Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Out of Africa
    • Accettare o consentire?
    • Esprimi un desiderio
    • La famiglia Leroy
    • La speranza oltre le macerie
    • Manuela Chiarottino e le figure femminili
    • Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI
    • La generazione in attesa
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Accettare o consentire?

      By Marta Ajò25/09/20250
      Recent

      Accettare o consentire?

      25/09/2025

      Esprimi un desiderio

      25/09/2025

      La famiglia Leroy

      24/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Esprimi un desiderio
    Film

    Esprimi un desiderio

    Lucia Tilde IngrossoBy Lucia Tilde Ingrosso25/09/2025Updated:25/09/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia Volfango De Biasi

    Con Max Angioni, Diego Abatantuono, Nevia Leoni, Marco Messeri, Herbert Ballerina, Mariagrazia Cucinotta.

    Tutto è cominciato con l’idea di fare un remake del film francese Il peggior lavoro della mia vita, grande successo con Gérard Depardieu. Altri due ingredienti della ricetta: Max Angioni, comico teatrale e televisivo amatissimo soprattutto dai giovani, e Diego Abatantuono, “gran maestro della risata”. Il risultato è una commedia piacevole, garbata, che fa ridere e sorridere. Ma anche riflettere.

    Simone, interpretato da un Angioni esordiente nel cinema ma già a proprio agio sul set, è un giovane un po’ indisciplinato, che per evitare la prigione si trova costretto a svolgere lavori socialmente utili in una casa di riposo di lusso. Da qui l’incontro, prima conflittuale e poi sempre più piacevole per tutti, con un gruppo di anziani bizzarri e tenerissimi.

    Ne seguono una serie di avventure, che portano il variegato cast dalla casa di riposo nel Friuli Venezia Giulia a una masseria in Salento.

    Spiega il regista Volfango De Biasi all’anteprima per la stampa del film: «Dal film francese ho preso solo lo spunto iniziale, poi l’ho adattato alla realtà italiana. E ho cucito il film e le battute su misura per i due talenti: Max e Diego. Loro stessi hanno contribuito alla sceneggiatura e all’ideazione di alcune battute. Il rapporto tra loro è stato bellissimo: Diego è stato una chioccia, ha preso Max sotto la sua ala protettrice. Max alla prima esperienza è stato all’altezza del compito. È serio, intelligente, disponibile. Gli auguro di diventare il nuovo Pozzetto».

    Molto soddisfatto dell’esperienza anche lo stesso Angioni: «Io, che sono figlio unico e che in teatro sono abituato a lavorare da solo, sul set ho trovato una famiglia. Ho lavorato con grandi attori, Abatantuono in testa. E ho imparato da tutti. Il lavoro sul set è anche faticoso: i tempi sono stretti, bisogna rispettare le scadenze, ci sono tanti soldi in ballo. Ma sono stati tutti gentili con me. Fare l’attore era il mio sogno e mi auguro che questo per me sia solo l’inizio».

    Il regista il film lo sintetizza così: «In un mondo così brutto, in cui si succedano eventi negativi, raccontiamo un mondo ideale. Un mondo all’insegna del dialogo, dell’incontro tra generazioni, della solidarietà, della memoria e dell’amore. Basta telefonini! Riscopriamo il piacere dei rapporti umani. E ricordiamoci che non c’è un’età massima per esprimere, e realizzare, un desiderio».

    Il film è stato realizzato con il contributo di una delle film commission più attive, quella del Friuli Venezia Giulia. Fondata nel 2000, è la terza in Italia per anzianità e la prima a dotarsi di un fondo alla produzione per incentivare le riprese sul territorio.

    Nel film è stata realizzata un’operazione di marketing territoriale, grazie all’inserimento del vino Friulano, che diventa un vero e proprio elemento narrativo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Lucia Tilde Ingrosso
    • Facebook
    • LinkedIn

    Lucia Tilde Ingrosso.Lucia Tilde Ingrosso. Maturità classica a Cortona (Arezzo) e laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. Giornalista, dopo anni nella redazione del mensile Millionaire, adesso è freelance e collabora con varie testate. Inoltre è autrice di podcast, ghostwriter e moderatrice di eventi. Come scrittrice, ha pubblicato oltre 25 libri con i principali editori, in generi che spaziano dal giallo al noir, dal rosa all’umorismo, dai manuali agli young adult. Le sue uscite più recenti sono i due capitoli di una saga familiare: I Monteleone e Le stagioni della verità (Baldini+Castoldi). Da segnalare anche: il thriller Una sconosciuta, il manuale umoristico 101 cose da fare in gravidanza e prima di diventare genitori, scritto con il marito Giuliano Pavone (Newton Compton) e il romanzo biografico Anna Politkovskaja. Reporter per amore (Morellini).

    Related Posts

    La famiglia Leroy

    24/09/2025

    Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI

    22/09/2025

    The life of Chuck

    17/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK