Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jay Kelly

      By Dols04/09/20250
      Recent

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Strange Darling
    Film

    Strange Darling

    Erica ArosioBy Erica Arosio12/02/20252 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scritto e diretto da  JT Mollner

    con  Willa Fitzgerald, Kyle Gallner, Ed Begleyir, Barbara Hershey

    prodotto da Bill Block, Roy Lee, Steve Schneider, Giovanni Ribisi, Chris Ivan Cevic

    direttore della fotografia Giovanni Ribisi

    nelle sale dal 13 febbraio

    Va be’, sarà la solita storia su un serial killer, un po’ splatter, un po’ horror, magari con qualche citazione. Poi leggi i crediti e vedi che alla produzione e come direttore della fotografia (al suo esordio c’è Giovanni Ribisi, attore quanto mai interessante che non si è mai buttato a caso in niente. La tua attenzione si risveglia e decidi di vedere il film. Senza poi pentirti neppure per un secondo durante la proiezione.

    Pensavi non si potesse dire più nulla di nuovo sul tema, dopo film epocali come Il silenzio degli innocenti e La casa di Jack di Lars von Trier e invece ti trovi davanti a questo piccolo capolavoro, impeccabile in tutte le sue declinazioni. A cominciare dalla scansione in capitoli in stile Quentin Tarantino, perché non sono in ordine cronologico ma a carte mescolate, struttura che permette un colpo di scena dopo l’altro, spiazzando tutte le aspettative dello spettatore.

    Le certezze e i pregiudizi vengono messi in discussione, la visione passiva riceve uno scossone e a ogni capovolgimento sei costretto a interrogarti sulla meccanicità dei ragionamenti a cui così spesso ti arrendi.

    Il film si apre con una ragazza alla guida di un auto, il viso insanguinato. Sta fuggendo terrorizzata inseguita da un uomo che non riesce a raggiungerla. In mezzo ai boschi, strada deserta, nessuno può aiutarla. E tu stai dalla sua parte: sarà scappata dal suo rapitore?

    Cambio di scena, nuovo capitolo, ma precedente a quello che abbiamo appena visto. La stessa ragazza e lo stesso uomo, in auto, dopo una serata in discoteca. Davanti a loro un motel. Una scena di seduzione a armi pari, dove tutti e due eccedono in fantasie e provocazioni. Saliranno in camera? La ragazza lo sta solo provocando e poi gli dirà il fatidico no che significa sempre no?

    Mi fermo con la trama perché sarebbe un delitto proseguire. Dico solo che il film è straordinario, che l’attrice è all’altezza di un ruolo super difficile, che la regia non ha mai incertezze.

    Poi, la fotografia e gloria a Ribisi, colori acidi, sgranata, richiama tutto un cinema popolare degli anni Settanta, americano ma anche italiano, lo stesso che ha nutrito la cinefilia di Quentin Tarantino.

    La storia non fa una grinza e se ne frega di tutto, del politicamente corretto, delle regole e ubbidisce a un solo imperativo: quello del grande cinema.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Jay Kelly

    04/09/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    2 commenti

    1. Gloss on 12/02/2025 11:53

      Bell’articolo, recensione efficace, fa suscitare la voglia di tornare al cinema! Te lo dice, @Ariosio, una che fu sceneggiatrice Ghost Writer e che ora, nell’era delle Serie TV, non esce più di casa.
      Grazie!

      Reply
      • Avatar photo
        Erica Arosio on 12/02/2025 18:12

        Grazie. Davvero è un film che mi ha stupito (e entusiasmato) per la libertà creativa e anche per un certo pigli spregiudicato. Nella struttura e nel contenuto. Davvero interessante

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK