Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Testa o croce?
    • Un sorso di te
    • Rivelazioni
    • Una battaglia dopo l’altra
    • Irit e Aisha
    • La mia amica Eva
    • Il padre dell’anno
    • Out of Africa
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Testa o croce?

      By Dols07/10/20250
      Recent

      Testa o croce?

      07/10/2025

      Rivelazioni

      06/10/2025

      Una battaglia dopo l’altra

      01/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Testa o croce?
    Film

    Testa o croce?

    DolsBy Dols07/10/2025Updated:07/10/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Testa o croce? è un western in cui il personaggio principale è una donna, Rosa. Inevitabile, guardandola sullo schermo con i capelli rossi e le lentiggini sul volto, non pensare a Claudia Cardinale in C’era una volta il West (“Una tristezza immensa” dice l’attrice).

    Per l’occasione, Nadia Tereszkiewicz, franco-finlandese con origini polacche, ha imparato un fluente italiano: “Mi è piaciuta subito la sceneggiatura: comincia come western classico e poi cambia, gioca con i codici della storia d’amore, diventa quasi magico e surreale. Quello di Rosa è un bel percorso di emancipazione: capisce di poter diventare la persona che vuole essere. Per un’attrice è una fortuna poter interpretare un personaggio che evolve nel tempo. Rosa crede nell’eternità dell’amore, non accetta la morte e la sua fuga ha un valore simbolico ed esistenziale”.

    Il lungo lavoro di preparazione alle riprese le ha permesso di prendere confidenza con la lingua ha dichiarato l’attrice -: “È stato fondamentale anche per improvvisare e capire cosa accadeva sul set. Ho anche imparato una canzone, che alla fine non è stata inserita: era ispirata alla musica degli anni Venti, mi ha aiutato a scoprire meglio il mio personaggio. E così anche il lavoro con il suono: è un film sensoriale, è come se entrassimo nella testa di Rosa in cui i versi degli animali sono amplificati”.

    Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis tornano dopo l’acclamato Re Granchio: “Alla base c’è sempre la voglia di sperimentare, portiamo il genere dentro la storia italiana”. Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi e John C. Reilly nel ruolo di Buffalo Bill,  lo fanno con un film che ancora una volta guarda al western e al picaresco, che mescola linguaggi – di parola, di sguardo – e che ragiona sulle molteplici sfumature di una storia, sulle infinite possibilità che ha di variare a seconda di chi, e di come, la tramanda. O di quale sia la convenienza nel raccontarsela in un certo modo.

    Testa o croce? e una coproduzione italo-statunitense, prodotta da Tommaso Bertani per Ring Film e Alex Lo per Cinema Inutile con Rai Cinema in associazione con Andromeda Film, Cinemaundici in collaborazione con Volos Films Italia.

    “Una caccia all’uomo, un film di fuga, una ballata western” così Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis parlano di Testa o croce?, il loro secondo lungometraggio di finzione presentato all’ultimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard.

    A partire da una leggendaria gara tra cowboy e butteri, i registi raccontano la storia di Rosa (Nadia Tereszkiewicz), giovane moglie del signorotto locale, si innamora di Santino (Alessandro Borghi), il buttero che vince la sfida. Dopo aver ucciso il marito, Rosa fugge con Santino, mentre il suocero (Gianni Garko, icona degli spaghetti western) promette una taglia sulla testa del buttero, che tutti considerano l’assassino, e Buffalo Bill si mette sulle loro tracce.

    “È una ballata western – spiega Rigo de Righi – ma anche un anti-western che  smantella i canoni: a poco poco capiamo che a essere protagonista non è il personaggio maschile, che non uccide nessuno e non ha una pistola, ma la donna”.

    “Alla base c’è sempre la voglia di sperimentare – continua Zoppis – e di battere territori meno esplorati. Re Granchio aveva qualche elemento di western, ma stavolta siamo partiti dalle premesse classiche per attraversare tutti i suoi sottogeneri, dal muto in bianco e nero al revisionismo. Piuttosto che un western all’italiana, volevamo fare un western dentro la storia e la geografia dell’Italia”.

    Decisiva la collaborazione con Simone D’Arcangelo, autore della cinematografia: “Ci piace mescolare i formati – dice Zoppis – seguendo gli stati emozionali dei personaggi. I sogni sono girati in 35 mm, le parti più ruvide in Super 16, la collezione di miti americani dell’inizio in digitale.

    Anche la scelta dei luoghi vuole trasmettere l’idea della fuga verso sud: da Roma si passa per la palude Pontina prima della bonifica e si scoprono paesaggi sempre più astratti e surreali”.

    E fondamentale il contributo di Vittorio Giampietro, che ha composto le musiche e le canzoni: “All’inizio c’era perfino l’ipotesi di un musical – svelano i registi – ma la colonna sonora è davvero il valore aggiunto: una sperimentazione entusiasmante senza assecondare i sentimenti ma lavorando a contrasto”.

    Per Rigo de Righi tutto il film è un omaggio al cinema: “Da appassionati degli anni Settanta, abbiamo pensato a registi come Monte Hellman e Robert Altman. Scambiarci ispirazioni è un modo di comunicare tra noi e con le persone che lavorano con noi”. E Tereszkiewicz: “Qualche volta il cinema si dimentica di essere un’esperienza collettiva. Stavolta no”.

     “Veniamo da ‘sottoterra’ – concludono i registi – poi sono arrivati Il Solengo e Re Granchio. Testa o croce? è un film più grande e strutturato, una sfida per arriva a un pubblico diverso e più largo”.

    Splendida la scena della caccia alle rane.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una battaglia dopo l’altra

    01/10/2025

    La mia amica Eva

    01/10/2025

    Il padre dell’anno

    27/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK