Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Oltre il conflitto di genere: la strada verso l’equità
    Pari opportunità

    Oltre il conflitto di genere: la strada verso l’equità

    Nurgül COKGEZİCİBy Nurgül COKGEZİCİ25/03/2025Updated:25/03/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    L’equità non significa annullare le differenze, ma riconoscerle e rispettarle.

    Negli ultimi decenni, il femminismo ha ottenuto conquiste straordinarie, garantendo alle donne diritti fondamentali che un tempo erano impensabili. Tuttavia, nel 2025 la società è profondamente cambiata e le sfide che affrontiamo oggi richiedono un approccio diverso. L’obiettivo non dovrebbe essere una sterile contrapposizione tra i generi, ma la costruzione di un equilibrio basato sul rispetto reciproco e sulla valorizzazione delle differenze.

    Dal femminismo all’equità: un cambio di prospettiva

    La lotta per la parità tra uomini e donne ha radici profonde, ma negli ultimi anni il dibattito si è spesso focalizzato su aspetti linguistici e formali, trascurando il nucleo del problema: l’educazione all’affettività e al rispetto. Il fenomeno dei femminicidi, ad esempio, non si risolve soltanto cambiando il linguaggio, ma insegnando ai ragazzi e alle ragazze come vivere relazioni sane e rispettose.

    Viviamo in un’epoca in cui l’identità è fluida, ma anche fragile. Molti giovani crescono senza riferimenti solidi, confusi da messaggi contrastanti sulla loro identità e sul loro ruolo nella società. È essenziale fornire loro strumenti per comprendere sé stessi e gli altri, promuovendo un’educazione emotiva che li aiuti a gestire le relazioni senza dinamiche di potere o sopraffazione.

    Valorizzare il femminile senza sminuire il maschile

    Troppo spesso si enfatizza il maschilismo senza riconoscere la forza e il valore del femminile. Questo non significa negare le discriminazioni storiche subite dalle donne, ma evitare che la battaglia per l’uguaglianza si trasformi in un nuovo squilibrio. Non dobbiamo cercare di rendere la donna una copia del modello maschile, ma valorizzare la sua unicità, così come quella dell’uomo.

    Il rispetto reciproco non si impone con le leggi, ma si coltiva attraverso la cultura e l’educazione. Se vogliamo una società più giusta, dobbiamo smettere di alimentare la contrapposizione tra i generi e iniziare a costruire un dialogo basato sulla comprensione e sulla cooperazione.

    Il linguaggio è importante, ma non è la chiave del cambiamento. Esistono lingue, come il turco, che non distinguono tra genere maschile e femminile, ma ciò non ha eliminato le disuguaglianze. La soluzione non sta negli asterischi o nelle desinenze, ma nel modo in cui insegniamo ai giovani a relazionarsi.
    Per prevenire la violenza di genere, non basta punire chi sbaglia: è necessario intervenire prima che certi atteggiamenti si radichino. Serve un’educazione che insegni il valore dell’empatia, la gestione delle emozioni e il rispetto dei confini altrui. Solo così potremo costruire una società in cui uomini e donne camminano insieme, senza bisogno di prevaricazioni o rivendicazioni.

    L’equità non significa annullare le differenze, ma riconoscerle e rispettarle.
    Non dobbiamo insegnare ai giovani che i generi sono in conflitto, ma che possono crescere insieme, arricchendosi a vicenda. È arrivato il momento di superare la logica della contrapposizione e costruire un futuro basato sulla collaborazione.

    Il femminismo non deve trasformarsi in odio verso il maschile, così come il maschilismo non deve opprimere il femminile. Solo con equilibrio e rispetto possiamo sperare in un futuro migliore, in cui nessuno cammini davanti all’altro, ma uomini e donne procedano fianco a fianco, con le loro differenze, le loro forze e le loro fragilità.

    L’equità non significa annullare le differenze ma riconoscerle e rispettarle.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Nurgül COKGEZİCİ

    Nurgul Çokgezici nasce nel 1984 in Kurdistan, nella regione dell’Anatolia. All’età di 9 anni, a seguito della diaspora curda degli anni ’90, si trasferisce in Italia, dove intraprende il suo percorso di integrazione e formazione. Completa gli studi elementari, medie e superiori in Italia, dimostrando fin da subito una forte dedizione all’inclusione. Successivamente, si laurea in Mediazione Linguistica presso l’Università UNIUMA (Umanitaria), per poi specializzarsi in Linguistica Moderna. La sua carriera accademica e professionale si distingue per una forte vocazione all’interculturalità e all’educazione inclusiva. Nurgul Çokgezici è oggi una figura poliedrica: mediatrice linguistico-culturale, psicologa, pedagogista ed educatrice socio-pedagogica. Da anni lavora nelle scuole, promuovendo progetti educativi finalizzati all’integrazione e all’inclusione. Esperienze Professionali Come mediatrice linguistico-culturale, ha collaborato con le commissioni territoriali per la protezione internazionale, operando in quasi tutte le regioni italiane. Ha inoltre svolto attività come mediatrice e interprete giurata in tribunali, prefetture, questure, ospedali e consultori, offrendo supporto a persone in situazioni di vulnerabilità.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK