dovrebbero dare.

    Lombarda, 51 anni dopo il liceo scientifico e  scienze politiche quasi per caso si è imbarcata nel mondo politico milanese e non ne è più uscita fuori.

    Ti presenti alle regionali della Lombardia 2013, ma  hai sempre fatto politica. Come hai cominciato?
    Ho iniziato quasi per caso a 24 anni perchè in quel tempo militavo in un partito, quello dei democratici di sinistra per i quali vigeva una regola ferrea: il 40 per cento dei candidati doveva essere donna. E nel comune vicino al mio non c’era nessuna donna disposta a candidarsi. Quindi me l’hanno proposto a me. Ed io che facevo politica già a scuola, ho accettato. Sono stata eletta e sono finita a fare l’assessore per la cultura in un periodo ed un paese in cui per la cultura si spendeva ben poco.
    Ho passato 4 anni a investire in settori ritenuti marginali o di poco interesse.
    Questo avvenne tra il 90 e il 94, gli anni di Tangentopoli. Nel frattempo  nel ’93 venne promulgata una legge per l’elezione diretta del sindaco. E mi chiesero di candidarmi come sindaco. Ci ho pensato molto, perché non era ciò che volevo fare nella vita. Però quello era un periodo un po’ simile all’attuale in cui la politica era ai minimi storici e mi sembrò corretto impegnarmi. Ho accettato e sono diventata sindaco di Locate Triulzi per due legislature. Quando passi dieci anni a fare una cosa, la tua vita cambia e come cambia!

    Poi sono andata  a lavorare nella pubblica amministrazione e  ho avuto una delega per le pari opportunità in Provincia a Milano, mi sono occupata di enti locali

    E adesso?
    Penso che sia arrivato il tempo di mettere la mia esperienza e competenza a disposizione della Regione Lombardia per un cambiamento radicale che vada dalla salute delle persone all’associazionismo, all’imprenditorialita etc.. Dobbiamo riattivare la competitività che è virtuosa per dare al cittadino il servizio migliore, il prezzo migliore e la qualità migliore, senza clientelismo ed apparentamenti.

    Ascolta prima parte intervista 

    Cosa ne pensi dell’associazionismo in Lombardia?
    Io ho lavorato moltissimo con le donne, mi sono occupata per 5 anni di politica di genere. L’associazionismo lombardo è uno dei più interessanti nel panorama italiano, ma non c’è una progettualità. Come per  il lavoro di cura che è fatto in gran parte dalle donne.

    Faccio un esempio per tutti. E’ stata fatta una buona legge che combatte la violenza alle donne, ma non è finanziata e non esistono altre forme di controllo sull’efficacia dei progetti  prodotti a fronte di questa legge.
    Anche per la formazione vale tale discorso: fare corsi di formazione è inutile se non sono  controllati i risultati che ne verifichino i risultati.

    I finanziamenti, da dove li prende la regione?
    Primo noi non utilizziamo tutti i finanziamenti europeì perchè le aziende non riescono a cofinanziare i progetti (che debbono essere sempre coofinanziati). Quindi bisogna trovare le risorse per aiutare le aziende a finanziare tali progetti.
    Secondo c’è una quantità di sprechi in Regione Lombardia inimmaginabile. E’ necessaria una maggiore competitività ed un’organismo non imparentato con nessuno che controlli tutto. Credo che le aziende buone, in salute e serie debbano aver sofferto molto in questi anni la non concorrenzialità.
    Noi dobbiamo fare in modo che nel momento in cui l’economia riparta siamo pronti alla partenza.

    Dobbiamo investire in cultura, competitività. All’inizio bisognerà risparmiare, investire nella prevenzione, trasparenza
    La priorità principale è il lavoro, i lavori e tutti i servizi che a questo necessari per funzionare.

    E l’expo?
    L’expo rientra dentro questo discorso. E’ l’occasione principe di questo ragionamento. E’ l’obiettivo, il primo obiettivo. Abbiamo la possibilità di far conoscere le nostre ricchezze ed i nostri talenti. Recupare quindi la cultura e il l turismo…

    Ascolta seconda parte intervista 

    Cosa ne pensi delle donne? In genere nella tua vita politica e lavorativa hai sempre agevolato le donne o  hai mantenuto sempre un atteggiamento neutrale?
    Nel  mondo quello che donne vogliono dire per la società è sempre stato sottovalutato impoverendo il mondo. Ed oggi la politica, la cultura etc deve prendere atto di ciò e riequilibrare la situazione

    Tutto è stato sempre considerato la punto di vista maschile. Come per esempio il valore di cura. Da cui l’uomo è stato culturalmente costretto a sottrarsi.
    Credo che il riequilibrio di questa situazione, prevede vantaggi e benefici per tutti

    Gli uomini e le donne so differenti ma il disequilibrio attuale può solo nuocere.
    Che ne pensi degli studi dei nostri giovani?
    Quello è un altro problemi. Aulal qualità abbiamo un sistema ancora primaria perché c’è una volonta pubblica di volerla tenere competiriva

    The corrosion of character è un libro che consiglio di leggere tutti che analizza la modificazione del carattere di persone che partite con grandi progetti pian piano si vedono privare dei propri sogni. Quindi è necessario liberare delle risorse che permettano loro di non essere precari, stabili e sicuri e costruirsi un futuro.

    E per quelli della nostra età che perdono il lavoro che si può fare?
    Per gli over50 è ancora peggio. Se la smettessimo di creare concorrenza tra vecchia e nuova generazione si potrebbe utilizzare la competenza dei primi utilizzando la freschezza d’idee dei secondi.

    Un’ultima domanda: perché Ambrosoli?
    Perché è una lista civica rivolta a quelli che si vogliono mettere a servizio della società. Ambrosoli rappresenta quel mondo civico che può riportare in pista Milano.

    Io credo molto nei partiti. E voglio che la politica possa portare i migliori elementi cìvili all’interno della società.

    Ascolta terza parte dell’intervista

    (n.d.r) Se fossi un politico donna (o meglio una politica) vorrei essere come Arianna.

    arianna censi regionali lombarde
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK