Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il ciclo delle generazioni: tra ribellione e ritorno alle origini
    Costume e società

    Il ciclo delle generazioni: tra ribellione e ritorno alle origini

    Nurgül COKGEZİCİBy Nurgül COKGEZİCİ05/03/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ogni genitore, nel crescere i propri figli, si trova di fronte a un paradosso: desidera trasmettere loro valori e insegnamenti, ma al tempo stesso sa che quei valori verranno messi in discussione.

    È il naturale ciclo della vita. I figli si ribellano ai genitori, non per un rifiuto assoluto, ma perché è così che si costruisce l’identità individuale. Da un’educazione tradizionale alla libertà di scelta Sono cresciuta in un contesto familiare molto tradizionale, in cui le regole patriarcali avevano un peso significativo.

    Mia madre riteneva che una ragazza dovesse essere educata secondo determinati principi di modestia e comportamento: niente vestiti troppo corti o scollati, niente libertà che potessero apparire come una deviazione dalle convenzioni sociali.

    Questo rigore mi ha portata a ribellarmi. Ho vissuto la mia adolescenza in conflitto con queste restrizioni, fino a subire un matrimonio combinato a 18 anni, perché era considerato “giusto” secondo i canoni della mia famiglia.

    Questa esperienza ha profondamente influenzato il mio modo di essere madre. Crescendo, ho scelto di adottare un approccio più aperto con le mie figlie. Ho voluto che non si sentissero imprigionate dalle stesse repressioni che avevo vissuto io.

    Sono musulmana, ma il mio Islam è quello della corrente Sufi, un Islam che mette al centro l’amore, la spiritualità e il rispetto per ogni essere umano. Come diceva il poeta Rumi: “Se mi chiedete qual è la mia religione, io dico amore.

    Se mi chiedete qual è il mio luogo di culto, vi rispondo: il cuore di ogni essere vivente che incontro. Non esiste luogo più sacro del cuore umano.” Questo è il principio che ho cercato di trasmettere alle mie figlie: il valore della libertà di scelta e dell’amore sopra ogni cosa.

    La scelta delle nuove generazioni eppure, nonostante il mio tentativo di offrire loro una strada più aperta, le mie figlie hanno scelto di percorrere un cammino più conservatore rispetto a me. Ho imparato a vedere questa loro scelta non come una contraddizione, ma come una conferma della legge naturale delle generazioni.

    Così come io mi sono ribellata a mia madre, loro si stanno ribellando a me, in un modo del tutto inaspettato. Un episodio recente mi ha fatto riflettere profondamente su questo meccanismo. Ero a pranzo con mia figlia più piccola, di dieci anni. Al momento dell’ordine, ha chiesto alla cameriera se la carne fosse halal. Io, con la mia solita apertura, ho risposto che per me non era un problema, che avrei potuto mangiarla comunque. Ma lei ha risposto con fermezza: “Io sono musulmana, io non la mangio.” La cameriera ci ha guardato con curiosità, quasi sorpresa.

    Forse si aspettava che fosse la madre a essere più rigida e la figlia a mostrarsi più flessibile. Ma la realtà era diversa. Ho sorriso, perché ho capito che stavo assistendo a qualcosa di più grande: la ribellione naturale della nuova generazione. Il ciclo della vita e il ritorno alle origini Ogni generazione traccia la propria strada, spesso in contrasto con quella precedente.

    Ma la storia ci insegna che, nel lungo periodo, c’è sempre un ritorno alle origini. Forse i nostri nipoti rifiuteranno le scelte dei loro genitori e torneranno a quelle dei loro nonni. È un ciclo che si ripete, un gioco di equilibri tra modernità e tradizione, tra ribellione e appartenenza. .

    Come diceva ancora Rumi: “Oltre il giusto e lo sbagliato, c’è un campo immenso. Lì ci incontreremo.” In questo campo, dove le idee si incontrano senza scontrarsi, dove le generazioni trovano il loro punto d’incontro, risiede il vero senso della crescita. Noi genitori seminiamo, ma il modo in cui i nostri figli faranno fiorire quei semi dipenderà solo da loro. E questa è la bellezza della vita.

    generaziopni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Nurgül COKGEZİCİ

    Nurgul Çokgezici nasce nel 1984 in Kurdistan, nella regione dell’Anatolia. All’età di 9 anni, a seguito della diaspora curda degli anni ’90, si trasferisce in Italia, dove intraprende il suo percorso di integrazione e formazione. Completa gli studi elementari, medie e superiori in Italia, dimostrando fin da subito una forte dedizione all’inclusione. Successivamente, si laurea in Mediazione Linguistica presso l’Università UNIUMA (Umanitaria), per poi specializzarsi in Linguistica Moderna. La sua carriera accademica e professionale si distingue per una forte vocazione all’interculturalità e all’educazione inclusiva. Nurgul Çokgezici è oggi una figura poliedrica: mediatrice linguistico-culturale, psicologa, pedagogista ed educatrice socio-pedagogica. Da anni lavora nelle scuole, promuovendo progetti educativi finalizzati all’integrazione e all’inclusione. Esperienze Professionali Come mediatrice linguistico-culturale, ha collaborato con le commissioni territoriali per la protezione internazionale, operando in quasi tutte le regioni italiane. Ha inoltre svolto attività come mediatrice e interprete giurata in tribunali, prefetture, questure, ospedali e consultori, offrendo supporto a persone in situazioni di vulnerabilità.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK