Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Brado e le Strie
    "D" come Donna

    Brado e le Strie

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/04/2025Updated:10/04/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una storia d’amore, farina e coraggio: Brado e le Strie

    Il titolo può sembrare strano e incomprensibile, ma questa è la storia di Francesca Magri, la pastaia (e non solo) che ho conosciuto per caso a un mercato contadino a Milano.

    Brado e le Strie è oggi un progetto agricolo, artigianale e sociale: parte da farine prodotte da grani antichi coltivati con cura e arriva in tavola sotto forma di pane, pasta e dolci preparati a mano. Ma è anche una storia di scelte coraggiose, legami familiari e solidarietà concreta.

    Ho ripetutamente degustato i prodotti preparati e confezionati dalla sua azienda. Mi sono incuriosita e ho indagato su questi sapori sempre buoni e variegati, fatti con grani antichi, che avevano qualcosa in più: il sapore, il calore e la passione di qualcuno che li fa col sole nel cuore.

    Ho chiesto quindi a una delle dipendenti che vendevano la pasta di saperne di più e di poter intervistare la proprietaria del marchio, intuendo che dietro questo nome ci fosse una storia interessante.

    Tuttavia, dopo aver inviato le mie domande, mi sono sentita rispondere con l’invito a leggere un libricino che raccontava parte della storia di Brado e le Strie. Credevo che la lettura non mi avrebbe appassionata. Invece è stata una vera e propria scoperta. Ho terminato il libro in due mezze giornate, e molte delle mie domande hanno trovato le risposte.

    Brado è il soprannome del figlio unico di Francesca Magri, cresciuto da lei da sola, senza un padre che aveva lasciato la famiglia poco dopo la nascita. Andrea veniva così chiamato dagli amici per la sua natura selvaggia. Le Strie, invece, significa “le streghe” in mantovano.

    Con un viaggio a tre (Francesca, Andrea e il padre) in Kenya cercarono di ricucire i rapporti familiari persi, ma senza successo. La trasferta non sortì i risultati sperati, ma aprì nuove conoscenze: un mondo ignoto, pieno di caos, colori e povertà, tra Mombasa e Watamu. Da lì, attraverso mille inimmaginabili traversie (che non racconterò, ma se siete interessati a saperne di più potreste acquistare il libricino “Siamo di chi ci sceglie”), nacque l’affido del piccolo Baraka, un bambino kenyota, e l’incontro con l’associazione di volontariato Pamoja Watoto: un’organizzazione senza scopo di lucro, attiva in progetti scolastici, sanitari e di sviluppo locale.

    E a questo punto, cosa c’entrano le paste?

    Dalle preziose farine di grani antichi coltivati in Italia – come farro, Senatore Cappelli, Gentil Rosso e segale – i fornai dell’azienda preparano il pane, le focacce e i grissini. Con le mani, e seguendo le ricette delle nonne, realizzano pasta fresca semplice e ripiena, dolci e il Chisulin, il tradizionale pane mantovano senza lievito, pensato per durare a lungo, anche dieci giorni.

    Un ritorno alle origini dell’agricoltura e della cucina: sapori autentici, lavorazioni lente, materie prime rispettate. Forse per questo sono così buoni…

    Una parte dei proventi dell’attività va all’associazione Pamoja Watoto, insieme alle donazioni raccolte e ai fondi ottenuti dalla vendita del libro, disponibile su Amazon.

    Quindi, amiche e amici, avete più strade per sostenere questa bellissima realtà: acquistare il libro, fare una donazione, oppure – perché no – tutte e due le cose.

    ‘

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK