Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    Costume e società

    Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

    Alexia Di FilippoBy Alexia Di Filippo09/05/2025Updated:09/05/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo stalking è un reato ed un grave abuso contro la donna che lo subisce, la quale rischia oltretutto, concretamente, di essere fatta oggetto di forme di violenza più gravi sino all’atto tragico del femminicidio, come mostrano le terribili recenti vicende di Sara Campanella e Chiara Spatola, soppresse cruentemente dai loro persecutori, nel caso di Chiara coinvolgendo anche il suo fidanzato cui è stata tolta egualmente la vita.

    Lo stalking, termine che deriva dall’inglese to stalk, tampinare, descrive comportamenti reiterati di irruzione e molestia nella vita di una persona che determinano in lei ansia e paura tali da causarne il cambiamento dello stile di vita e la compromissione del benessere psicologico.

    Può considerarsi stalking: le comunicazioni ripetute e moleste con la vittima, come inviarle o farle trovare nei luoghi della sua quotidianità messaggi o tracce del proprio passaggio, effettuare pedinamenti, assumere informazioni su come organizza il proprio tempo, minacciarla più o meno velatamente assieme ai suoi cari, ma anche danneggiarne le proprietà, diffamarla e aggredirla verbalmente.

    Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.

    Ma allora perché le ragazze dei due casi citati e più in generale le donne che subiscono stalking tendono a non denunciare la situazione alle autorità competenti?

    Le più giovani hanno tipicamente difficoltà a decrittare certi comportamenti, specie se di “molestia generica”, come anticipatori di qualcosa di più grave e possono nutrire l’illusoria sicurezza di poterli gestire persuadendo chi li attua ad interromperli.

    Le ricerche indicano che spesso la vittima di stalking è talmente spaventata da paralizzarsi temendo ulteriori conseguenze negative dopo la denuncia.

    Ciò è particolarmente vero per quelle donne che escono da un legame abusante e quindi, quando inizia la persecuzione, sono già fiaccate dai maltrattamenti psicologici e non solo che hanno subito durante la relazione. Questo causa un deficit della capacità di lettura della situazione di pericolo che stanno vivendo e di autodeterminazione nel porre in atto quei comportamenti di protezione, di cui il più importante è sporgere denuncia.

    Non infrequentemente poi, quando a stalkerizzare è un ex partner, magari padre dei figli, la donna finisce per soprassedere rinunciando ad autotutelarsi o addirittura ritirando la denuncia a seguito di repentini quanto classici ed improbabili pentimenti accompagnati da enfatiche richieste di perdono del persecutore.

    In altri casi entra in gioco un senso di vergogna che deriva dal fenomeno del victim blaming riservato alla donna nella nostra società, per cui le viene attribuita la responsabilità di ciò che subisce.

    Circa questi due ultimi aspetti, paradigmatica è la vicenda della modella Sophie Codegoni di 23 anni, che ha denunciato per stalking il suo ex compagno cui la Cassazione ha recentemente imposto il divieto di avvicinamento e l’uso del braccialetto elettronico.

    A seguito del suo recente intervento alla trasmissione televisiva “Le Iene”, in cui Sophie ha raccontato quella discesa all’inferno che comporta l’esperienza di una relazione tossica ed il tipico incubo della persecuzione cominciato quando si è sottratta al controllo dell’ex partner, si sono letti svariati commenti social stigmatizzanti le sue dichiarazioni, di donne, per giunta.

    Questo è il risultato della misoginia interiorizzata dalle donne stesse cresciute a pane e stereotipi di genere, manipolate a tal punto da essere le prime sostenitrici dell’asservimento in cui vivono generato da un pensiero retrivo di origine patriarcale che purtroppo è stato trasmesso, ricerche alla mano, anche ai più giovani.

    Per questo, certo femminile non solo non conosce sorellanza, ma detesta chi si sottrae alla violenza di genere, normalizzando quella che è anche una odiosa forma di discriminazione che impedisce alla donna di godere dei propri diritti su una base di parità con l’uomo.

    Cosa si può fare per cambiare lo status quo e soprattutto per prevenire altre tragedie? Divulgare, informare, creare consapevolezza e rispondere ai tanti interrogativi, per non parlare di dilemmi, che ragazze e donne hanno quando cominciano a respirare certe atmosfere di arbitrio e/o a subire comportamenti abusanti financo persecutori.

    Da tanti anni mi occupo di questo nei media, sui social, come curante e promotrice di eventi dedicati alla prevenzione e contrasto della disparità e della violenza di genere.

    Questo sabato, dopo il significativo riscontro del precedente seminario che ho condotto l’8 marzo alla biblioteca Lambrate, torno a Milano per un nuovo intervento e per confrontarmi con voi su un tema così urgente e centrale quale il nesso tra le relazioni tossiche e la violenza di genere.

    Vi aspetto sabato 10 maggio alle ore 15 presso la biblioteca Calvairate per l’evento dal titolo “Pensavo fosse amore e invece era un Malessere”, a ingresso libero.

    Desidero concludere il mio scritto con una indicazione accorata alle ragazze e alle donne che stanno subendo maltrattamenti o atti persecutori e non sanno come comportarsi: denunciate immediatamente ogni episodio di molestia, prima lo farete e con maggiore tempestività verranno poste in atto dalle autorità le misure di tutela che possono salvarvi la vita, fatevi sorreggere dalla rete familiare/amicale di cui disponete e chiedete l’intervento di una/o Psicoterapeuta esperta/o in queste dinamiche che sappia intervenire sul trauma, in modo da essere sostenute e da elaborare correttamente le conseguenze spesso impedenti degli abusi.

    E a quelle che hanno paura di venire colpevolizzate ricordo il magnifico esempio di Gisèle Pelicot che si è esposta in Francia dopo le gravi violenze che le ha inflitto il marito. Riteneva infatti fosse il solo modo di agire affinché la vergogna cambi campo e venga restituita a chi certi atti li compie e non più addossata a chi li subisce.


     [AD1]

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Alexia Di Filippo
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Dr.ssa Alexia Di Filippo Psicologa, Psicoterapeuta Laurea con lode in Psicologia dello Sviluppo ed Educazione nel 1997. Iscritta all’Albo degli Psicologi dal 1999. Psicoterapeuta specialista in Self Analisi Bioenergetica e Psicologia Clinica Strategica. Conduttrice diplomata di classi di esercizi bioenergetici. Consulente per la Asl RM D in Progetti di Promozione della Salute e Prevenzione del disagio Psichico che hanno interessato centinaia di adolescenti delle Scuole superiori del Distretto. Coordinatrice di Progetti di Prevenzione del rischio ambientale che hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e personale docente di scuole elementari e medie del Comune di Roma. Ricercatrice nell’ambito di una vasta indagine epidemiologica sugli incidenti avvenuti in tutti gli ambienti di vita della ex VI Circoscrizione del Comune di Roma. Docente in corsi sul controllo dei rischi ambientali rivolti ad educatori di asili nido. Docente di Educazione stradale in corsi per alunni di scuola superiore. Autrice di articoli specialistici per la Rivista della Protezione Civile DPC informa. Consulente di équipe bariatrica per la valutazione ed il trattamento dei disturbi alimentari. Ideatrice e Docente di due metodi registrati per il benessere psicocorporeo pubblicati su Rivista Scientifica, che sono stati scelti per eventi accademici relativi alla Giornata dello stile di vita 2019 e alla Giornata mondiale dell’obesità 2020. La sua professionalità viene spesso richiesta per approfondimenti in trasmissioni radiofoniche e televisive, come anche in incontri con il pubblico presso Enti culturali, per la promozione del benessere psicocorporeo, la prevenzione del disagio psichico ed il contrasto alla violenza di genere. Cura una rubrica di psicologia in cronaca per un quotidiano universitario online. Svolge attività di educazione, prevenzione e di corretta informazione in ambito psicologico sui social. Esercita la libera professione di Psicoterapeuta a Roma e a distanza.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK