Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Se ci prende la malinconia
    PSICOLOGIA

    Se ci prende la malinconia

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach13/08/2012Updated:05/07/20151 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    malinconia-tristezza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Malinconia non è necessariamente tristezza….

    E’ una nobile mancanza, è il desiderio di qualcuno o di qualcosa che non si ha mai avuto o che non si ha più, è la preziosa nostalgia dell’Assoluto, del non conosciuto, di un esistente non del tutto appagante.

    Sant’Agostino nelle Confessioni dice “Inquietum est cor nostrum, donec requiescat in Te, Domine”
    “Inquieto è il nostro cuore, Signore finché non trova riposo in Te… “

    e le parole di una canzone di Luca Carboni “ …La malinconia ti culla dolcemente come le onde del mare, va e viene, sta in silenzio e ti fa sentire tutto dentro…”

    Non necessariamente la “melanconia” o “bile nera”come la chiamavano i medici umanisti, deve essere intesa come uno stato simil depressivo dominato da tristezza con una non ben chiara motivazione, ma può apparire come un’ indistinta scontentezza che rallenta e nobilita la vita e le azioni del quotidiano.

    Ci sono tra le categorie di malinconici quelli che, pur essendo inquieti, non rinunciano a vivere la vita e la felicità, mantenendo semplicemente un atteggiamento saturnino nei confronti dell’esistente.

    Non è un abito da dover sempre castigare e rimuovere, ricordiamo che dall’inquietudine malinconica e metafisica è nata l’arte.
    Poeti, scrittori, artisti sono stati e sono i veri interpreti geniali dello spirito malinconico.

    Malinconia non è necessariamente tristezza, a volte è noia, è un moto interiore spesso incompreso che vive in noi, è lo spirito irrequieto dell’insoddisfazione legata alla nostra vita, ai nostri evidenti limiti, al qui e ora che scorre veloce, a ciò che ci fa sentire impotenti di fronte all’eternità, chiusi in confini troppo stretti, a riflettere sull’esistenza dell’Assoluto…

    Per i melanconici ogni gesto e qualsiasi decisione possono diventare difficili, l’angoscia domina e la paura caratterizza la scelta di appartarsi e di stare in solitudine, distaccati dagli altri.

    Nei casi più gravi il desiderio di sparire appare come l’unica via possibile per sfuggire il tormento interiore, decisamente insopportabile.

    Quando accade si può ricorrere a mezzi semplici per contrastarla: una passeggiata col cane, la contemplazione della natura, una lettura appagante, un happening di cioccolato fondente, le parole di un amico, concedendo un po’ più di attenzione a se stessi…e alla meditazione.

    Esistono stagioni che poi la esaltano come l’autunno nuvoloso e grigio, periodo in cui si può diventare carenti di
    melatonina, una sostanza generata dall’epifisi.

    La produzione aumenta con la luce e meno melatonina produciamo maggiormente possiamo ritrovarci malinconici e tristi…

    Meglio allora usare questa interminabile estate per fare bagni di luce, almeno 10 minuti al giorno, per alimentarne la produzione e cercare con l’aiuto del sole, di scacciare la tristezza, ma un po’ di inquietudine teniamola perché esalta la parte creativa del nostro cervello…

     

    Se vuoi scrivere alla d.ssa Paselli clicca qui:la prima consulenza è gratuita

    desiderio malinconia mancanza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025

    1 commento

    1. Avatar photo
      Dols on 09/08/2012 23:03

      A me piace la malinconia…non la giudico negativa…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK