Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa
    "D" come Donna

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre26/05/2025Updated:27/05/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Andrès Serrano - Klanswoman ( Gran >Klaliff II)
    Andrès Serrano - Klanswoman ( Gran >Klaliff II)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presente.

    In mostra sono esposte 39 opere della collezione di Gemma De Angelis Testa, alcune delle quali mai esposte prima, che includono artisti come Cy Twombly, Robert Rauschenberg, Francesco Vezzoli, Shirin Neshat, Marina Abramović, William Kentridge e Ai Weiwei. L’esposizione è curata da Gabriella Belli, Marta Spanevello e dalla stessa Gemma De Angelis Testa.

    Per Gemma  l’arte ha occupato sempre uno spazio molto importante, da anni si impegna a promuovere l’arte italiana, per questo ha fondato nel 2003 ACACIA Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, dando vita a una nuova forma di mecenatismo collettivo, con la missione di sostenere l’arte e gli artisti italiani.

    Abbiamo voluto intervistarla per conoscere dalle sue parole i motivi che l’hanno spinta a partecipare a questo progetto dedicato al collezionismo.

    Come ha raccontato in alcune interviste Lei si è avvicinata all’arte fin da giovane e il suo mondo emotivo è stato permeato dalla passione per l’arte.
    Quanto questa passione ha contribuito ad un certo punto ad avvicinarla al mondo della grafica pubblicitaria di un grande e geniale artista come Armando Testa?

    Armando ha avuto indubbiamente un ruolo importante nell’alimentare e nel nutrire l’interesse che avevo per l’arte trasformandolo in una passione. Questa passione ci ha permesso di parlare la stessa lingua e di condividere un intero mondo, rendendoci ancora più complici e uniti.

    © Villa Panza. Un Altro Sguardo. Foto di Lorenzo Pennati, 2025 © FAI

    Ci può descrivere il momento preciso in cui ha deciso di iniziare a collezionare opere d’arte contemporanea?
     
    Ho sempre avuto il desiderio di creare una collezione d’arte di tipo museale. Dopo la morte di Armando, avvenuta nel 1992, mi sono ritrovata ad affrontare un grandissimo dolore e ho riversato le mie energie nell’arte, iniziando a frequentare l’ambiente artistico di Torino, all’epoca molto all’avanguardia ed estremamente vivace. Ho poi deciso che volevo supportare attivamente le istituzioni della città in cui abitavo e apportare un contributo significativo: ho quindi acquistato delle opere da dare in comodato d’uso al Castello di Rivoli. Si trattava di opere di artisti quali Tony Cragg; Ettore Spalletti; Pier Paolo Calzolari; Jan Vercruysse; Marlene Dumas e Anselm Kiefer. Da quel momento ha avuto inizio il mio percorso di collezionista.

    ·Nella sua scelta di opere contemporanee influisce un collegamento che vede con l’arte di epoche precedenti?

    Il mio gusto si è inizialmente formato guardando e studiando gli artisti del passato, come Carlo Crivelli, Pontormo ma anche Van Gogh, Modigliani e Morandi. Queste conoscenze artistiche hanno rappresentato il bagaglio iniziale con cui mi sono tuffata nell’arte contemporanea e continuano ad esercitare un richiamo, influenzando, forse anche in modo inconsapevole, alcune delle mie scelte.   


    Alla mostra presso Villa Panza intitolata ‘’Un altro sguardo’’ in collaborazione con il FAI con quali criteri ha scelto i quadri della sua collezione da esporre e quale interazione ha avuto con la curatrice Gabriella Belli?

    Gabriella Belli ed io abbiamo lavorato insieme in diverse occasioni, non ultima quella della donazione di parte della mia collezione a Ca’ Pesaro: è un piacere lavorare con lei. Andiamo molto d’accordo, e sono stata felice di accettare quando mi ha chiesto se volevo esporre delle opere a Villa Panza. Nominata curatrice della programmazione scientifica di questo prestigioso spazio ha deciso di inaugurare un nuovo ciclo espositivo sul collezionismo mettendo a confronto la collezione di Giuseppe Panza con un’altra di altrettanto spessore. Una prima selezione delle opere è stata fatta da me, poi la scelta finale è stata di Gabriella: voleva delle opere che illustrassero il mio percorso e profilo di collezionista diverso da quello di Panza.

    Quanto la conoscenza dell’arte ha un valore educativo per le nuove generazioni?

    L’arte aiuta a pensare e a sviluppare uno spirito critico, che ritengo quanto mai necessario in quest’epoca di conformismo e omologazione. Ha quindi un alto valore educativo, che crea le basi del rispetto verso il prossimo e insegna a vivere in mezzo agli altri. Lo ritengo uno strumento di crescita collettiva, perché gli artisti hanno la capacità di vedere avanti e cogliere i cambiamenti della società. Esporsi all’arte significa quindi esporsi alla vita.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK