Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica
    • La trama fenicia
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

      By Chiara Santoianni18/05/20250
      Recent

      Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

      18/05/2025

      La trama fenicia

      14/05/2025

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica
    Cultura

    Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni18/05/2025Updated:18/05/2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Premio Elsa Morante
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A 40 anni dalla scomparsa di Elsa Morante, il Premio che porta il suo nome è più vivo che mai. Compie 39 anni e li celebra, com’è tradizione dal 1986, con un grande evento, che riunisce – quest’anno nell’Auditorium della Città della Scienza a Napoli – i 10 vincitori del Premio Elsa Morante, la sua giuria di esperti e gli oltre 1000 allievi delle scuole primarie e secondarie che, in quest’edizione 2025, hanno fatto parte della giuria popolare.

    A presiedere la giuria tecnica di questa importante manifestazione culturale – che nel corso dei decenni ha premiato nomi celebri come Annamaria Ortese, Mario Luzi, Alda Merini e ha contribuito a lanciare Susanna Tamaro, Lara Cardella ed Elena Ferrante – la scrittrice Dacia Maraini, grande amica di Elsa Morante, che la volle accanto a sé fino agli ultimi giorni di vita.

    Ed è stata proprio Dacia Maraini a dare il via alla XXXIX edizione del Premio Elsa Morante, presentando i vincitori della sezione Ragazzi: Alessandro d’Avenia, con Resisti Cuore, Mondadori (Premio Elsa Morante Ragazzi | Il Sapere); Francesca Mannocchi, con Sulla mia terra, De Agostini (Premio Elsa Morante Ragazzi | La Storia); Donatella Di Pietrantonio, con Lucciole, squaletti e un po’ di pastina, Salani (Premio Elsa Morante Ragazzi | Narrativa).

    Dal viaggio di Ulisse alle guerre “che non sono nostre”

    «Il mondo può essere salvato solo dai ragazzini», ha detto Dacia Maraini; e a loro, lettori di oggi e uomini e donne del domani, si rivolgono i tre autori premiati. «Bisogna risvegliare l’Ulisse in ogni alunno, o la sua vita sarà stata sprecata», ha dichiarato D’Avenia, che ha appassionato i giovani all’Odissea attraverso il racconto del viaggio dell’eroe omerico, metafora di un percorso di resistenza e rinascita. Lo scrittore (che è anche professore di Lettere alle scuole superiori: «Nel Paradiso di Dante manca solo un Cielo, quello degli insegnanti, ha detto scherzosamente») ha creato un ponte tra passato e presente citando «le guerre che non sono nostre. Ce le fanno combattere, ma dobbiamo liberarcene».

    Alla guerra si è ricollegato l’intervento, in collegamento video, di Francesca Mannocchi, autrice di reportage su migrazioni, conflitti e crisi internazionali per L’Espresso, La7, Al Jazeera e The Guardian e più volte premiata per il suo lavoro giornalistico. Il volume che ha conquistato il Premio Elsa Morante Ragazzi | La Storia, Sulla mia terra, parla proprio del conflitto tra Israele e Palestina, attraverso le testimonianze di profughi, coloni cisgiordani, cittadini sia israeliani che palestinesi.

    Francesca Mannocchi al Premio Elsa Morante 2025

    Francesca Mannocchi ha svelato le motivazioni che spingono i cronisti di guerra a rischiare la vita per il loro lavoro: «Scoprire cose che non si conoscono, perdersi, dà emozioni. Capita milioni di volte di sentirsi smarriti, ma l’aspetto più costruttivo del viaggiare è accogliere lo smarrimento, accettare di non sapere quando si parte e quando si arriva. Sapere che torneremo dal viaggio persone diverse.»

    Alla domanda su cosa, da esperta di geopolitica, si aspetta dal futuro, Mannocchi ha risposto: «I tempi sono molto più bui di quel che immaginavamo possibile. Puntiamo lo sguardo su una ‘bolla’ di persone che ci somiglia, ma la realtà non è così. Dobbiamo iniziare a capire che il mondo non è quello che vorremmo, ma è un mondo davanti al quale bisogna restare lucidi. L’eccidio dei palestinesi ha prodotto una frattura quasi irreversibile, perché una parte della nostra comunità ha accettato che questo fosse il prezzo da pagare nella guerra. Dobbiamo cercare giustizia. Le guerre ci riguardano tutte nel momento in cui facciamo finta di non guardare: diventano la cartina di tornasole della nostra indifferenza.»

    Donatella Di Pietrantonio: per i bambini, scrivo con il sorriso

    Molto diversi i temi trattati da Donatella Di Pietrantonio, che con Lucciole, squaletti e un po’ di pastina ha avuto l’occasione, grazie all’editore Salani, di lavorare sulle “storie della buonanotte” che aveva composto per suo figlio. La scrittrice, già autrice di opere per il pubblico adulto – tra cui un romanzo vincitore del Premio Campiello 2017 e uno del Premio Strega 2024 – racconta: «Scrivere per bambini è stata un’esperienza completamente diversa. Ho scritto con il sorriso; quando scrivo per gli adulti sono in uno stato di grande tensione creativa.»

    Donatella Di Pietrantonio è convinta, però, che ai giovanissimi non si debba nascondere niente. «Voler proteggere i bambini è una deriva contemporanea. Non credo che vada loro negata la durezza della realtà. In queste storie ho parlato anche di morte. Un libro di Wolf Erlbruch riporta addirittura questa parola nel titolo: L’anatra, la morte e il tulipano. C’è sempre la possibilità di raccontare tutto.»

    Luca D’Alessio: mi prendevano in giro, ora sono famoso

    Dai libri per bambini ai ritmi dei giovani: la nuova sezione Musica del Premio Elsa Morante Ragazzi premia, come artista r’n’b, LDA – nome d’arte di Luca d’Alessio – con il suo produttore Noya («dividiamo tutto equamente», ha detto LDA), entrambi figli di celebri padri ma in cerca di una strada personale. Ex concorrente di Amici, LDA ha presentato al pubblico dell’Auditorium la sua recentissima Shalla e ha creato un inatteso mini-evento social chiedendo agli spettatori di scegliere, per alzata di mano, il titolo del suo prossimo singolo (la scelta è ricaduta in maniera decisa su Non m’illudere).

    LDA Luca D'Alessio al Premio Elsa Morante 2025

    Il 22enne LDA, che ha iniziato la sua carriera musicale a 14 anni, si è raccontato con sincerità: «Quando il lavoro diventa un’ossessione, bisogna fermarsi un attimo. In questo periodo ho ritrovato il piacere di godermi Napoli, la famiglia, una pizza con gli amici.» E ha parlato dei suoi esordi non facili: «A 17 anni, mi prendevano in giro perché volevo fare il cantante. Sono andato a esibirmi in un locale con 500 persone, quando ho iniziato a cantare ne sono rimaste tre, e due erano miei amici. Non volevo più cantare. Dopo cinque mesi, però, scrivo un pezzo, entro ad Amici di Maria De Filippi. E chi mi derideva è venuto a vedermi al Palasport.»

    Nella categoria Ragazzi, ha ricevuto un premio per la musica anche il cantante Anastasio. Il Premio Elsa Morante 2025 per la Narrativa è stato vinto dallo scrittore e regista siciliano Roberto Andò, con Il coccodrillo di Palermo (La nave di Teseo); il premio Opera Prima è andato a Nicola Campiotti per Tutto tra noi è infinito (Sperling & Kupfer); la sezione Graphic Novel è stata vinta dalla sceneggiatrice di Dylan Dog, Barbara Baraldi, con “Jenny” (Bonelli); il Premio Elsa Morante Nisida, deciso dai voti dei minori reclusi nel carcere di Nisida, è stato assegnato a Daniela De Crescenzo e Tommaso Montanino per Il Narcos (PaperFIRST).

    Associazione Culturale Premio Elsa Morante onlus
    https://www.premioelsamorante.it/
    info@premioelsamorante.com
    associazionepremioelsamorante@gmail.com
    https://www.facebook.com/premioelsamorante/
    https://www.instagram.com/premioelsamorante/

    Conduzione: Tiuna Notarbartolo, Alessandro Incerto
    Coordinamento: Iki Notarbartolo
    Comunicazione: Gilda Notarbartolo
    Direzione: Tiuna Notarbartolo
    Grafica: Umberto Amicucci
    Ufficio Stampa: Lisa Terranova

    Giuria del Premio Elsa Morante
    Dacia Maraini (Presidente), Marco Cerbo, Enzo Colimoro, Lino Guanciale, David Morante, Tiuna Notarbartolo, Antonio Parlati, Alfredo Rapetti Mogol, Fiorenza Sarzanini, Teresa Triscari.

    Partner del Premio Elsa Morante
    Regione Campania, Sire Ricevimenti d’autore, Ninni-Scognamiglio Centro Diagnostico, Arec, Ascione Coralli, Officine Grafiche F Giannini & Figli, Accademia Medeaterranea, Il Confronto, Fnism.

    Crediti fotografici
    Foto dell’evento: © Chiara Santoianni

    dacia maraini giornalismo napoli premio elsa morante
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    La trama fenicia

    14/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    Io sono il vento

    10/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK