Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The ugly stepsister

      By Erica Arosio30/10/20250
      Recent

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»The ugly stepsister
    Film

    The ugly stepsister

    Erica ArosioBy Erica Arosio30/10/2025Updated:30/10/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Emilie Blichfeldt

    con Lea Myren

    In sala dal 30 ottobre

    Dimenticate i film targati Disney, mettete da parte le dolcezze di Perrault. Sintonizzatevi piuttosto sulla crudeltà dei fratelli Grimm e confrontatevi con le fiabe storiche, traboccanti orrori, morti e mutilazioni. Mescolate tutto questo con i moderni horror, aggiungete un condimento splatter, ricordatevi di The substance e per finire come bella ciliegina sulla torta: l’ossessione dei nostri giorni per l’estetica.

    La regista norvegese Emilie Blichfeldt, alla sua opera prima, ha già avuto un discreto impatto al Sundance Film Festival e alla Berlinale, dove la sua versione horror della fiaba di Cenerentola non è passata inosservata.

    Il film si apre con un cambio di prospettiva, perché sceglie come protagonista la sorellastra, Elvira. Lei con la sorella Alma accompagnano la madre Rebecca nella casa del nuovo marito, che ha già una figlia, Agnes. Sia la futura sposa che il neomarito hanno deciso di accasarsi convinti che il partner disponga di grandi ricchezze e risolva i debiti che tutti e due hanno. Grosso errore, perché in realtà sia lui che lei sono rimasti senza un soldo.

    L’uomo però non fa in tempo ad accorgersene perché si accascia alla prima cena, lasciando le quattro donne a cavarsela da sole. Agnes, bellissima, finisce a badare alla casa, come si addice a ogni Cenerentola. Fin qui tutto torna, la svolta si ha quando i messi del re passano di casa in casa annunciando il ballo a corte, dove il principe sceglierà la moglie.

    Elvira già incantata dal sovrano  (leggeva le sue poesie) pensa di realizzare il suo sogno romantico. Peccato che la madre, egoista e per niente amorevole, le dica senza mezzi termini che è troppo brutta per ambire a quel ruolo e che può farcela solo lavorando su se stessa, senza fermarsi di fronte a niente.

    E non si parla di un cambiamento interiore. Il film prende il volo nei tormenti a cui deve sottoporsi la povera Elvira, da un intervento per ridurre il naso (senza anestesia!) a un dieta feroce che la costringe a ingoiare un verme solitario, fino a un doloroso intervento per ingrandire gli occhi e applicare ciglia permanenti.

    La sorellina Alma assiste impotente e sgomenta, mentre la madre la guarda con disprezzo: è inutilizzabile “perché non ha neppure iniziato a sanguinare”. I dialoghi sono bruschi e mai edulcorati. Abituati a versioni purgate delle fiabe (nell’ultima Biancaneve siglata Disney il cacciatore neanche uccide il cerbiatto per rubargli il cuore) siamo colpiti dalla totale libertà creativa della regista norvegese, dalla sua indifferenza al politicamente corretto.

    La madre è giustamente crudele e felice di accaparrarsi un possibile pretendente della figlia e di giacere con lui, anche in presenza delle figlie , i giovani nobile a corte si permettono commenti molto inappropriati sulle pretendenti al trono, l’ansia delle giovani donne di “sistemarsi” non arretra di fronte a nessuna umiliazione.

    Elvira è disposta a tutto pur di raggiungere il suo scopo e se la scarpina non le entra, cosa di meglio che tranciarsi le dita dei piedi con una mannaia? Dettaglio che peraltro appariva anche nella fiaba originale dei Grimm.

    Impianto lussuoso nelle scenografie, attrici talentuose, costumi così ricchi da far ricordare il Maria Antonietta di Sofia Coppola a cui di sicuro la regista ha pensato.

    Mi raccomando, non portateci i bambini e, se vi spaventa la brutalità, il gore, il troppo sangue, le viscere esibite e l’humour macabro, siete avvisati: nel film abbondano. Se invece avete voglia di un Halloween creativo, questa è una buona occasione.

    Ed è anche una boccata d’aria fresca in troppo cinema attento alle convenzioni, un modo brutale, estremo di mettere sotto accusa l’ossessione attuale che spinge tante giovani donne ad aderire agli standard di bellezza del momento, anche a costo di accantonare la loro  identità.  

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK