Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Noi e loro
    Film

    Noi e loro

    Erica ArosioBy Erica Arosio21/02/2025Updated:21/02/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Diretto da Muriel e Delphine Coulin

    con Vincent Lindon, Benjamin Voisin e Stefan Crepon

    Dal 27 febbraio nelle sale

    Vincent Lindon è  un attore a sé nel panorama francese (e forse europeo). La sua presenza in un film ne garantisce un rigore politico, la sua è una militanza d’altri tempi capace di affrontare  tematiche sociali dove non manca il coraggio di sostenere un cinema innovativo come era accaduto per il tanto discusso Titane, Palma d’oro a Cannes nel 2021. 

    Vincent Lindon si distingue nel cinema d’impegno come dimostrano tre importanti opere sul mondo del lavoro, a firma Stéphane Brizé, che l’hanno visto grande protagonista: La legge del mercato, In guerra  e Un altro mondo.

    Il cuore dell’ultimo film è racchiuso nei titoli, ciascuno a suo modo perfetto. In Italia Noi e loro, in Francia Jouer avec le feu, per il mercato internazionale The quiet son (Il figlio tranquillo). Tre aspetti ugualmente importanti della storia che si svolge a Metz, nel nord della Francia, in Lorena, regione assieme all’Alsazia a lungo contesa fra la Francia e la Germania, in una lotta secolare. Una lotta che ha provocato guerre sanguinose e ha spinto gli abitanti di quelle regioni a una ricerca ossessiva di identità che non a caso emerge anche in questo film: quando si inizia a dire in qualunque forma  “Noi e loro”, si pongono le basi di un contesto in cui qualcuno è diverso da noi e quindi meglio (o peggio). Condizione che inevitabile fa sorgere un conflitto, tanto più nefasto quanto più si  “gioca col fuoco”. 

    Lo scontro può nascere anche in una bella famiglia, dove a un figlio tranquillo (e in qualche misura perfetto, in linea con le aspirazioni paterne) se ne contrappone uno ribelle.

    Il magnifico Lindon che sfrutta la sua fisicità proletaria dà volto, corpo e carattere a Pierre, un padre single (la moglie è morta anni prima) operaio delle ferrovie che non ha mai lesinato le forze sul lavoro e con i colleghi. Ha molti amici, quasi tutti compagni di fatiche e compagni anche in senso più stretto, ha militato a lungo come sindacalista ed ora in là con gli anni, ha lasciato la prima linea ai più giovani anche perché si dedica ai due figli, Fus e Louis, molto legati fra di loro ma molto diversi.

    E questo è il primo interrogativo a cui giustamente il film non risponde: perché due ragazzi, educati nello stesso modo, possono crescere con caratteri dissimili?  Louis rispecchia le convinzioni paterne, studia, è bravissimo, viene accettato alla Sorbona e si prepara alla vita parigina. Fus è invece insofferente, dedito al culto del corpo, fra tatuaggi, sport di combattimento e rabbia, e frequenta proprio quella gente che il padre ha sempre considerato il nemico di classe.

    I segnali ci sono e li colgono sia il fratello che il padre allertato anche dai compagni di lavoro, ma intervenire non è così semplice.

    Il padre, e quanto è bravo Lindon a esprimere la forza e la disperazione, capisce che il figlio è troppo inquieto e sta giocando col fuoco. Lo segue, lo controlla, ha la conferma che sta frequentando gente pericolosa, ma è incapace di trovare un varco per la comunicazione. Sente che il ragazzo si sta allontanando ma è consapevole della propria impotenza.

    Non basta l’affetto, non basta quel cameratismo tutto maschile che ha instaurato coi figli, non è sufficiente andare allo stadio e tifare tutti assieme: cosa servirebbe? Cosa potrebbe fare d’altro? Impossibile scoprirlo.

    Le regista non si lasciano tentare da facili giudizi né da altrettanto facili condanne, tantomeno indicano soluzioni. Perché forse non ci sono.

    Ed ecco che da una storia privata, con tutta la potenza di una tragedia greca, si arriva a una tragedia più grande, quella dei nostri grami tempi, anni in cui troppo spesso si dice “noi e loro”. Ed è da qui che possono nascere le peggiori tragedie, non solo personali ma anche storiche.

    Un film da mostrare nelle scuole, un film da andare a vedere con i figli e i nipoti. Insomma un bel film che mai cede a facilonerie ideologiche. Meritata per Vincent Lindon la Coppa Volpi all’ultima mostra di Venezia.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK