Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Mission impossible: the dead reckoning
    • Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica
    • La trama fenicia
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Mission impossible: the dead reckoning

      By Erica Arosio19/05/20250
      Recent

      Mission impossible: the dead reckoning

      19/05/2025

      Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

      18/05/2025

      La trama fenicia

      14/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Mission impossible: the dead reckoning
    Film

    Mission impossible: the dead reckoning

    Erica ArosioBy Erica Arosio19/05/2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Christopher McQuarrie

    con  Tom Cruise Hayley Atwell, Simon Pegg, Ving Rhames, Angela Bassett, Nick Offerman.

    in anteprima il   19 maggio poi nelle sale

    Strana miscela di vecchio e nuovo, di cinema artigianale e effetti speciali, di 007 e patriottismo. La saga di Mission impossible diventata il marchio di fabbrica di Tom Cruise, nasce come telefilm negli anni Sessanta. Per gli americani è un mito, in Europa è passata inosservata finché Tom Cruise nel 1996 l’ha traghettata su grande schermo. Facendone uno dei “franchising” di maggior successo della storia: 457 milioni di dollari il primo, “solo” 398 il terzo (quello che ha incassato meno), fino all’esplosione nel 2018 di Mission impossible: the fallout che è arrivato alla cifra record di 791,6 milioni di dollari.

    A questo punto non ci troviamo più di fronte a un semplice film, ma a una vera e propria industria il cui giro d’affari è paragonabile al Pil di una nazione. Il grande patron, Tom Cruise, può permettersi quel che vuole, può togliersi tutti gli sfizi, fosse anche quello di chiedere agli sceneggiatori di scrivere una lunga scena negli abissi per la voglia di sfidare le profondità marine, per entrare in un sommergibile posato sui fondali, giusto a un passo da una fossa che fa impallidire quella delle Marianne.

    Tutto bene dunque, per il cinema e per la squadra vincente, ma l’operazione presenta anche qualche problema. Ad esempio bisogna evitare di rivolgersi solo ai fan e quindi prevedere qualche riassunto delle puntate precedenti per non mandare tutto in confusione. Ecco allora che questo ultimo (dubito definitivo: come rinunciare a una miniera d’oro?) capitolo deve conciliare il passato con il futuro.
    La prima parte è una lunga preparazione alla seconda, nella prima abbondano le parole e i primi piani nella seconda musica e rumori sono il contorno di adrenaliniche scene d’azione. Che alla fine si riducono a due lunghissime (e stupende) sequenze.

    Tom Cruise plays Ethan Hunt in Mission: Impossible – The Final Reckoning from Paramount Pictures and Skydance.

    Altro problema: ci vuole una trama. E in film come Mission impossible o James Bond uno dei punti cardine è trovare il cattivo perfetto, che in qualche misura deve fare i conti con il contesto storico.

    I russi sono stati una miniera di vilain finché è durata la Guerra Fredda, poi un buon vivaio dove pescare è stato rappresentato dai libici e dagli arabi. O ancora dagli oligarchi russi più spregiudicati. E adesso? La risposta era inevitabile: l’intelligenza artificiale, che in fondo è una versione più raffinata del grandioso computer Hal portato sullo schermo dal genio di Stanley Kubrick in 2001, Odissea nello spazio.

    Tom Cruise plays Ethan Hunt and Simon Pegg plays Benji Dunn in Mission: Impossible – The Final Reckoning from Paramount Pictures and Skydance.

    Veniamo dunque alla storia. Ethan Hunt/Tom Cruise, il grande buono, quasi un Messia disposto a sacrificarsi per la salvezza dell’umanità, si mette a disposizione del presidente degli Stati Uniti (nera e donna) per sconfiggere l’Entità, che vuole distruggere il pianeta. Tutte le spiegazioni della prima parte del film con l’intento di chiarire al pubblico a che punto è la vita di Ethan Hunt rischiano però di confondere le idee e anche di annoiare. In film come questo non è così importante cogliere ogni dettaglio, è sufficiente farsi un’idea degli amori (James Bond ha molte donne e muoiono tutte, Ethan Hunt è monogamo più disinteressato al genere femminile) e soprattutto si ha una gran voglia di vedere fino a che punto si arriva con le scene d’azione.

    Tom Cruise plays Ethan Hunt, Pom Klementieff plays Paris, Greg Tarzan Davis plays Degas, Simon Pegg plays Benji Dunn and Hayley Atwell plays Grace in Mission: Impossible – The Final Reckoning from Paramount Pictures and Skydance.

    Tom Cruise e tutta la comunicazione del film ci tengono a dire che l’attore non usa gli stuntman e che tutto che quello che si vede è frutto del suo fisico palestrato (incredibili 62 anni). Qualche dubbio viene però, ma forse è la verità. Di certo investiranno milioni di dollari nelle assicurazioni perché se Cruise avesse qualche incidente la ricaduta economica sarebbe catastrofica.

    Arriviamo allora al cuore vero del film, quello che fa stare col fiato sospeso: le due scene d’azione. Anche se merita almeno una citazione tutta la parte del film ambientata fra i ghiacci con i cani da slitta. In ogni caso, due sono le vere chicche. La prima è tutta sottomarina e così sofisticata da relegare nell’età dell’innocenza gli exploit di James Cameron dal Titantic in poi e la sequenza sul lago ghiacciato di Skyfall.

    Il nostro eroe deve recuperare una chiave che sta all’interno di un sottomarino russo. Come faccia a sopravvivere Hunt risalendo da 45 metri di profondità senza neppure la muta resta un mistero, ma evidentemente non è un uomo come gli altri.

    La seconda scena, la mia preferita, è davvero straordinaria anche se io non sono così raffinata da capire quanto contino gli effetti digitali. Di certo cast e troupe si sono spesi tutti tantissimo e le acrobazie aeree in gran parte sono vere e in molte in effetti sembra che al centro ci sia davvero Tom Cruise impegnato nell’inseguimento far due biplani a elica. Fra vertigini e cadute in agguato. Colmo dei colmi riesce pure a saltare su quello del nemico con timoni in fiamme.

    Scrivevo prima, strano miscuglio di vecchio e nuovo in questo Mission impossible, perché nel film tornano in auge vecchi sistemi di comunicazione (come le videocassette o i messaggi in codice Morse come nella seconda guerra mondiale) per evitare la tracciabilità, assieme a server giganteschi dislocati in grotte dell’Africa più inaccessibile dove conservare tutta la conoscenza umana. A incombere l’Entità distruttrice a cui basta comandare un pugno di perfidi umani per mettere in pericolo la sopravvivenza del nostro mondo.

    Effetti digitali o tutto più vero del vero, sia quel che sia, onore al regista, a Tom Cruise, agli stuntman (suvvia qualcuno doveva pur esserci) e alle varie unità della regia perché le riprese delle scene d’azione valgono da sole il prezzo del film.

    “Io non ho paura di niente”, ha ripetuto Tom Cruise alla presentazione del film in anteprima al Festival di Cannes, spiegando che “Mission impossibile è anche un modo per mettere in scena le mie fantasie e sfidare me stesso”.

    Buona visione quindi e stiamo vedere se il pubblico premierà questi temerari sulle macchine volanti e se gli incassi ripagheranno l’altissimo costo del film, uno dei più alti della storia del cinema, fra i 300 e i 400 milioni di dollari. Come mai così tanto?

    Le riprese sono durate più di due anni. Iniziate nel marzo del 2022 nel Regno Unito, si sono concluse nel novembre 2024 e sono state funestate da mille ostacoli, fra cui il Covid e gli scioperi a Hollywood del 2023. Tom and Company non si sono arresi e hanno portato a termine la produzione spostandosi fra Malta, il Sudafrica e la Norvegia. Ora la parola passa agli spettatori.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    La trama fenicia

    14/05/2025

    Black Bag – Doppio gioco

    08/05/2025

    One to One: John & Yoko

    07/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK