Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    • Testa o croce?
    • Un sorso di te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Material love

      By Dols11/10/20250
      Recent

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025

      Viaggiare dentro di sé con ogni paziente

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    Costume e società

    Viaggiare dentro di sé con ogni paziente

    Nurgül COKGEZİCİBy Nurgül COKGEZİCİ10/10/2025Updated:10/10/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con ogni paziente viaggio dentro di me.
    Non esiste seduta in cui, ascoltando l’altro, non tocchi anche qualcosa di mio. Ogni storia apre un varco, un richiamo silenzioso a parti di noi che pensavamo lontane, ma che restano vive sotto la pelle.

    Oggi, per esempio, ho incontrato una paziente proveniente da una famiglia “perbene”, una di quelle dove le regole contano più delle emozioni, dove il rispetto delle apparenze pesa più della libertà interiore. Una famiglia in cui la reputazione è tutto, e la fragilità va nascosta.

    La mia paziente è cresciuta imparando a giudicare chi stava “fuori norma”: gli ultimi, gli irregolari, chi vive ai margini. Figli di famiglie difficili, di spacciatori, di chi non rientra nei canoni della “brava gente”.
    Durante la seduta mi ha chiesto, con una sincerità disarmante:

    “La psicologia dice che scegliamo persone simili ai nostri genitori. Ma allora come si spiega che io mi innamoro sempre di uomini completamente diversi dalla mia famiglia?”

    La sua domanda mi ha toccata nel profondo.

    Secondo la psicoanalisi classica, Freud diceva che amiamo ciò che conosciamo: i nostri legami affettivi si costruiscono sul modello delle prime relazioni, quelle con i genitori o con i caregiver. È il cosiddetto prototipo infantile, che inconsciamente tendiamo a ripetere nella vita adulta.
    Eppure, come ricordava Jung, ciò che sembra opposto non lo è davvero: è spesso la parte di noi che abbiamo rimosso, quella che chiede di essere vista. Innamorarsi del “contrario” diventa allora un modo di riequilibrare, di integrare dentro di noi qualcosa che era stato escluso, negato, magari per paura o per vergogna.

    Ogni amore è una forma di compenso psichico: non cerchiamo solo chi ci rassicura, ma anche chi ci sfida, chi ci costringe a vedere la nostra ombra.
    Come direbbe Jung, ci innamoriamo delle nostre ombre travestite da luce.

    Mentre rispondevo alla paziente, ho sentito emergere un ricordo.
    Io sono curda, e da bambina, negli anni ’90, vivevo in un clima di paura. Mio padre, spaventato che qualcuno potesse accusarci di essere “terroristi”, ci vietava di usare i colori rosso, giallo e verde; i colori del Kurdistan.
    Ma io, di nascosto, li cercavo ovunque. Li disegnavo, li indossavo, li intrecciavo nei fili dei braccialetti. Era il mio modo ingenuo ma istintivo di dire “io esisto”.

    Quel gesto, oggi lo capisco, era una forma di resistenza simbolica. Un modo per dare voce a ciò che non poteva essere detto.
    Col tempo sono diventata attivista, una delle poche nella mia famiglia a esporsi pubblicamente per i diritti del mio popolo. Ho gridato giustizia per i curdi, tanto da riuscire a cambiare, un giorno, anche lo sguardo di mio padre.

    Ripensando a quel periodo, mi accorgo che anche in me abitava lo stesso movimento della mia paziente: un bisogno di ribaltare ciò che avevo ereditato, di amare il contrario di ciò che mi era stato imposto.
    Forse perché, a volte, è proprio scegliendo l’opposto che possiamo guarire la ferita.

    Ogni volta che ci innamoriamo di qualcuno “diverso”, incontriamo una parte di noi che vuole essere riconosciuta.
    Ogni volta che una paziente mi chiede “perché amo chi non somiglia alla mia famiglia”, sento che la risposta non sta nella logica, ma nel cuore profondo della psiche: nel bisogno umano di trasformare la paura in libertà, e il dolore in significato.

    L’amore, come la terapia, non è mai una fuga. È un ritorno.
    Un ritorno a noi stessi, attraverso l’altro.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Nurgül COKGEZİCİ

    Nurgul Çokgezici nasce nel 1984 in Kurdistan, nella regione dell’Anatolia. All’età di 9 anni, a seguito della diaspora curda degli anni ’90, si trasferisce in Italia, dove intraprende il suo percorso di integrazione e formazione. Completa gli studi elementari, medie e superiori in Italia, dimostrando fin da subito una forte dedizione all’inclusione. Successivamente, si laurea in Mediazione Linguistica presso l’Università UNIUMA (Umanitaria), per poi specializzarsi in Linguistica Moderna. La sua carriera accademica e professionale si distingue per una forte vocazione all’interculturalità e all’educazione inclusiva. Nurgul Çokgezici è oggi una figura poliedrica: mediatrice linguistico-culturale, psicologa, pedagogista ed educatrice socio-pedagogica. Da anni lavora nelle scuole, promuovendo progetti educativi finalizzati all’integrazione e all’inclusione. Esperienze Professionali Come mediatrice linguistico-culturale, ha collaborato con le commissioni territoriali per la protezione internazionale, operando in quasi tutte le regioni italiane. Ha inoltre svolto attività come mediatrice e interprete giurata in tribunali, prefetture, questure, ospedali e consultori, offrendo supporto a persone in situazioni di vulnerabilità.

    Related Posts

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK