Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DJ Ahmet

      By Erica Arosio23/10/20250
      Recent

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Un pane per tutti
    "D" come Donna

    Un pane per tutti

    DolsBy Dols16/11/2012Updated:02/08/20151 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sprechi alimentari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sprechi e della nostra società , degli scarti alimentari che essa produce senza che vengano né donati, né riciclati, né mandati al macero per essere riutilizzati come compostaggio.

    Il titolo potrebbe essere fuorviante. Infatti non si tratta di panifici o di cibo per il sud del mondo, ma degli sprechi e della nostra società , degli scarti alimentari che essa produce senza che vengano né donati, né riciclati, né mandati al macero per essere riutilizzati come compostaggio. Vengono gettati via e basta.

    Di questo spreco si interessa da più di venti anni Marina Borghetti, bresciana, che  impressionata da un’articolo sulla discarica di Marsiglia letto  anni fa, ha cominciato ad occuparsene professionalmente, fino a presentare quest’anno al Womentech di Milano un progetto che le è valso la classificazione tra i finalisti.

    Marina cos’è il progetto ”un pane per tutti”?
    L’iniziativa nasce dalla esigenza di porre l’attenzione sullo scarto alimentare nella grande distribuzione. 200 mila tonnellate all’anno in Italia, finiscono in discarica e solo una piccola parte di queste viene donata ad ONLUS.
    Sono prodotti non graditi al mercato, vicini alla scadenza o leggermente danneggiati.

    E quindi buttati nella spazzatura?
    Sì e lo spreco non è più accettabile, l’invenduto che finisce nei rifiuti a livello ambientale produce danni enormi e l’attuale situazione economica non permette più di ignorare le fasce deboli della popolazione.

    E quindi hai fondato un’associazione che se ne occupi? E cosa si propone di fare?
    L’Associazione “Un pane per tutti” si farà portavoce di una proposta di legge che avrà i seguenti punti :
    – vendite sottocosto dei prodotti invenduti vicino alla scadenza o leggermente danneggiati, in un corner all’interno del supermercato
    – bank food per il ritiro della merce da parte di Onlus o mense poveri
    – carne, pesce e verdure in scadenza per canili e associazioni animaliste
    – separazione in differenziata degli alimenti scartati, destinandoli al compostaggio
    -registro di scarico rifiuti organici
    Ma la bank food già esiste!
    Le bank food già esistono, ma sono una piccola realtà che può essere estesa capillarmente su tutto il territorio.

    Canili e associazioni animaliste devono poter avere accesso a queste eccedenze.
    Infine la raccolta differenziata deve diventare obbligatoria per tutto il settore alimentare, oltre al registro di scarico dei rifiuti organici.

    Gli obiettivi sono economici, sociali ed ambientali, la riduzione e il controllo dei rifiuti (è inaccettabile riempire incuranti le discariche), e la ridistribuzione degli alimenti, fondamentale in una società moderna che vuole applicare i principi dello sviluppo sostenibile.

    Le vendite sottocosto, sono importanti per chi ha difficoltà economiche, le bank food o donazioni ad onlus possono essere estese capillarmente su tutto il territorio, ora sono solo una piccola realtà, la carne ed alcune verdure possono essere donate a canili o associazioni animaliste, infine la raccolta differenziata nell’organico deve diventare obbligatoria per la distribuzione organizzata e la ristorazione.

    Quindi i punti principali sono la riduzione e il controllo dei rifiuti e la ridistribuzione degli alimenti, fondamentale per una società moderna che vuole applicare i principi di uno sviluppo sostenibile. mail: unpanepertutti@virgilio.it

    Sei da sola?

    Sto cercando inoltre anche partner che mi supportino nel dialogo con i supermercati. Finora ne ho trovati alcuni: Federconsumatori, Planet Life Economy Foundation, Enpa, Adoc ed altri, ma la strada da percorrere è ancora lunga.

     

    scarti sprechi supermercati
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    1 commento

    1. Avatar photo
      Dols on 17/11/2012 12:28

      Sarebbe interessante se le varie persone in Italia si attivassero aiutanto Marina Borghetti, magari partecipando alla sua associazione.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK