Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»TE METAFORICO
    Scrivilo su dol's

    TE METAFORICO

    Renata BalducciBy Renata Balducci12/05/2025Updated:12/05/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Dicono di TE ….

    Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

    Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!

    Suggerimenti di lavoro

    1. Fai un elenco di ciò che dicono gli altri di te: 

    Ad esempio:

    • quella che ha gli occhi verdi;
      • quella che ha la pelle spessa;quello che è sempre di umore nero;
    • Per ogni affermazione trova una comparazione e poi trasformala in una metafora: 

    Ad esempio:

    • gli occhi sono verdi/ la foglia è verde = occhi di foglia;
      • la pelle è spessa/la terra è spessa = pelle di terra;
      • l’umore è nero/il cielo notturno è nero = Umore di cielo notturno; 
      • le guance sono rosse/il sole al tramonto è rosso = tramonto di guance,  ecc…

    3.    Quando avrai un elenco abbastanza consistente scrivi la tua poesia:

    Ad esempio:

    Io, per voi,

    occhi di foglia

    pelle di terra

    tramonto di guance

    Io, per voi,

    cielo notturno

    deserto d’estate

    ……

    Cos’è una metafora?

    In realtà quelle con cui ho composto la piccola poesia non sono proprio delle metafore. Ma cos’è una metafora?

    Vi ricordate il film con Troisi “Il postino di Neruda” e i bellissimi discorsi sulla poesia e sulle metafore?

    “Il postino disse ‘grazie’, angosciato non tanto per la somma quanto per l’imminente congedo. Quella stessa tristezza parve immobilizzarlo al punto da allarmare il poeta, che si accingeva a rientrare e che non poté fare a meno di interessarsi ad una staticità così ostinata.

    ‘Che ti succede?’

    ‘Don Pablo?’

    ‘Te ne stai lì ritto come un palo’

    Mario torse il collo e cercò gli occhi del poeta, dal basso.

     ‘Inchiodato come una lancia?

    ”No, immobile come la torre degli scacchi.’

    ‘Più quieto di un gatto di porcellana?’

    Neruda abbandonò la maniglia del portone e si accarezzò il mento.

    ‘Mario Jiménez, oltre a Odi elementari [il libro da cui sono tratte le metafore precedenti] ho scritto libri molto migliori. È indegno che tu mi sottoponga a questo tipo di paragoni e metafore.’

    ‘Don Pablo’?’

    ‘Metafore, diamine!’

    ‘E cosa sarebbero?’

    Il poeta posò una mano sulla spalla del ragazzo.

    ‘Per spiegartelo più o meno confusamente, sono modi di dire una cosa paragonandola con un’altra’.

    ‘Mi faccia un esempio ‘.

    Neruda guardò l’orologio e sospirò.

    ‘Be’, quando dici che il cielo sta piangendo, cos’è che vuoi dire?’

    ‘Semplice! Che sta piovendo, no?’

    ‘Ebbene, questa è una metafora.’

    ‘E perché, se è una cosa così semplice, ha un nome così complicato?’

    ‘Perché gli uomini non hanno nulla a che vedere con la semplicità o la complessità delle cose. Secondo la tua teoria, una cosa piccola che vola non dovrebbe avere un nome lungo come farfalla. Pensa che elefante ha lo stesso numero di lettere di farfalla, ed è molto più grande e non vola, concluse Neruda esausto.” 

    A.Skàrmeta, Il postino di Neruda,  Garzanti 1993; tit. or. Ardente paciencia, pp. 15-16

    O ancora..dallo stesso libro, p.18:

    “ -Come posso spiegarmi? Quando lei recitava la poesia, le parole andavano di qua e di là-.

    – Come il mare, allora!

    -Sì, ecco si muovevano come il mare.

    -E questo è il ritmo.

    -E mi sentivo strano, perché con tutto quel movimento mi veniva il mal di mare.

    -Il mal di mare.

    – Certo! Ero come una barca cullata dalle sue parole.

    Le palpebre del poeta si scollarono lentamente.

    -Come una barca cullata dalle sue parole.

    -Sicuro!

    -Lo sai cos’hai fatto, Mario?

    -Che cosa?

    -Una metafora.

    -Però non vale, perché mi è venuta così, per caso.

    -Non c’è immagine che non sia casuale, figliolo.”

    La definizione tradizionale di metafora è di “contrazione di un paragone” cioè la sostituzione di una parola con un’altra il cui senso letterale ha una qualche somiglianza con il senso letterale della parola sostituita. (un’acqua cristallina: un’acqua chiara e trasparente come il cristallo). Ma questa definizione non spiega tutte le metafore.

    Nel momento in cui nasce la metafora è un atto creativo della mente umana: si trasferisce il significato di una parola da un contesto a un altro per spiegare qualcosa (la “coda del discorso”, “le zampe del tavolo”, ecc..); poi se “funziona”, se è condivisa, rimane come parola in più del vocabolario e la usiamo senza più chiederci se sia una metafora o no. Si dice che è una “metafora morta”..sarebbe più bello dire che è “una parola con nuova vita”!

    Molte delle parole che usiamo normalmente, nascono da metafore. La sai, ad esempio, l’origine della parola “muscolo”?  Proviene dal latino “musculus” che vuol dire “topolino” ed è stata trasferita a quella parte del corpo per spiegare quella “fora che guizzava qui e là” sotto la pelle, proprio come l’animaletto!

    Insomma, la metafora è “una marcia in più” al nostro pensiero, alla nostra creatività e alla nostra libertà. Nascono continuamente metafore nuove e questo gioco non avrà mai fine….inviaci la tua poesia o le metafore che hai creato!

    Renata Balducci – Insegnante nella scuola primaria per 40 anni in Italia e all’estero, amante delle parole e delle diversità. 

    Ha pubblicato il libro “Scrivere di sé” con Sonda nel 2005. Ha lavorato alla redazione di testi didattici per Giunti Scuola oltre a collaborare alla “Vita Scolastica” per diversi anni con le programmazioni mensili di lingua, italiano L2 e intercultura. Ha collaborato anche con ICDL (International Children’s Digital Library), Traduttori per la Pace, Radio Mundo Real e Selvas. Attualmente lavora in un CPIA (Centro per l’istruzione degli adulti) di Torino.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Renata Balducci

    Renata Balducci - Insegnante nella scuola primaria per 40 anni in Italia e all'estero, amante delle parole e delle diversità.  Ha pubblicato il libro "Scrivere di sé" con Sonda nel 2005. Ha lavorato alla redazione di testi didattici per Giunti Scuola oltre a collaborare alla "Vita Scolastica" per diversi anni con le programmazioni mensili di lingua, italiano L2 e intercultura. Ha collaborato anche con ICDL (International Children's Digital Library), Traduttori per la Pace, Radio Mundo Real e Selvas. Attualmente lavoro in un CPIA (Centro per l'istruzione degli adulti) di Torino.

    Related Posts

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    23/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK