Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Out of Africa
    • Accettare o consentire?
    • Esprimi un desiderio
    • La famiglia Leroy
    • La speranza oltre le macerie
    • Manuela Chiarottino e le figure femminili
    • Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI
    • La generazione in attesa
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Accettare o consentire?

      By Marta Ajò25/09/20250
      Recent

      Accettare o consentire?

      25/09/2025

      Esprimi un desiderio

      25/09/2025

      La famiglia Leroy

      24/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Accettare o consentire?
    Costume e società

    Accettare o consentire?

    Marta AjòBy Marta Ajò25/09/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenza-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La sentenza di condanna per violenza sessuale di gruppo commessa da tre ragazzi contro una studentessa,
    avvenuta a Porto Cervo, in Sardegna nel 2019, negli ultimi giorni ha tenuto alta l’attenzione su tutti i media.
    Forse (certo?) perché uno degli imputati è il figlio dell’allora fondatore del Movimento 5 Stelle, Beppe
    Grillo, che ha preso una posizione molto forte in sua difesa, minimizzando il fatto ad un semplice atto
    compiuto da ragazzi “coglioni” (non c’è dubbio).
    La pena inflitta, dopo una lunga riunione in camera di consiglio ha stabilito da 8 a 6 anni di carcere per gli
    imputati.

    Non è certo questo il primo processo che si tiene per questo tipo di reato e la giurisprudenza è piena di
    questi casi, così come e purtroppo ne è piena la storia delle donne.
    Lo stupro non è solo una violenza fisica commessa da un uomo contro una donna in circostanze diverse,
    addirittura usato e riconosciuto come arma nei conflitti armati.
    Ricordiamo l’immagine terribile della Ciociara, nel film di Vittorio De sica, interpretata da Sofia Loren dopo
    lo stupro della giovane figlia da parte di un gruppo di soldati marocchini?
    Ma se questo è un film, la realtà non è molto diversa.

    La violenza è abuso di potere, di sottomissione ai danni di un essere, in quel momento indifeso e debole,
    obbligato a subire atti contro la sua volontà.
    Se questo vale per tutti, per la donna l’atto violento si rivolge principalmente verso suo corpo, la sua
    sessualità, la differenza biologica.

    Ricordiamo il processo del Circeo? Anche allora tre giovani i responsabili di un simile e atroce fatto. Ancora
    più grave perché si concluse con un omicidio a danno di una delle due ragazze, attirate con inganno,
    stuprate, seviziate. Oggi, quest’ultimo processo, per la forza mediatica con cui è stato seguito, ribadisce
    come elemento ulteriore di condanna il principio di privazione della libertà di decidere e la dignità della
    persona.
    Dell’ imprescindibilità del consenso della donna ad accettare un rapporto fisico anche all’interno di
    relazione o di matrimonio.

    Perché un no è un no, senza si e senza ma.

    Una riflessione ulteriore:

    nella difesa degli imputati per stupro la prima cosa che gli avvocati della difesa sottolineano è che la vittima
    fosse, in un modo nell’altro, consenziente.
    Cioè fino a che punto la vittima si è negata, si è difesa?
    E’ necessario fare la fine di Maria Goretti? La giovane che nel 1902 fu pugnalata 14 volte dal suo stupratore
    per essersi rifiutata? La sua canonizzazione a santa e martire da parte della Chiesa un tardivo, 1950, e
    inutile risarcimento?
    La inammissibilità dello stupro è ormai affermata anche se ancora le leggi devono essere perfezionate
    giacché questi atti continuano a ripetersi e le modalità di prevenzione, come le pene appaiono insufficienti.

    Ma quale è il limite per definire il consenso?
    Nessuno si è mai chiesto piuttosto se, quando esista l’evidenza che il diniego può condurre alla morte,
    “fingere” di accettare può diventare un’arma di auto difesa?
    E pur sempre una violenza inaccettabile.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Esprimi un desiderio

    25/09/2025

    La famiglia Leroy

    24/09/2025

    La speranza oltre le macerie

    24/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK