Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Osservatorio di Pavia per la parità di genere sui media
    Pari opportunità

    Osservatorio di Pavia per la parità di genere sui media

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/09/2011Updated:24/09/20141 commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    media-e-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Un osservatorio per misurare il pluralismo della TV italiana e confontarla con quelle europee.

    Nasce l’Osservatorio europeo sulle rappresentazioni di genere, femminile e maschile, in TV

    Il 17 gennaio 2011 l’Osservatorio di Pavia ha avviato l’Osservatorio europeo sulle rappresentazioni di genere: un monitoraggio permanente sulla visibilità delle donne e degli uomini in 15 testate giornalistiche televisive, di Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Spagna.
    Nato sul modello del Global Media Monitoring Project (Osservatorio di Pavia – Dossier GMMP), il più ampio e longevo monitoraggio internazionale sulla rappresentazione delle donne e degli uomini nei mezzi di informazione, questo monitoraggio rileverà la quota di donne presenti nell’informazione dei telegiornali, come persone capaci di fare notizia e come giornaliste, nonchè il loro ruolo e le loro caratteristiche socio-demografiche. Dentro le notizie cercherà di cogliere eventuali stereotipi, così come la capacità di sfidarli o di portare nell’informazione quotidiana questioni e prospettive di genere. La dimensione del campione consentirà di confrontare il “gender setting” dei notiziari italiani con quello dei principali telegiornali europei, pubblici e privati, in una prospettiva più ampia e anche più efficace, dal punto di vista euristico, rispetto alle ricerche e ai monitoraggi realizzati finora in Italia.
    Abbiamo deciso di intervistare una dele principali artefici, Monia Azzalini

    Ci puoi dire brevemente cos’è l’Osservatorio di Pavia e come è nato?
    L’Osservatorio di Pavia è un istituto di ricerca sui media (TV, radio, carta stampata e internet). È nato nel 1994, presso la C.A.R.E.S., Cooperativa di Analisi e Rilevazioni Economiche e Sociali, dall’iniziativa di alcuni docenti dell’Università di Pavia e volenterosi neolaureati e neolaureate (per questo può considerarsi una sorta di spin off dell’accademia, ante litteram), che condivisero “l’opportunità” di mettere sotto osservazione il grado di pluralismo politico nella TV italiana. Era l’anno, ricordo, in cui Berlusconi – proprietario del più importante network televisivo nazionale privato – entrava in politica, come leader di Forza Italia.

    Di cosa si è occupato e si occupa?
    Da sempre, l’Osservatorio di Pavia si occupa di pluralismo politico, ma anche sociale e culturale, nei mezzi di comunicazione di massa. I dati sul pluralismo politico in TV vengono forniti dal 1994 alla Rai e anche alla Commissione parlamentare di vigilanza. Durante alcune campagne elettorali anche a Mediaset e La 7. Negli anni più recenti ai Comitati Regionali per le Comunicazioni (Co.Re.Com.) istituiti nel 1998 con la funzione di Autorità locali per le comunicazioni, con delega al monitoraggio delle TV private locali. Per i Co.Re.Com. svolgiamo diversi lavori di monitoraggio sulle TV locali, uno scenario spesso dimenticato della TV italiana che comprende però più di 700 micro-realtà televisive, alcune con un pubblico vasto e altamente fidelizzato. A livello internazionale prestiamo e abbiamo prestato consulenza all’OSCE/ODHIR, all’Unione Europea, al Council of Europe, a ONG italiane e straniere che operano all’estero, nonché al Ministero degli Affari Esteri Italiani, in materia di analisi, ricerca e monitoraggio sui media, in particolare nel corso o in preparazione di campagne elettorali o di processi di “democratizzazione”.
    Con il tempo abbiamo sviluppato competenze in diverse materie attinenti ai media: dall’educazione ai media alla tutela dei minori davanti alla TV, dalle analisi longitudinali sull’agenda setting fino ai profili di immagini aziendali, in attività di consulenza alle imprese.
    Uno dei temi a cui ci siamo dedicati, sin dall’inizio, riguarda la questione di genere in TV: dapprima come questione di rappresentanza politica (delle donne politiche), poi come questione di rappresentazione in senso più lato, realizzando numerose ricerche sulla TV nazionale e locale (per il CNEL, la Rai, i Co.re.com. di diverse regioni) e, dal 2005, anche su altri mezzi d’informazione come la radio e la stampa.

    Da quando è nato l’osservatorio di genere? Perchè avete deciso di limitarlo alle testate giornalistiche TV?
    L’Osservatorio europeo sulle rappresentazioni di genere è appena nato: abbiamo fissato la sua data di nascita il 17 gennaio 2011, in coincidenza con la prima giornata delle 12 che costituiranno, quest’anno, il campione di analisi. Abbiamo deciso di limitarlo alle testate giornalistiche televisive per una questione di risorse. Questo Osservatorio nasce, infatti, come progetto auto-finanziato dall’Osservatorio di Pavia, sfruttando al massimo una serie di economie di scala interne: lavorando in modo permanente sulle TV, in particolare di alcuni paesi europei, per altre attività di ricerca, possiamo contenere i costi e garantire una certa continuità a questa attività, basandoci su materiale audiovisivo che già disponiamo. Ovviamente ci stiamo muovendo, anche con una rete di istituti di ricerca universitari che condividono il nostro approccio all’analisi della rappresentazione di genere in TV, per cercare fondi che possano ampliare il progetto.

    Come si articolerà? Anchorman, taglio notizie, presenze femminili nei talkshow etc?
    Il progetto si limiterà per ora all’analisi dei notiziari trasmessi in prima serata da 15 emittenti: 7 italiane più 2 francesi (France 2 e TF1), 2 tedesche (Ard e RTL), 2 inglesi (BBC 1 e ITV) e 2 spagnole (TVE e Telecinco); in tutti i casi, la principale emtittente pubblica e la principale privata. Questi notiziari verranno analizzati con la metodologia del Global Media Monitoring Project 2010, il più lungo ed esteso progetto di analisi dei mezzi d’informazione nel mondo, che quest’anno, insieme a Claudia Padovani (Università di Padova) ho coordinato per l’Italia. Questa metodologia riguarda chi fa le notizie: donne e uomini di cui si parla o che vengono intervistate, loro ruoli, caratteristiche socio-demografiche rappresentate etc; chi dà le notizie, ovvero giornaliste e giornalisti “visibili, in conduzione, nei reportage, in redazione, etc; come vengono veicolate le notizie: dando centralità o meno alle donne, riservando spazio a tematiche e/o prospettive di genere, veicolando o sfidando stereotipi. A partire da questi indicatori cercheremo di analizzare la rappresentazione e la rappresentanza femminile nei Tg italiani a confronto con quelli stranieri, in modo da evidenziare carattersitiche comuni e/o distintive. Approfondiremo anche notizie e/o servizi utili come casi di studio per evidenziare pratiche giornalistiche che favoriscono oppure sfavoriscono rappresentazioni di donne, di uomini, di ruoli e relazioni femminili e maschili equilibrate, innovative, fuori dagli schemi stereotipati di certa informazione.

    Prevedi molte differenze nei vari paesi?
    Qualcuna. Si dice che l’informazione sia la finestra aperta sul mondo, dunque ci si attende sempre che dai telegiornali venga riflessa un’immagine della realtà (sociale, politica, culturale, economica, etc) che si muove e pensa fuori dalla schermo. Da questa prospettiva, dovremmo attenderci un’informazione italiana assai diversa da quella di tutti gli altri paesi europei monitorati, dato che l’Italia è fanalino di coda in tutte le statistiche sulle pari opportunità; penso al Rapporto del World Economic Forum sul Gender Gap, pubblicato qualche mese fa. Però, chi studia la televisione sa che la “finestra sul mondo” ha forme e lenti che delimitano e orientano uno sguardo mai neutro, al di là di ogni eventuale intenzione mistificatoria. Vi sono criteri molto trasversali a tutti i paesi del mondo che stabiliscono cosa fa o non fa notizia. Dico sempre, a titolo di esempio, che se io cadessi e mi rompessi una gamba, nessun telegiornale ne parlerebbe; se a rompersi la gamba fosse Obama, ne parlerebbero i tg di tutto il mondo, o quasi. Perciò mi attendo anche tendenze comuni.

    Quando pubblicherete i primi risultati e dove?
    L’idea è quella di pubblicare i primi dati, dopo un anno di monitoraggio, quindi a gennaio 2012. Non escludo però che daremo qualche anticipo a ottobre, sui primi nove mesi. Pubblicheremo i risultati sul sito dell’Osservatorio di Pavia (www.osservatorio.it) , dove creeremo una pagina dedicata all’Osservatorio europeo. Poi, in base, anche alle risorse che riusciremo ad avere a disposizione, organizzeremo un convegno o una conferenza stampa, magari congiuntamente alle amiche che in questo periodo si sono mobilitate per creare altri osservatori (come il GEMMA della professoressa Milly Buonanno, allla Sapienza di Roma) o laboratori di ricerca (come InChiaro, il laboratorio ideato dalla professoressa Elisabetta Ruspini, all’Università di Milano Bicocca).

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. Pingback: Chi fa (la ) notizia in Europa? – Parla con noi - Blog - Repubblica.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK