Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Filosofia pratica»Quando la violenza scende in campo
    Filosofia pratica

    Quando la violenza scende in campo

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina05/09/2025Updated:05/09/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Chi di violenza vive forse ha quella soltanto” è la frase di una vecchia canzone di Renato Zero capace di portarci direttamente nel cuore del discorso. La violenza è una compagna di vita, una modalità di relazione con gli altri per alcuni l’unica modalità: non sto giustificando ma solo analizzando.

    La guerra, le cattive azioni e la violenza che a vario titolo pervadono il mondo e le nostre vite conducono ad una domanda ricorrente: “Perché il male sembra predominare sul bene?”. Da questa si giunge a riflettere, per chi crede, su che ruolo abbia Dio, il bene supremo ed eterno, in questa dinamica distruttiva e difficilmente accettabile. Il filosofo Leibniz ideò il termine Teodicea (lett. Giustizia di Dio) dove nella sua opera omonima egli inserì la libertà nel disegno divino.

    Ancor prima la religione cattolica ci insegna che l’uomo possedendo il libero arbitrio può quindi scegliere se fare il male o il bene, del resto ce lo dice la Genesi dove Adamo ed Eva potevano scegliere se commettere o no il peccato originale… sappiamo come è andata a finire. Sappiamo anche, sempre dall’Antico Testamento, che i figli di Adamo, Caino e Abele, rappresentavano gli opposti: Caino uccise Abele decretando la vittoria del male sul bene. Egli fece una scelta, il libero arbitrio glielo permise.

    Il caso del genitore della provincia di Torino che qualche giorno fa è sceso in campo per aggredire intenzionalmente il portiere tredicenne della squadra di calcio in cui gioca suo figlio è l’esempio di una scelta. Un fatto che ci fa interrogare sul perché questo genitore abbia picchiato un coetaneo del figlio. A quanto pare tra le due squadre in campo è partito un diverbio canzonatorio, si prendevano in giro, tanto è bastato per scatenare la furia del padre in questione.

    La prima considerazione è che la violenza è un cattivo esempio, come può crescere un ragazzo se il proprio genitore mette in atto una modalità relazionale aggressiva per risolvere le controverse? In campo erano presenti gli allenatori che in qualità di educatori sarebbero intervenuti, del resto un gioco a squadre implica già l’accettare la sconfitta rappresentando la vita stessa; lo sport è competizione non guerra, è accettare la vittoria dell’altro perché è più bravo, lo sport è maestro di vita.

    Non è la prima volta che un padre interviene anche se non così violentemente, anche se le brutte parole sono violenza e non solo i gesti, non è la prima volta infatti ci sono diversi esempi che ci conducono tutti ad un’unica conclusione quella della esautorazione delle figure educative. Entrare in campo e picchiare un ragazzino oltre ad essere un atto deplorevole e inaccettabile, è un comportamento lesivo per i ragazzi: l’allenatore non ha valore, è un incapace, etc.

    Un genitore deve dare il buon esempio, la violenza si compatte con l’eduzione sentimentale: lo affermo da sempre. Se il padre in questione sentiva il bisogno di difendere il proprio figlio poteva farlo una volta a casa e spiegargli, magari, che ci sono le parole senza giungere alle mani per proteggere se stessi. Purtroppo quel adulto poteva scegliere se essere violento oppure no, ma ha scelto la via peggiore. Resta il fatto che il bene è prevalso perché tra tanti genitori solo uno si è comportato perseguendo il male.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    Platone, aiutaci tu

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK