Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Tutto l’amore che serve
    Film

    Tutto l’amore che serve

    Erica ArosioBy Erica Arosio13/06/2025Updated:13/06/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Anne-Sophie Bailly

    con  Laure Calamy, Charles Peccia-Galletto, Julie Froger

    nelle sale dal   19 giugno

    I francesi hanno la capacità di affrontare temi delicati, “etici”, con la giusta distanza. Riescono a non farsi travolgere dal moralismo, mantengono uno sguardo laico, tengono conto delle ragioni di tutti e non hanno mai la presunzione di dare risposte. Raccontano storie di vita vere, credibili, noi spettatori le seguiamo appassionandoci e usciamo dalla sala con tante domande. Qualcosa dentro di noi rimane, si sedimenta, continuiamo a non avere certezze, ogni arroganza si spegne e non possiamo fare a meno di riflettere.

    Tanti dei temi etici del mondo contemporaneo, dall’adozione alla gravidanza per altri, dall’eutanasia alla disabilità sono così complessi che una “normativa” unica è inadeguata. Ogni vicenda è un caso a sé, forse ci vorrebbe un consiglio di saggi, come quelli di cui si raccontava nella Bibbia.

    Qualche tempo fa era uscito un film molto bello e purtroppo passato inosservato La petite, di Guillaume Nicloux. Un dramma agrodolce e gentile che narrava una maternità surrogata. Fabrice Luchini scopriva che il figlio con cui non aveva più rapporti da tempo si era accordato col suo compagno per affidare a una ragazza il compito farli diventare padri. La coppia però muore in un incidente aereo.

    La madre per procura è incinta, in avanzato stato di gravidanza… Con quanta attenzione e con che sguardo rispettoso il film si addentrava nella miriade di interrogativi che quella storia – possibile, più che possibile oggi – poneva.

    Tutto l’amore che serve, Mon inséparable, nel titolo originale, mette in scena invece il rapporto fra Mona, una madre single con il figlio Joël, un ragazzo con disabilità cognitiva, ormai adulto. Il loro è sempre stato un rapporto strettissimo, quasi simbiotico, sono inseparabili, come la coppia di pappagallini che hanno in casa. Un rapporto così esclusivo che ha rischiato, e di fatto è successo, di tenere fuori tutto il resto del mondo. Ma dal mondo non si può prescindere, esiste e inevitabilmente ci inciampi, lo incroci, ti scontri.

    Mona, brillante e piena di vita, ha dedicato la maggior parte del suo tempo al figlio,  ritagliandosi con grande fatica dei sipari sentimentali, sempre complicati, spesso tenendo nascosta agli uomini l’esistenza del figlio “difficile”. Joel ha seguito un percorso positivo di integrazione e lavora, in una delle tante strutture che si impegnano per dare una vita normale anche ai più fragili. Joël è cresciuto e come tutti i ragazzi ha emozioni e turbamenti e si è innamorato di una collega, Océane, anche lei una ragazza con difficoltà. Che è incinta.

    Mona scopre tutto assieme: che suo figlio è diventato un uomo e che rivendica la sua vita. Tanti sono i problemi da affrontare e c’è persino una possibile accusa di stupro da parte di Joel. Cosa fare? Potranno essere in grado due persone vulnerabili come Joël e Océane avere un bambino e gestire una vita indipendente? E che diritto hanno gli altri, la madre e la società intera, di imporre le loro visioni ai due ragazzi?

    Raccontando con sguardo partecipe la vita di Mona, il film mette in tavola anche il tema dell’individualità e dell’identità, il senso della cura, i doveri della genitorialità, più in generale il grande discorso sulla libertà. Le riprese seguono l’evolversi della storia perché se all’inizio madre e figlio appaiono sempre assieme, man mano che quel rapporto simbiotico si rompe ciascuno trova un suo spazio anche cinematografico. Lodevoli i due interpreti, lo smarrito e poi sempre più consapevole Charles Peccia (che è Joël) e Laura Calamy che dà vita a una Mona palpitante. Attrice versatile, col gusto della commedia, tanti la ricorderanno nel ruolo della simpatica segretaria della serie francese Chiami il mio agente, si conferma bravissima.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK