Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Nascita, vita e scomparsa di un manipolo di giovani blogger.
    Donne digitali

    Nascita, vita e scomparsa di un manipolo di giovani blogger.

    DolsBy Dols09/10/2011Updated:17/06/20144 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Alessandra Pepe

    Ovvero: come cambia velocemente la blogosfera, giusto il tempo di scriverci una tesi di laurea.

    Il 4 dicembre 2008 conclusi il mio percorso di laurea triennale con una tesi dal titolo “Linguaggi Giovanili e Conversational Media: un’analisi linguistica dei blog”. Al di là del momento topico nella vita di una giovane universitaria quale di fatto è la discussione della prima tesi (dico prima perché, grazie alla riforma di cui tutti sappiamo, in 5 anni, attenzione 3+2, si finisce per scrivere due tesi al posto di una, ma questo è un altro discorso), suscitò una certa curiosità tra la commissione l’argomento scelto. Sono sempre stata lontana dalle logiche strettamente accademiche e mai mi sarei avventurata in una tesi sul Petrarca, così ho scelto un territorio familiare per me e poco conosciuto per la maggior parte delle persone, quello dei blog e in particolare dei blog come mezzo di comunicazione in una fascia d’età delicata come quella adolescenziale.
    Per oltre 9 mesi monitorai ogni giorno gli scritti di un centinaio di ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni, a pensarci oggi mi vien da sorridere: molti di loro adesso saranno all’Università, altri avranno deciso di cercarsi un lavoro subito dopo la fine del liceo, che, a giudicare dai loro post, non li entusiasmava poi tanto. Ma i loro blog, che fine hanno fatto?

    Per ragioni di spazio di quei 100 blog monitorati ne scelsi un campione di 10 da analizzare nella tesi, ad oggi di quei dieci solo uno esiste ancora (anche se aggiornato l’ultima volta il 19 gennaio 2009), tutti gli altri non ci sono più, puff, spariti, cancellati. In fondo basta un clic, non c’è da affannarsi più di tanto, come ai vecchi tempi, a nascondere il diario segreto dagli occhi indiscreti di fratelli, genitori e amici. Uno si alza una mattina, decide che non vuole più un blog e clicca su “cancella”, mandando al creatore centinaia e centinaia di parole in pixel. Non so se deprimermi o sentirmi “un’eletta” per la possibilità di averle potute leggere, queste parole di pixel, e analizzarle.

    Dovessi iniziare oggi il medesimo percorso di ricerca, probabilmente, inizierei con presupposti diversi. In soli tre anni il mondo del blogging è cambiato radicalmente, iniziato come fenomeno di costume relegato alla sfera emotiva/umana di chi aveva voglia di improvvisarsi scrittore, passato a contenitore per un sempre più emergente e diffuso citizen journalism, divenuto oggi un mezzo per costruirsi una professione: è un dato di fatto che i blogger tematici riescono ad avere un peso non indifferente sull’opinione pubblica, quantomeno su quella (grossa, ma non ancora totalizzante) che si muove sul web. E non lo dico solo per autoconvincermi che sia così visto che per prima ho deciso di intraprendere questa strada e di “fare la blogger”, lo dico statistiche alla mano.

    Ma, tornando a quei ragazzini di un tempo, perché poi il punto cruciale sta tutto in loro, come mai sono spariti dal web? Perché da un giorno all’altro hanno smesso di scrivere? Anche se molti di loro non conoscevano nemmeno le regole basilari di grammatica ed erano esponenti di spicco di quel linguaggio emozionale fatto di smilies, k, h e dittonghi privi di senso, che ancora oggi molti adulti faticano a comprendere, un dato positivo c’era: scrivevano! Si sforzavano di farlo, di conoscere coetanei e confrontarsi con loro in un diario non segreto ma pubblico. All’epoca giudicai questo uno degli aspetti positivi del fenomeno blogging tra i giovani, e ci tenetti a sottolinearlo nelle conclusioni.

    Oggi sono un po’ delusa (o forse disillusa), vorrei prendere per le orecchie tutti quegli adolescenti di ieri, a cui, in fondo, in 9 mesi di analisi, mi ero anche affezionata, e chiedere loro che fine hanno fatto, perché hanno smesso di scrivere, di comunicare con il mondo. Vorrei dire loro che erano sulla strada giusta e che è un peccato abbiano abbassato questa saracinesca. Non sarebbe stato meraviglioso rifare questa indagine oggi e scoprire il percorso di crescita di un piccolo “scrittore”? E dire che io li avevo strenuamente difesi davanti a una commissione, nonostante nutra un amore spassionato per la bella scrittura e detesti cordialmente abbreviazioni, emoticon e grafie espressive. Li avevo difesi.

    Oggi sono un po’ delusa che Facebook e Twitter abbiano preso il sopravvento riducendo ancora, e di molto, gli sforzi scrittori dei miei giovani connazionali. Di nuovo persi in un limite imposto di caratteri da battere sulla tastiera, si torna alla concisione dei messaggi, e ci si concentra su altro: fotografie, video, disegni. Le rivoluzioni negli ultimi anni passano sempre dal web, è vero, e le rivoluzioni di oggi partono dai social network, eppure mi piace pensare che l’esperto sociologo Derrik De Kerckhove, che nel 2007, definiva i blog “la creatura più matura del Web (…) una nuova tecno-psicologia. (…) uno spazio per la riflessione condivisa”, avesse ragione.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    4 commenti

    1. Alessandra on 11/10/2011 08:35

      Eh si, i Social Network hanno globalizzato (e appiattito) la comunicazione. E’ un rischio insito nella natura del “congegno”, ma anche nella natura umana che generalmente ama le aggregazioni e la poca fatica. Mantenere un blog è impegnativo. Molto più semplice ed alla portata di tutti scrivere 4 bischerate su Facebook e Twitter.

      Reply
    2. Avatar photo
      Dols on 11/10/2011 08:47

      Il basso costo dell’impegno a strutturarsi un blog, porta molto spesso a considerarlo un gioco…Chi opera nel settore sa che il blog è solo la facciata di un impegno preso a monte…:)

      Reply
    3. Alessandra Pepe on 11/10/2011 18:21

      È vero…ma è anche vero che da un lato la progressiva scomparsa dei blog come “diari” personali significa che il blog come strumento di comunicazione è considerato sempre più alla stregua di un canale ufficiale con cui comunicare se stessi (e la propria professionalità). Basti pensare a tutti gli artigiani e i creativi che aprono un blog per mostrare al mondo i loro lavori, le piccole aziende che per abbattere i costi scelgono un blog al posto di un sito e così via…

      Reply
    4. Avatar photo
      Dols on 12/10/2011 16:13

      Questo è il motivo per cui molti blog non vengono poi seguiti e perchè scompaiono nell’immensità della blogosfera. Non c’è una strategia…conduttrice

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK